GEOGRAFIA DELL'ANTROPOCENE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOGRAPHY OF THE ANTHROPOCENE
Codice insegnamento
FT0557 (AF:448076 AR:328542)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso è tra le attività affini/integrative del corso di Laurea in Storia. Come tale, offre la possibilità di approfondire alcune tematiche ascrivibili al concetto di Antropocene.
Questo concetto si sta imponendo come sintesi delle alterazioni che, per mano dell’uomo, interessano il sistema ecologico globale. Come prodotto esclusivo delle relazioni uomo-ambiente, esso appare proficuamente indagabile dal punto di vista delle scienze umane e in particolare da quelle geografiche. Le analisi dei moventi prossimi, dell’origine storica e della distribuzione geografica delle manifestazioni dell’Antropocene, costituiscono gli obbiettivi centrali dell’insegnamento.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 Acquisire i concetti fondamentali della relazione uomo-ambiente in chiave geostorica, con riferimento temporale anche alle fasi della cosiddetta storia profonda
1.2 Conoscere gli impatti contemporanei delle attività umane sull’ambiente, con particolare attenzione al problema dei cambiamenti climatici

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 Utilizzare gli strumenti della geografia per leggere e interpretare le ricadute territoriali delle attività che comportano alterazioni del sistema ambientale e climatico del Pianeta
2.2 Riconoscere ed enucleare i processi storico-culturali e tecnologici che, in rapporto con le determinanti ambientali, hanno guidato l’evoluzione della nostra specie, e delle sue forme organizzative, e il progressivo dilatarsi della sua nicchia ecologica
2.3 Affrontare criticamente la letteratura geografico-ambientale sul tema dell’antropocene

3. Capacità di giudizio:
3.1 Valutare i processi storico-geografici che hanno concorso a configurare la trasgressività ecologica di Sapiens e le responsabilità, specifiche e culturali, nella definizione della crisi ecologica in atto

4. Abilità comunicative:
4.1. Esporre per iscritto le conoscenze acquisite in maniera logica, coerente e sintetica
4.2. Utilizzare una terminologia espositiva corretta e un registro semantico adeguato alla disciplina (e al contesto d’esame)
Lineamenti di geografia fisica e umana
Il corso affronta i temi chiave di una Geografia dell’Antropocene in un 'ottica prevalentemente storica, coerentemente con la principale destinazione didattica del corso. Dopo la necessaria analisi degli aspetti definitori e del dibattito scientifico che essi alimentano, vengono tracciate le principali tappe che hanno sostenuto la “conquista del mondo” da parte di Sapiens, a partire dal tema delle grandi estinzioni pleistoceniche.
Un'attenzione specifica è poi riservata ad alcune specifiche componenti dell'attuale crisi ecologica, affrontate sia in una prospettiva regionale che, soprattutto, alla più ampia scala globale. Tra esse, trova posto il tema del global warming e dei cambiamenti climatici, di cui vengono indagata le cause, gli effetti geografici, gli scenari.
La postura storico-filosofica dell'antropocentrismo viene costante richiamata come sfondo interpretativo e al tempo motore della crisi e come bersaglio verso una reale cultura della sostenibilità.
a) Chelazzi G., L'impronta originale: storia naturale della colpa ecologica, Einaudi, 2013
b) McNeill J.R., Engelke P., La Grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
c) Chakrabarty D., Clima, Storia e Capitale, Nottetempo, 2021

Letture consigliate:
- Pievani T., Varotto M., Viaggio nell'Italia dell'Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro, Aboca Edizioni, 2021
Prova scritta con domande aperte relative agli argomenti trattati. Si verificano le capacità di applicare conoscenza, comprensione e capacità di giudizio sopra menzionate. La prova ha una durata di 90 minuti e potrà essere svolta in modalità moodle (da confermare). In sede d'esame è quindi necessario essere dotati di computer portatile o tablet, in modalità off line.
scritto
Griglia di valutazione:
27-30 e lode: ottima conoscenza del programma con capacità di analizzare approfonditamente i testi; visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui testi; ottimo linguaggio disciplinare e adeguato registro semantico

23-26: buona conoscenza del programma e capacità di analisi complessivamente corretta, con alcune imperfezioni; discreta proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio disciplinare.

18-22: conoscenza sufficiente ma sommaria del programma; comprensione superficiale dei testi e una limitata capacità di analisi; espressione non sempre appropriata.

valutazione negativa: scarsa conoscenza del programma; inadeguata capacità di analisi; espressione scritta scorretta o inappropriata

Lezioni frontali con discussioni in aula e possibili interventi di carattere seminariale.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione - Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2025