POLITICAL PHILOSOPHY 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL PHILOSOPHY 1
Codice insegnamento
LT9008 (AF:445102 AR:287312)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di POLITICAL PHILOSOPHY
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
In coerenza con il programma di studi del Corso di laurea, l’insegnamento introduce ai problemi e ai concetti fondamentali della filosofia politica, con particolare riguardo alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato una conoscenza approfondita dei concetti filosofico-politici fondamentali e avranno maturato sia la capacità di riflettere criticamente sulla storia e sul rilievo dei temi discussi a lezione sia quella di riconoscerne le implicazioni per il mondo contemporaneo.
Cultura generale e preparazione di base acquisita nella scuola secondaria superiore.
Titolo del corso: Introduzione alla Filosofia politica
Il corso fornirà un'introduzione generale alla filosofia politica, attraverso l'esame dei concetti fondamentali e dei problemi centrali nella tradizione occidentale (potere e autorità, obbligo politico e legittimità, uguaglianza e libertà, proprietà e mercato, giustizia e democrazia). Gli studenti saranno guidati attraverso le idee di vari pensatori classici e attraverso i principali dibattiti della disciplina. Un focus speciale sarà dedicato alla nozione di egemonia e, in particolare, alle principali teorie e ai problemi legati a tale nozione, dal XX secolo a oggi.

Testi d'esame:
Jonathan Wolff, An Introduction to Political Philosophy, Oxford University Press, Oxford 2022 (4th edition);
Michael Rosen & Jonathan Wolff (eds.), Political Thought, Oxford University Press, Oxford 1999 (una selezione antologica, disponibile su Moodle);
James Martin, Hegemony, Polity, Cambridge 2022.
Per eventuali approfondimenti:
Leo Strauss, What is political philosophy?, in «The Journal of Politics», 19, 1957, (3), pp. 343-368;
Sheldon Wolin, Political theory as a vocation, in «American Political Science Review», 63, 1969, (4), pp. 1062-1082;
Quentin Skinner, Meaning and understanding in the history of ideas, in «History and Theory»,8, 1969, (1), pp. 3-53;
Mark Bevir, Are there perennial problems in political theory?, in «Political Studies», 42, 1994, (4), pp. 662-675;
John Rawls, Four roles of political philosophy, in Id., Justice as fairness: A restatement, Harvard University Press, Harvard 2001, pp. 1-5;
Jeffrey Edward Green, Political theory as both philosophy and history: a defense against methodological militancy, in «Annual Review Political Science», 2015, 18, pp. 425-441.
L'esame finale sarà scritto: cinque domande aperte che verteranno sugli argomenti trattati all'interno dei libri di testo.
Per quanto riguarda la valutazione, l'esame verrà valutato su una scala che va da 0 a 30. Il voto minimo per superare l'esame è 18. La lode sarà assegnata solo a fronte di un'eccezionale capacità di giudizio e un'eccellente conoscenza degli argomenti oggetto di valutazione.
scritto
Il voto finale, espresso in trentesimi, si basa su un esame volto a valutare la conoscenza dei contenuti, le capacità analitiche e la chiarezza espositiva. Un punteggio di 30 e lode indica una preparazione eccellente, piena padronanza dei concetti, pensiero critico ed elaborazione autonoma. I punteggi tra 28 e 30 riflettono una conoscenza solida e ben strutturata, con un’espressione chiara e appropriata. Un risultato tra 25 e 27 evidenzia una buona preparazione, pur con alcune incertezze. I punteggi tra 21 e 24 indicano una comprensione parziale e difficoltà espressive. I voti tra 18 e 20 corrispondono al livello minimo di preparazione accettabile. Un’insufficienza viene assegnata in presenza di lacune significative nella conoscenza o di un’incapacità di sostenere coerentemente l’esame.


Il corso si svolgerà secondo la modalità della lezione tradizionale, incoraggiando comunque la partecipazione attiva degli studenti.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/04/2025