LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
FT0120 (AF:447798 AR:291892)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra quelli caratterizzanti del corso di Laurea in Lettere, e ha lo scopo di fornire agli studenti non solo le conoscenze di base sulla Letteratura italiana dei secoli XIX-XX, ma anche gli strumenti teorici e metodologici fondamentali per affrontare le problematiche specifiche relative alla disciplina.
Gli obiettivi dell’insegnamento sono, dunque, quelli di delineare il quadro della letteratura italiana contemporanea; di sviluppare capacità autonome di confronto e di valutazione; di avviare a un’analisi storicamente consapevole dei testi letterari.
Lo studente sarà in grado di collocare i principali testi della letteratura degli ultimi 150 anni in un quadro storico-critico di riferimento. Avrà inoltre gli strumenti critici per affrontare l'analisi di un testo sia di prosa che di poesia. Saprà utilizzare il linguaggio specifico della critica letteraria e applicarlo ai testi e agli autori. Conoscerà le principali questioni critica che riguardano la letteratura del Novecento e del Duemila.
Non sono previsti prerequisiti obbligatori.
La letteratura italiana del Novecento sarà affrontata per periodi attraverso la lettura e l'analisi di alcuni testi particolarmente rappresentativi sia in prosa che in poesia. Si individueranno testi campione e li si inserirà nel corretto contesto di riferimento.
Per l'inquadramento generale è prevista la conoscenza di uno dei principali manuali per licei, come ad esempio, Baldi Giusso; Ferroni; Luperini; Bologna...

Gli studenti sono inoltre tenuti a leggere un libro per ognuna delle seguenti liste:

Narrativa primo periodo:
1. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello;
2. I quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello;
3. La coscienza di Zeno di Italo Svevo;
4. Ernesto di Umberto Saba.

Narrativa secondo periodo:
1. Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini
2. La casa in collina di Cesare Pavese;
3. Tempo di uccidere di Ennio Flaiano;
4. Se questo è un uomo di Primo Levi;
5. Il ragazzo morto e le comete di Goffredo Parise;
6. Una questione privata di Beppe Fenoglio

Narrativa terzo periodo
1. Il barone rampante di Italo Calvino;
2. Ragazzi di vita di Pierpaolo Pasolini
3. La storia di Elsa Morante;
4. Altri libertini di Piervittorio Tondelli;
5. I Sillabari di Goffredo Parise;
6. Il sistema periodico di Primo Levi.

Poesia primo periodo:
1. Ossi di seppia di Eugenio Montale;
2. Trieste e una donna di Umberto Saba;
3. Allegria di Giuseppe Ungaretti;
4. Oboe sommerso di Salvatore Quasimodo.

Poesia secondo periodo:
1. Gli strumenti umani di Vittorio Sereni;
2. Il conte di Kevenhuller di Giorgio Caproni;
3. Il galateo in bosco di Andrea Zanzotto;
4. Somiglianze di Milo de Angelis
5. Ora serrata retinae di Valerio Magrelli.




L'esame orale consiste in un colloquio di circa 20 minuti in cui si chiederà di inserire i testi scelti nel contesto della letteratura italiana contemporanea affrontato a lezione. Si verificherà inoltre lo studio del manuale attraverso domande mirate su altri autori o questioni della letteratura italiana contemporanea.
Metodo tradizionale: lezione frontale con discussione di alcuni passi particolarmente significativi.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/09/2024