METODOLOGIE DEL SERVIZIO SOCIALE 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
METHODS OF SOCIAL SERVICE 1
Codice insegnamento
FT0526 (AF:445055 AR:292572)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di METODOLOGIE DEL SERVIZIO SOCIALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si colloca tra le attività formative caratterizzanti del Corso di laurea in Scienze della Società e del Servizio sociale e mira a fornire conoscenze e strumenti legati alla dimensione collettiva del lavoro sociale, con particolare attenzione alla progettazione e alla valutazione di servizio sociale. Nella prima parte verranno approfonditi i fondamenti teorici e la metodologia del servizio sociale di comunità. La seconda parte è dedicata alla progettazione sociale, introdotta da un inquadramento terminologico, cui seguiranno approfondimenti sugli approcci teorici e sui principali strumenti di progettazione. Nella terza parte parte si approfondiranno gli aspetti legati alla valutazione e al processo decisionale nel servizio sociale. Tutti i temi verranno affrontati dal punto di vista dei contenuti teorici e degli aspetti metodologici, con un costante richiamo della cornice deontologica, che farà da sfondo all’intero insegnamento.
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere gli elementi teorici principali della valutazione, del lavoro con i gruppi, della progettazione sociale e del servizio sociale di comunità. Dovranno essere capaci di connettere le conoscenze teoriche con le prassi operative sviluppando un pensiero critico e riflessivo.
E' fortemente consigliato avere sostenuto l'esame di Teorie del servizio sociale
La dimensione comunitaria del servizio sociale
Il servizio sociale di comunità
La progettazione sociale
La dimensione valutativa del servizio sociale
La valutazione professionale
- Allegri E., Servizio sociale di comunità, Carocci, Roma, 2015
- Liliana Leone, Miretta Prezza, Costruire e valutare progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale, Franco Angeli, Milano, 23a ristampa 2017;
- U. De Ambrogio, Bertotti T., Merlini F., L’assistente sociale e la valutazione, Carocci, Roma, 2007

Materiali delle lezioni disponibili sulla pagina Moodle del corso.
Esame scritto articolato in tre domande aperte relative agli argomenti oggetto del corso e trattati nelle letture di riferimento. I quesiti saranno volti a verificare l'acquisizione da parte del candidato delle conoscenze teoriche, la sua capacità di rielaborazione dei contenuti trattati e di collegamento tra i vari temi proposti. La prova ha la durata massima di due ore.
.
scritto
Le lezioni saranno prevalentemente di tipo frontale, con presentazione dei contenuti previsti nel programma, intervallate da rielaborazioni in piccoli gruppi su stimoli proposti dalla docente e successiva restituzione in plenaria.
Italiano
- Le informazioni relative al corso saranno aggiornate in futuro.

-Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/02/2025