ISTITUZIONI DI FILOLOGIA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRINCIPLES OF PHILOLOGY
Codice insegnamento
FT0104 (AF:447763 AR:258656)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Corso istituzionale, annoverato tra le attività formative di base; ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito filologico.
Obiettivi dell'insegnamento sono i seguenti: sviluppare la capacità di analizzare criticamente un testo letterario italiano, antico o moderno, e di leggere un’edizione critica; sviluppare la capacità di applicare anche attivamente i fondamenti della critica testuale, avvalendosi di una corretta terminologia e di strumenti bibliografici adeguati.
Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di possedere le basi metodologiche per affrontare consapevolmente i testi antichi e moderni, anche da un punto di vista filologico.
La frequenza e la partecipazione attiva agli esercizi proposti a lezione (lettura di manoscritti e stampe antiche, analisi e commento di edizioni critiche, ecc.) e lo studio individuale permetteranno a studenti e studentesse di raggiungere i seguenti risultati:
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la terminologia filologica di base;
- Conoscere i principali strumenti bibliografici utili nella pratica ecdotica.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Applicare attivamente i fondamenti della critica testuale;
- Saper analizzare un testo letterario italiano, antico o moderno, prestando particolare attenzione alle scelte testuali dell'editore.

3. Capacità di giudizio
- Saper leggere un'edizione critica, valutando con approccio critico le ipotesi proposte dall'editore.

4. Abilità comunicative
- Saper comunicare le specificità della disciplina attraverso l'uso di una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essa contenuta;
- Saper utilizzare i principali strumenti bibliografici (grammatiche storiche, dizionari storici ed etimologici) utili nella prassi filologica.
Nozioni di base di storia letteraria e di metrica.
Il corso intende offrire le nozioni fondamentali della pratica ecdotica, illustrando al contempo gli strumenti utili per approntare un’edizione critica. Saranno inoltre fornite nozioni essenziali di codicologia e paleografia, in relazione principalmente a testi in volgare.
Tra gli argomenti teorici trattati ci saranno i principi del cosiddetto metodo del Lachmann, l’edizione in presenza o in assenza di autografo, la restituzione formale dei testi, la filologia dei testi a stampa, la filologia d’autore e la critica delle varianti, l’edizione genetica ed evolutiva. Tutte le questioni metodologiche verranno approfondite mediante la discussione di esempi tratti da testi italiani dalle Origini al Novecento e attraverso esercitazioni pratiche (lettura di codici o di stampe, analisi di edizioni e di apparati critici).
Testi obbligatori:
- B. Bentivogli, F. Florimbii, P. Vecchi Galli, Filologia italiana. Seconda edizione, Milano, Pearson, 2021.
- F.M. Bertolo, P. Cherubini, G. Inglese, L. Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2016 (X ediz.).
- Materiali forniti a lezione.

Ulteriori letture integrative facoltative saranno rese disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it.

Gli studenti NON FREQUENTANTI aggiungeranno la lettura dei seguenti testi:
- P. Italia, G. Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010.
- Fondamenti di critica testuale. Nuova edizione, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino, 2006 (solo capitoli 2, 6, 8)
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta. L'esame mira a verificare la conoscenza delle questioni teoriche e degli esempi pratici proposti a lezione, oltre che la padronanza della bibliografia.
La prova scritta, della durata di 75 minuti, consiste in esercizio di carattere pratico (un saggio di edizione critica) e in una serie di quesiti a risposta aperta.
Corso frontale, che si avvale di materiali, letti e commentati a lezione, disponibili sulla piattaforma di e-learining di Ateneo moodle.unive.it.
Italiano
Gli studenti non frequentanti, che svolgeranno la prova in forma orale (domande sui principali argomenti del programma e sull'intera bibliografia), sono invitati a contattare il docente per fissare la data dell’esame (comunque in concomitanza con le prove scritte).
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/10/2023