INTRODUCTION TO PHILOSOPHY

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY
Codice insegnamento
LT9004 (AF:445085 AR:251616)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso introduce la studentessa/lo studente ad alcuni dei più significativi problemi della filosofia occidentale e passa in rassegna alcune delle sue branche principali (Teoria della conoscenza, Filosofia della mente, Filosofia della religione, ecc.) Inoltre, si concentra sugli aspetti caratteristici della domanda filosofica, analizzando come le possibili risposte siano state elaborate attraverso l'esame di alcuni testi classici. Infine, estendendo il nostro sguardo ad altre tradizioni e contesti culturali, passeremo in rassegna alcune somiglianze e differenze con altri modi di pensare.
Il corso è pensato per fornire un'introduzione ad alcune questioni centrali, ai concetti e ai metodi dell'indagine filosofica. Durante il semestre, esploreremo un ampio spettro di discipline, tra cui metafisica, epistemologia, etica, filosofia politica e altro. Esamineremo anche i modi in cui la filosofia interagisce con altri ambiti, come la scienza, la religione e l'arte. Alla fine del corso, i/le partecipanti avranno acquisito una comprensione più profonda del pensiero filosofico e sviluppato le loro capacità di analisi e pensiero critico.

In particolare, le studentesse/gli studenti saranno in grado di:
- Riconoscere e analizzare la struttura di una domanda filosofica, cogliendone le premesse e individuando le forme di giustificazione razionale più appropriate per rispondervi;
- Orientarsi nel panorama delle diverse discipline filosofiche (etica, metafisica, epistemologia ecc.) padroneggiando i termini essenziali del loro vocabolario (razionalismo, empirismo, realismo, idealismo ecc.);
- Conoscere il contesto, le premesse, i problemi chiave e le risposte originali formulate dagli autori dei testi che esamineremo (cfr. § "Testi di riferimento");
- Conoscere la struttura e le caratteristiche di un testo filosofico, riconoscendone le parti, le argomentazioni e individuandone limiti, presupposti e fallacie;
- Esporre il quadro argomentativo di un testo e identificarne le questioni filosofiche, argomentando e presentando le proprie osservazioni in forma coerente e logicamente strutturata;
padroneggiare le regole di base della scrittura accademica.
Il corso non richiede prerequisiti.
Chi avesse esigenze particolari è pregato di contattare il professore per discutere le modalità più adatte alla partecipazione al corso, all'uso dei materiali e alle procedure d'esame.
Nel corso analizzeremo diverse teorie, questioni e approcci filosofici all'interno di sette macroaree tematiche:

[1] Approfondimento delle tecniche del pensiero filosofico e dell'argomentazione: Esploreremo le diverse tecniche di costruzione e analisi delle argomentazioni, di identificazione delle fallacie e di valutazione degli argomenti. Discuteremo altresì l'importanza della struttura logica e della comunicazione chiara nel discorso filosofico.
[2] Epistemologia e metafisica: Questa sezione sarà consacrata alla teoria della conoscenza e alla riflessione sulla natura del reale. Esploreremo i diversi approcci alla teoria della conoscenza, come l'empirismo e il razionalismo, e le loro implicazioni per la nostra comprensione del mondo. Ci addentreremo anche in questioni metafisiche, come la natura dell'esistenza, della realtà e della causalità.
[3] Filosofia della mente: Affronteremo lo studio della mente e della coscienza. Esploreremo diverse teorie della mente, come il dualismo e il materialismo, e le loro implicazioni per la comprensione della cognizione e del comportamento umano.
[4] Filosofia della religione: Questa sezione avvierà allo studio della religione in chiave razionale e il suo rapporto con la filosofia. Esploreremo diversi approcci filosofici alla religione, come il problema del male e dell'esistenza di Dio, e le loro implicazioni per la nostra comprensione della fede e delle credenze.
[5] Filosofia morale: Prenderemo in esame lo studio dell'etica e della morale. Esploreremo diverse teorie etiche, come il consequenzialismo e la deontologia, e le loro implicazioni per la nostra comprensione del bene e del male.
[6] Filosofia politica: Analizzeremo alcune problematiche chiave del pensiero politico, diversi argomenti a sostegno di teorie quali, per es. liberalismo o utilitarismo, e le loro implicazioni per la nostra comprensione del ruolo del governo nella società.
[7] Oltre i paradigmi di pensiero occidentali: Quest'ultima sezione introdurrà alcuni aspetti per inquadrare tradizioni filosofiche non occidentali, come il pensiero indiano, cinese e africano. Esploreremo le diverse prospettive filosofiche e i loro approcci alle questioni fondamentali legate all'etica, alla teoria della conoscenza o alla politica.

Parallelamente, i concetti e gli argomenti studiati saranno approfonditi e messi alla prova attraverso lo studio dei seguenti testi: Bertrand Russell, "I problemi della filosofia" (1912); David Hume, "Un'indagine sulla comprensione uman"a (1748); René Descartes, "Meditazioni sulla prima filosofia" (1641); Jean-Paul Sartre, "Esistenzialismo e umanesimo" (1946).
Testi di riferiento

Chosen selections from:

Nigel Warburton, "Philosophy: The Basics", London: Routledge, 2013
Bertrand Russell, "The Problems of Philosophy", Oxford: Oxford University Press, 1997.
David Hume, "An Enquiry concerning Human Understanding", Oxford: Oxford University Press, 2008.
René Descartes, "Meditations on First philosophy", Cambridge: Cambridge University Press, 1996 (Revised edition).
Jean-Paul Sartre, "Existentialism is a Humanism", New Heaven, CT: Yale University Press, 2007.

Letture facoltative

I testi seguenti possono offrire utili materiali di supportoc: Ted Honderich (ed.), Oxford Companion to Philosophy, Oxford: Oxford University Press 2005; John Hospers, An Introduction to Philosophical Analysis, London: Routledge 2013; Peter S. Fosl and Julian Baggini, The Philosopher's Toolkit: A Compendium of Philosophical Concepts and Methods (Third edition), Hoboken, NJ: John Wiley & Sons, 2020.
Tipo di esame: Prova scritta di metà corso; esame orale finale
La partecipazione attiva alle lezioni costituisce un momento fondamentale di apprendimento e di scambio e sarà costantemente valutata. A metà corso, gli studenti dovranno proporre un breve saggio (secondo le linee guida di scrittura accademica che verranno ricordate all'inizio del corso) su uno dei testi della bibliografia primaria. L'esame finale sarà orale e verterà sui contenuti complessivi del corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il professore per discutere i materiali di studio e i metodi di valutazione.

I metodi di valutazione saranno discussi in dettaglio durante le prime sessioni introduttive del corso.
Inglese
Metodi di insegnamento: Lezioni, letture, discussione di testi.
Lingua di insegnamento: IL CORSO SARÀ TENUTO IN LINGUA INGLESE

Accessibilità, disabilità e inclusione:
Ca' Foscari ottempera alla normativa in merito ai servizi di supporto e agli alloggi disponibili per gli studenti con disabilità (Legge 17/1999; Legge 170/2010). Sono inclusi gli studenti con disabilità motorie, visive, uditive e di altro tipo (Legge 17/1999) e con disturbi specifici dell'apprendimento (Legge 170/2010).
Chi necessitasse di un'assistenza specifica(ad esempio, test alternativi, lettori, addetti agli appunti o interpreti), è pregato di l'Ufficio Disabilità e Accessibilità presso i Servizi agli Studenti: disabilita@unive.it.

> Per qualsiasi esigenza specifica, gli studenti sono invitati a contattare il professore.

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 23/03/2023