NUMISMATICA ANTICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANCIENT NUMISMATICS
Codice insegnamento
FT0144 (AF:447788 AR:293796)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'insegnamento si inserisce tra le attività di base del Corso di Laurea in Storia. Ha lo scopo di assicurare agli studenti la conoscenza dei processi storici riguardanti la moneta greca e romana, della metodologia di base e del lessico della disciplina, e di far acquisire agli studenti competenze quali l’approccio critico ai problemi nella comprensione delle relazioni causali; la capacità di analisi della documentazione; la comunicazione scientifica delle conoscenze acquisite; l’abitudine alla complessità e alle sue ricadute.
Gli obiettivi dell’insegnamento, disciplinari e metodologici, sono: la conoscenza delle caratteristiche e della storia della moneta per il periodo compreso tra l’età arcaica greca e la fine del mondo antico e l’apprendimento della metodologia di base della disciplina; la competenza nell’interpretazione dei fatti alla luce dei nessi causali e dell’interrelazione tra dinamiche politiche, istituzionali, economiche, sociali, artistiche e religiose; l’applicazione della metodologia della ricostruzione storica in campo numismatico, con particolare attenzione all’esegesi del documento monetario; l’acquisizione dei fondamenti del lessico numismatico.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per proseguire la sua formazione nei Corsi di Laurea magistrale congruenti con la sua formazione triennale e per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione, di tipo organizzativo.
La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno a studenti e studentesse di sviluppare le seguenti capacità e competenze, declinati secondo i descrittori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione di problemi e temi specifici della numismatica antica in prospettiva storica. Conoscenza delle teorie e dei modelli per interpretare le monete antiche.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di utilizzare i dati acquisiti al fine di contestualizzare nello spazio e nel tempo temi e problemi della numismatica e della storia della moneta nel mondo antico; essere in grado di descrivere e interpretare una moneta antica; saper valutare gli strumenti funzionali alla ricerca numismatica.
- Autonomia di giudizio (making judgements); capacità di comprendere e interpretare la fonte numismatica a partire dalle conoscenze e competenze acquisite.
- Abilità comunicative (communication skills): capacità di organizzare gli argomenti con chiarezza espositiva; operare collegamenti e sintesi delle informazioni; capacità di utilizzare il lessico specifico della disciplina
- Capacità di apprendere (learning skills): capacità di applicare risultati dell'apprendimento a contesti non noti.

Per qualsiasi necessità gli studenti sono invitati a contattare il docente.
Non sono previsti prerequisiti disciplinari. Si richiede una buona conoscenza della lingua italiana. È preferibile una buona conoscenza della storia antica.
Il corso indaga gli aspetti più rilevanti della storia monetaria dell’antichità, con particolare attenzione alle origini e al primo sviluppo della monetazione e agli usi della moneta nelle società antiche; sono trattati gli aspetti formali della moneta antica, i metodi di catalogazione delle monete antiche, le caratteristiche tecniche della produzione, le categorie di monete antiche, il contesto istituzionale, la circolazione monetaria, i ritrovamenti monetali.
Gli studenti che non sono in grado di accedere ai contenuti delle lezioni potranno studiare le stesse tematiche con la lettura di testi indicati in bibliografia.
Testi Obbligatori:
- appunti delle lezioni;
- A. SAVIO, Monete Romane, Roma, Edizioni Jouvence, 2001 e ristampe (oppure, Milano, Libraccio editore, 2012);
- F. BARELLO, Archeologia della moneta: produzione e utilizzo nell'antichità, Roma, Carocci, 2006 e ristampe
Il docente fornirà inoltre una serie di immagini in formato elettronico e altri materiali da utilizzare per la preparazione dell'esame.

Gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni e accedere ai contenuti in esse esposti possono sostituire gli appunti delle lezioni con lo studio del seguente testo
R. CANTILENA, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Bologna, editore Monduzzi, 2008.
La verifica consiste in un esame scritto composto di otto domande; due sono domande "aperte" (il candidato deve rispondere analiticamente), cinque sono domande "brevi" (il candidato deve rispondere sinteticamente), mentre l'ultima consiste in alcune domande a scelta multipla.
Ogni domanda è valutata su una scala in trentesimi e il voto finale è il risultato della media dei punteggi ottenuti per ogni risposta.
L'esame di norma ha una durata massima di due ore.
La verifica intende accertare le conoscenze fondamentali della materia, in termini di nessi causali e di padronanza del lessico scientifico, acquisite tramite la frequenza delle lezioni e/o lo studio della bibliografia assegnata. Si propone di verificare l’acquisizione di abilità quali la capacità di applicare la metodologia della disciplina e di impostare una efficace strategia comunicativa, in termini di corretta veicolazione di contenuti scientifici, di sintesi, di scelta dei contenuti e di adozione di un lessico pertinente. Infine ambisce ad appurare l’ottenimento di competenze nel gerarchizzare con autonomia di giudizio le informazioni; saper gestire problemi complessi; saper argomentare su questioni scientifiche di base.

Griglia di valutazione:
28-30L: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; ottima capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; uso sostanzialmente corretti della terminologia tecnica della disciplina;
24-25: discreta conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina ;
22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali, ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente e/o con scarso ricorso alla terminologia tecnica della disciplina.
Didattica frontale. La frequenza è vivamente consigliata.
Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione sono disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo.
Italiano
È utile che gli studenti non frequentanti contattino il docente per poter avere informazioni più dettagliate sulle modalità d'esame.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2024