ANALISI DEL FILM
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FILM ANALYSIS
- Codice insegnamento
- FT0532 (AF:447971 AR:290371)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/06
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper descrivere una sequenza o un film collocandolo nel suo contesto storico, produttivo e di genere; - Saper applicare approcci metodologici all’analisi del film e degli audiovisivi; Saper applicare la metacompetenza linguistica nell’individuazione dei codici espressivi che appartengono allo specifico filmico e di quelli che appartengono ad altri statuti espressivi
3. Capacità di giudizio: Capacità di avanzare interpretazioni personali che siano consapevoli della letteratura critico-teorica. Approccio critico alla valutazione estetica, culturale e storico di artefatti audiovisivi.
4. Abilità comunicative: Saper partecipare a discussioni di gruppo sui temi del corso; Sapere comunicare le specificità della riflessione teorica e storica impiegando un vocabolario appropriato, in sede di esame o durante le ore di lezione; Sapere interagire con i propri colleghi e con il docente, in modo critico e collaborativo, in aula e attraverso le piattaforme elettroniche e virtuali.
5. Capacità di apprendimento: Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta; Saper scomporre una sequenza o un breve audiovisivo individuando strategie narrative e discorsive in atto, forme di rappresentazione di spazi/tempi/personaggi/ambienti, modalità di focalizzazione e di articolazione del punto di vista.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
- Vincenzo Buccheri, "L'analisi filmica. Un'antologia critica", in Giulia Carluccio, Federica Villa (a cura di), "La post-analisi. Intorno e oltre l’analisi del film", Kaplan, Torino, 2005, pp. 141-159 (saggio presente nella pagina moodle dell'insegnamento).
- Augusto Sainati e Massimiliano Gaudiosi, “Analizzare i film”, Marsilio, Venezia, 2007.
- Dario Tomasi, "Analisi del film e storia del cinema", UTET, Torino 2023.
Gli studenti sono poi tenuti a vedere sei film indicati in una filmografia disponibile, all’inizio delle lezioni, sulla pagina Moodle dell’insegnamento dove verranno caricati anche materiali informativi sul corso e altri di approfondimento sui temi trattati (bibliografie, elenco delle sequenze mostrate a lezione, piste di ricerca, ecc.).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di gradazione del voto e criteri di valutazione:
La prima parte contribuirà per il 33% alla votazione finale (10 punti), la seconda parte per il restante 66% (20 punti). I criteri di valutazione prenderanno in considerazione la correttezza e la proprietà nell'uso del lessico cinematografico (30%), la puntualità e l'estensione delle conoscenze degli argomenti approfonditi a lezione e comunque appresi attraverso lo studio della bibliografia obbligatoria (30%); la capacità di elaborazione critica delle conoscenze acquisite ai casi studio di volta in volta presentati (30%), senza dimenticare un'attenzione alla cura dell'esposizione scritta (10%).
I voti nella fascia 18-22 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello sufficiente; i voti nella fascia 23-26 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello discreto; i voti nella fascia 27-30 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello ottimo; la lode sarà attribuita laddove i suddetti punti raggiungano un livello eccellente.
Ulteriori indicazioni sulle modalità di somministrazione del compito saranno dal docente durante la prima lezione e caricate - in un apposito documento - sulla pagina moodle dell'insegnamento.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.