ETICA SOCIALE E BIOETICA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIAL ETHICS AND BIOETHICS
Codice insegnamento
FT0057 (AF:445039 AR:254156)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende proporre una riflessione filosofica anche nei suoi risvolti pratici e applicativi, in coerenza con il quadro più ampio del corso in Scienze della società e del servizio sociale. Per fare questo, verranno affrontati alcuni nuclei fondamentali dell'etica sociale e della bioetica come i concetti di essere umano e persona, la libertà, l'autonomia, la responsabilità per altri, la giustizia, l'etica della reciprocità, il riconoscimento e il bene comune.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di (descrittori di Dublino):

1) Conoscere e comprendere le linee generali delle più importanti teorie morali anche nella loro applicazione pratica, sapendo cogliere il legame tra etica sociale e bioetica;

2) Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni eticamente conflittuali;

3) Elaborare giudizi critici intorno ai contenuti affrontati durante il corso siano essi teorie morali o casi di studio eticamente rilevanti, sapendo giustificare e argomentare le proprie scelte;

4) Comunicare quanto appreso durante il corso in modo personale e accurato, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

5) Proseguire autonomamente nel percorso intrapreso durante il corso, attraverso le indicazioni bibliografiche del docente e i materiali messi a disposizione.
Non sono richiesti prerequisiti specifici per la frequenza al corso.
Dopo una parte introduttiva relativa alla natura dell'etica sociale e della bioetica, si inquadrerà storicamente la distinzione tra etica medica e bioetica moderna. Si passerà poi a discutere alcuni temi rilevanti per l'etica sociale e la bioetica come: i concetti di essere umano e persona, la relazione tra libertà, autonomia e autodeterminazione, il principio di responsabilità e di reciprocità, oltre alla distinzione tra bene della persona e bene comune. Nella seconda parte del corso, verranno affrontati temi di più stretta rilevanza bioetica, tenendo conto di quanto affrontato nella prima parte del corso con un taglio più applicativo e legato ad alcuni casi di studio che possano suscitare riflessioni e dibattiti tra gli studenti. In particolare, i casi di studio si articoleranno, soprattutto, ma non esclusivamente, intorno ai problemi legati alla relazione di cura nel fine vita.
L'ultima parte del corso sarà dedicata a una ricapitolazione delle questioni affrontate e ad alcune proposte generali relative al tema della relazione di cura e alla salute.
Materiale per studenti frequentanti:

- Dispensa a cura del docente;
- Turoldo F., L'etica di fine vita; Città Nuova, Roma 2022

Testi consigliati (obbligatori per i non frequentanti):

- Turoldo F., Bioetica ed etica della responsabilità, Cittadella editrice, 2011

Testi consigliati (facoltativi) per un approfondimento sui temi del corso:

- Turoldo F., Breve storia della bioetica, Lindau 2014
Pessina A., Bioetica. L'uomo sperimentale (3a ed.), Pearson, 2020
Lamb D., L'etica alle frontiere della vita. Eutanasia e accanimento terapeutico, Il Mulino 1998
Vigna C., Etica del desiderio come etica del riconoscimento, Orthotes 2015, tomo I, Parte I
Pagani P., Studi di antropologia filosofica, Orthotes 2012
Teichmann J., Etica sociale, Morcelliana 2021
Agazzi E., Quale etica per la bioetica?, Franco Angeli 1990
Ricoeur P., Il giusto, Effatà editrice 2005






La verifica dell'apprendimento consiste in un esame scritto al termine del corso della durata di due ore. L'esime consisterà di 3 domande a risposta aperta che riguarderanno i temi trattati durante il corso e rintracciabili nella dispensa o nel libro di F. Turoldo, Etica di fine vita.
Lezioni frontali nelle quali venga dato spazio al dibattito tra gli studenti in modo da far emergere eventuali punti meritevoli di discussione o bisognosi di approfondimento.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/03/2023