LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WORKSHOP: SOCIAL RESEARCH
Codice insegnamento
FT0547 (AF:445060 AR:292528)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'obiettivo principale dell'insegnamento è fornire agli studenti la conoscenza di base dei principali paradigmi, approcci, metodi e tecniche della ricerca sociale necessari per leggere, analizzare criticamente, progettare e commissionare ricerche sociali. L'attenzione è particolarmente focalizzata sull'applicazione di tali competenze nell'ambito delle politiche sociali e del servizio sociale. La conoscenza degli strumenti metodologici contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi e di conoscenza del corso di laurea in Scienze della Società e del Servizio Sociale.
Al termine del corso gli studenti e le studentesse:
- Avranno acquisito conoscenza dei paradigmi della ricerca sociale, compresa la loro varietà di obiettivi, strumenti e limiti.
- Saranno in grado di identificare le diverse fasi del processo di progettazione della ricerca, sia qualitativa che quantitativa.
- Svilupperanno capacità di base per orientarsi tra i possibili strumenti di ricerca in casi concreti nell'ambito delle politiche e dei servizi sociali.
- Avranno sviluppato una conoscenza delle principali tecniche di ricerca qualitativa, compresi gli assunti sottostanti, la loro applicazione in casi concreti e la loro utilità nel contesto delle politiche e dei servizi sociali.
- Avranno familiarità con le principali tecniche di ricerca quantitativa, compresi gli assunti sottostanti e la loro utilità nella ricerca nel contesto delle politiche e dei servizi sociali.
- Saranno in grado di leggere e analizzare criticamente un rapporto di ricerca dal punto di vista metodologico.
Nessun prerequisito necessario.
Il corso è strutturato in tre parti.
La prima parte si concentra sull'approfondimento del metodo scientifico e dei paradigmi sottostanti alla ricerca sociale.
La seconda parte del corso approfondisce la logica, gli assunti e le tecniche di raccolta e analisi dei dati degli approcci quantitativi della ricerca sociale.
La terza parte si focalizza sui fondamenti e le tecniche di raccolta e analisi dei dati della ricerca qualitativa ed etnografica.

In ciascuna parte, la discussione dei principali concetti di riferimento è affiancata dall'analisi di casi concreti (problemi di ricerca, utilizzo delle tecniche nelle ricerche esistenti)
1. Corbetta, P. (2014). "Metodologie e tecniche della ricerca sociale". Bologna: Il Mulino (II edizione)
• Capitoli: 1, 2, 3, 4 (da pag. 123 a pag. 130), 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12.
2. Cardano, M. (2011) "La ricerca qualitativa". Bologna: Il Mulino. (tutto il volume)

Altre letture di approfondimento saranno indicante dal docente durante il corso.

Per gli studenti e le studentesse la verifica dell’apprendimento si basa su:
• (80%) un esame scritto finalizzato a verificare la corretta conoscenza dei contenuti del corso
• (20 %) un eleborato (di gruppo o individuale) - o alternativamente, una prova orale - volto a verificare la capacità degli studenti e delle studentesse di riflettere sui temi, problemi e prospettive emersi durante il corso attraverso la lettura critica di una ricerca.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.






Il corso si basa su lezioni frontali, attività laboratoriali e seminariali, anche attraverso la presentazione in aula di ricerche già svolte. Le attività laboratoriali e seminariali, unite al percorso di studio individuale, avranno come finalità lo sviluppo della capacità di analisi critica della ricerca e dei metodi utilizzati, e costituiranno la base per la costruzione guidata dell’esercitazione.
Italiano
Lingua di insegnamento: Italiano.
I materiali e le informazioni del corso (letture consigliate per approfondimenti individuali, e slide PowerPoint) saranno disponibili sulla pagina del corso della piattaforma Moodle.



Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Per qualsiasi chiarimento, non esitate a contattare il docente: francesco.iannuzzi@unive.it
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/08/2024