INTRODUCTION TO PHILOSOPHY
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTRODUCTION TO PHILOSOPHY
- Codice insegnamento
- LT9004 (AF:445085 AR:251616)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/06
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
In particolare, le studentesse/gli studenti saranno in grado di:
- Riconoscere e analizzare la struttura di una domanda filosofica, cogliendone le premesse e individuando le forme di giustificazione razionale più appropriate per rispondervi;
- Orientarsi nel panorama delle diverse discipline filosofiche (etica, metafisica, epistemologia ecc.) padroneggiando i termini essenziali del loro vocabolario (razionalismo, empirismo, realismo, idealismo ecc.);
- Conoscere il contesto, le premesse, i problemi chiave e le risposte originali formulate dagli autori dei testi che esamineremo (cfr. § "Testi di riferimento");
- Conoscere la struttura e le caratteristiche di un testo filosofico, riconoscendone le parti, le argomentazioni e individuandone limiti, presupposti e fallacie;
- Esporre il quadro argomentativo di un testo e identificarne le questioni filosofiche, argomentando e presentando le proprie osservazioni in forma coerente e logicamente strutturata;
padroneggiare le regole di base della scrittura accademica.
Prerequisiti
Chi avesse esigenze particolari è pregato di contattare il professore per discutere le modalità più adatte alla partecipazione al corso, all'uso dei materiali e alle procedure d'esame.
Contenuti
[1] Approfondimento delle tecniche del pensiero filosofico e dell'argomentazione: Esploreremo le diverse tecniche di costruzione e analisi delle argomentazioni, di identificazione delle fallacie e di valutazione degli argomenti. Discuteremo altresì l'importanza della struttura logica e della comunicazione chiara nel discorso filosofico.
[2] Epistemologia e metafisica: Questa sezione sarà consacrata alla teoria della conoscenza e alla riflessione sulla natura del reale. Esploreremo i diversi approcci alla teoria della conoscenza, come l'empirismo e il razionalismo, e le loro implicazioni per la nostra comprensione del mondo. Ci addentreremo anche in questioni metafisiche, come la natura dell'esistenza, della realtà e della causalità.
[3] Filosofia della mente: Affronteremo lo studio della mente e della coscienza. Esploreremo diverse teorie della mente, come il dualismo e il materialismo, e le loro implicazioni per la comprensione della cognizione e del comportamento umano.
[4] Filosofia della religione: Questa sezione avvierà allo studio della religione in chiave razionale e il suo rapporto con la filosofia. Esploreremo diversi approcci filosofici alla religione, come il problema del male e dell'esistenza di Dio, e le loro implicazioni per la nostra comprensione della fede e delle credenze.
[5] Filosofia morale: Prenderemo in esame lo studio dell'etica e della morale. Esploreremo diverse teorie etiche, come il consequenzialismo e la deontologia, e le loro implicazioni per la nostra comprensione del bene e del male.
[6] Filosofia politica: Analizzeremo alcune problematiche chiave del pensiero politico, diversi argomenti a sostegno di teorie quali, per es. liberalismo o utilitarismo, e le loro implicazioni per la nostra comprensione del ruolo del governo nella società.
[7] Oltre i paradigmi di pensiero occidentali: Quest'ultima sezione introdurrà alcuni aspetti per inquadrare tradizioni filosofiche non occidentali, come il pensiero indiano, cinese e africano. Esploreremo le diverse prospettive filosofiche e i loro approcci alle questioni fondamentali legate all'etica, alla teoria della conoscenza o alla politica.
Parallelamente, i concetti e gli argomenti studiati saranno approfonditi e messi alla prova attraverso lo studio dei seguenti testi: Bertrand Russell, "I problemi della filosofia" (1912); David Hume, "Un'indagine sulla comprensione uman"a (1748); René Descartes, "Meditazioni sulla prima filosofia" (1641); Jean-Paul Sartre, "Esistenzialismo e umanesimo" (1946).
Testi di riferimento
Chosen selections from:
Nigel Warburton, "Philosophy: The Basics", London: Routledge, 2013
Bertrand Russell, "The Problems of Philosophy", Oxford: Oxford University Press, 1997.
David Hume, "An Enquiry concerning Human Understanding", Oxford: Oxford University Press, 2008.
René Descartes, "Meditations on First philosophy", Cambridge: Cambridge University Press, 1996 (Revised edition).
Jean-Paul Sartre, "Existentialism is a Humanism", New Heaven, CT: Yale University Press, 2007.
Letture facoltative
I testi seguenti possono offrire utili materiali di supportoc: Ted Honderich (ed.), Oxford Companion to Philosophy, Oxford: Oxford University Press 2005; John Hospers, An Introduction to Philosophical Analysis, London: Routledge 2013; Peter S. Fosl and Julian Baggini, The Philosopher's Toolkit: A Compendium of Philosophical Concepts and Methods (Third edition), Hoboken, NJ: John Wiley & Sons, 2020.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il professore per discutere i materiali di studio e i metodi di valutazione.
I metodi di valutazione saranno discussi in dettaglio durante le prime sessioni introduttive del corso.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Lingua di insegnamento: IL CORSO SARÀ TENUTO IN LINGUA INGLESE
Accessibilità, disabilità e inclusione:
Ca' Foscari ottempera alla normativa in merito ai servizi di supporto e agli alloggi disponibili per gli studenti con disabilità (Legge 17/1999; Legge 170/2010). Sono inclusi gli studenti con disabilità motorie, visive, uditive e di altro tipo (Legge 17/1999) e con disturbi specifici dell'apprendimento (Legge 170/2010).
Chi necessitasse di un'assistenza specifica(ad esempio, test alternativi, lettori, addetti agli appunti o interpreti), è pregato di l'Ufficio Disabilità e Accessibilità presso i Servizi agli Studenti: disabilita@unive.it.
> Per qualsiasi esigenza specifica, gli studenti sono invitati a contattare il professore.