TEXT ENCODING AND DIGITAL SCHOLARLY EDITING

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TEXT ENCODING AND DIGITAL SCHOLARLY EDITING
Codice insegnamento
FM0485 (AF:448504 AR:285030)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte del corso di laurea magistrale in ‘Digital and Public Humanities’ e si collega al Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) del Dipartimento di Studi Umanistici.
1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscenza delle teorie testuali e delle pratiche editoriali della filologia digitale.
- Conoscenza di strumenti, metodi e standards per l'ecdotica digitale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare le metodologie e gli standards di codifica di testo.
- Capacità di risolvere problemi legati all'adozione di strumenti e tecnologie digitali per la codifica e la pubblicazione di testi in formato digitale.
3. Abilità di giudizio:
- Capacità di analizzare criticamente le risorse testuali digitali.
- Capacità di sviluppare capacità di pensiero critico alle tecnologie digitali, alle pratiche accademiche e sociali.
4. Abilità comunicative:
- Capacità di interagire con i pari e il docente e di comunicare i risultati del proprio lavoro.
Non ci sono prerequisiti.
1. Testo, testualità e critica testuale (teorie e tradizioni)
2. Codifica del testo (XML/TEI/EPIDOC), annotazione (metodi e pratiche)
3. Ecdotica digitale: edizioni facsimile, edizioni (iper-) diplomatiche, edizioni critiche, genetic editions, edizioni complete, edizioni progressive, edizioni sociali ecc.
4. Strumenti digitali e flussi di lavoro per la pubblicazione (creazione dati, arricchimento, analisi, visualizzazione)
Lou Burnard, What is the Text Encoding Initiative?, Marseille: Open Edition Press, 2014. Online: https://books.openedition.org/oep/426 .

Anna Cappellotto, "From codex to apps", in: Umanistica Digitale (2020), http://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/11459 .

Criteria for Reviewing Scholarly Digital Editions, 1.1 (2014), https://www.i-d-e.de/publikationen/weitereschriften/criteria-version-1-1/ .

Digital Scholarly Editions Manifesto, in: Umanistica Digitale (2022), https://doi.org/10.6092/issn.2532-8816/14814

Matthew J. Driscoll, "The Words on the Page: Thoughts on Philology, Old and New". In: Creating the Medieval Saga: Versions, Variability, and Editorial Interpretations of Old Norse Saga Literature, ed. by Judy Quinn & Emily Lethbridge (Odense: University Press of Southern Denmark, 2010), pp. 85-102. Online available at: http://www.driscoll.dk/docs/words.html .

Greta Franzini, “A Catalogue of Digital Editions,” 2012ff, https://dig-ed-cat.acdh.oeaw.ac.at/ .

Tiziana Mancinelli, Elena Pierazzo, Che cos'è un'edizione scientifica digitale, Roma: Carocci, 2020.

Elena Pierazzo, Digital Scholarly Editing: Theories, Models and Method, Farnham, Surrey (UK): Routledge, 2015. Preprint online version: http://hal.univ-grenoble-alpes.fr/hal-01182162/document .

Patrick Sahle, “What Is a Scholarly Digital Edition (SDE)?”. In: Digital Scholarly Editing: Theory, Practice and Future Perspectives, ed. by Matthew Driscoll and Elena Pierazzo (Cambridge, UK: OBP, 2016), 19–39. Online: https://doi.org/10.11647/OBP.0095.02 .

Patrick Sahle, “A Catalog of Digital Scholarly Editions”, v 4.0 (1998/2020ff), http://www.digitale-edition.de/ .
La valutazione si baserà sui seguenti componenti:
1. Prova orale finale.
2. Partecipazione alle discussioni in classe.
3. Compiti e attività del corso completate.

La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per completare il programma della prova orale con letture integrative.
Classi con attività in classe e a casa, interazione tra docenti e studenti.
La frequenza è fortemente consigliata.
Il materiale didattico sarà reso disponibile attraverso la piattaforma di e-learning Moodle.
Inglese
Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e servizi di supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/12/2024