STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL'ETA' MODERNA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMIC AND SOCIAL HISTORY OF MODERN AGE
Codice insegnamento
FT0400 (AF:448075 AR:328620)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra le attività affini/integrative del corso di laurea in Storia, che preparano le studentesse e gli studenti a ricostruire e a comprendere con il metodo dell’indagine critica il succedersi delle diverse economie e società nelle loro connessioni reciproche attraverso gli avvenimenti e i fenomeni del passato.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno dotati degli strumenti concettuali per valutare criticamente le dinamiche sociali ed economiche sia del passato sia del presente.
Nessun prerequisito è richiesto
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti storiografici e metodologici per l'analisi delle dinamiche socio-economiche dell'antico regime.

1. Storia economica tra economia e storia
2. Popolazione e risorse
3. Famiglia e parentela
4. Mutamento tecnologico e crescita
5. Mercati e istituzioni formali e informali
6. Sistemi agrari
7. Consumi e traffici internazionali
8. Industrie e corporazioni
9. Moneta e finanza
10. L’economia italiana
11. La Rivoluzione industriale
12. Grandi e piccole divergenze
C. M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, Il mulino, 1974 o sgg.;
S. R. Epstein, Freedom and Growth. The rise of states and markets in Europe, 1300-1750. London, Routledge, 2000;
P. Malanima, The Economy of Renaissance Italy, London, Routledge, 2022.
Prova scritta con domande aperte sui contenuti delle letture obbligatorie.
Ciascuna risposta prevede un massimo di 12 righe.

scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso consiste di lezioni frontali con l’uso di PowerPoint, immagini, video, mappe e grafici.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025