INTRODUZIONE A DANTE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO DANTE
Codice insegnamento
FT0472 (AF:447878 AR:328781)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/13
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso ricade tra le attività formative affini o integrative del corso di laurea di Lettere e si propone di introdurre gli studenti alla figura e all'opera di Dante, in particolare attraverso una lettura commentata delle Rime, offrendo al contempo cognizioni di base linguistiche, metriche e retoriche utili per la lettura di testi in volgare dei primi secoli.
La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno a studentesse e studenti di sviluppare le seguenti capacità e competenze:
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la figura dantesca e le peculiarità della sua opera.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Rafforzare la consapevolezza della pluralità degli approcci critici al testo delle "Rime".
- Saper utilizzare correttamente gli strumenti critici, metrici, filologici e retorici utili ad affrontare un testo poetico medievale.

3. Capacità di giudizio
- Capacità di leggere criticamente e approfonditamente l'opera dantesca, mettendola in relazione con altri testi della letteratura coeva, italiana e romanza, e della classicità.

4. Abilità comunicative
- Saper comunicare le specificità della disciplina attraverso l'uso di una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente la bibliografia sull'argomento.
Buona conoscenza dell'italiano; nozioni di base di storia letteraria dei primi secoli e di metrica.
Lettura e commento della "Vita nova" di Dante.

Il corso prevede la lettura commentata di ampie sezioni della Vita nova, capolavoro giovanile di Dante. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti linguistici, metrici e retorici del testo, che sarà inquadrato anche in relazione alla vita e al resto dell'opera dantesca.
Testi obbligatori:
- Per il testo della "Vita nova" si consiglia Dante Alighieri, Vita nova, a cura di S. Carrai, Milano, Rizzoli, 2021.
- S. Bellomo, "Filologia e critica dantesca". Nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La Scuola, 2012: capp. 1 (Vita di Dante) e 3 (Vita nova), pp. 11-26 e 55-89;
- S. Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la "Vita nova", Firenze, Olschki, 2020 (I ed. 2006).

Testi facoltativi:
- R. Rea, Dante: guida alla Vita nuova, Roma, Carocci, 2021.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti. Oltre a domande puntuali sugli argomenti affrontati a lezione e sulla bibliografia, sarà richiesta una parafrasi e il commento di un passo di uno dei testi esaminati a lezione.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza accettabile ma sommaria del programma;
- limitata capacità di analisi dei testi e di argomentazione nei quesiti a risposta aperta;
- un'espressione non sempre appropriata;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza del programma;
- discreta capacità di analisi dei testi e di argomentazione nei quesiti a risposta aperta;
- discreta proprietà di linguaggio, pur con qualche imprecisione nell'uso del linguaggio tecnico della disciplina;
C. punteggi nella fascia 27-30 e lode verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza del programma;
- buona o ottima capacità di analisi dei testi e di argomentazione nei quesiti a risposta aperta;
- buona o ottima proprietà di linguaggio, con padronanza del linguaggio tecnico della disciplina.
Lezioni frontali. Il corso si avvale anche di materiali, letti e commentati a lezione, disponibili sulla piattaforma di e-learining di Ateneo moodle.unive.it
Per qualsiasi necessità gli studenti sono invitati a contattare il docente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 19/03/2025