FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PHILOSOPHY OF LITERATURE
- Codice insegnamento
- FT0408 (AF:445005 AR:326380)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/05
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 3
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Quersto insegnamento si colloca all'intersezione dei corsi di Laurea triennale di Filosofia e Lettere, cui è principalmente dedicato, ma accoglie chiunque abbia interessi per l'epressione artistica attraverso l'analisi del linguaggio letterario nel suo legame con altri codici espressivi (cinema, musica, arti figurative e performative).
Risultati di apprendimento attesi
1. identificare dimensioni teoriche e storico-critiche [conoscenza e comprensione]
2. affrontare criticamente argomenti filosofici organizzandoli [capacità di applicare conoscenza e comprensione]
3. distinguere posizioni interne al dibattito contemporaneo [autonomia di giudizio]
4. presentare personalmente, o in gruppo, un testo attraverso un'analisi critica [abilità comunicative]
Prerequisiti
- Per individuare una bibliografia specifica che possa integrare le conoscenze preliminari utili al corso, saranno segnalate letture di introduzione e approfondimento nello spazio moodle. Saranno inoltre consigliati strumenti bibliografici per perfezionare le proprie conoscenze necessarie alle discipline cui la prospettiva monografica del corso farà riferimento.
- Il corso è principalmente destinato a chi è iscritto alla laurea triennale in Lettere e in Filosofia, ma può essere utile a coloro che studiano il testo letterario e le letterature da prospettive diverse. Prima del corso è possibile contattare la docente (cecilia.rofena@unive.it) per chiedere chiarimenti sullo studio e l'impegno legati alla struttura del corso e al programma d'esame.
Contenuti
«Letteratura ed esperienza»
Il corso introduce all'analisi filosofica del problema del rapporto fra finzione e realtà. Fra le principali prospettive del corso vi è la creazione di uno spazio di discussione e analisi per chiarire i concetti di finzione, immaginazione, make-believe nelle relazioni delle diverse discipline.
Questo rapporto è indagato attraverso letture analitiche di differenti materiali: poesie, romanzi, drammi e film.
N.B.: I contenuti del corso potranno essere aggiornati con successive modifiche e variazioni: il Syllabus definitivo sarà disponibile prima dell'inizio delle lezioni e nello spazio moodle saranno presenti tutte le informazioni aggiornate che è necessario consultare preliminarmente.
Testi di riferimento
- E. Auerbach, «Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale», Einaudi (una selezione)
- H. Putnam, «Letteratura, scienza e riflessione», in Id. «Verità e etica», Il Saggiatore
- S. Cavell, «Il ripudio del sapere. Lo scetticismo nel teatro di Shakespeare», Einaudi (una selezione)
- A.G. Gargani, «La frase infinita.Thomas Bernhard e la cultura austriaca», Laterza
Come introduzione agli argomenti del corso:
- C. Barbero, «Filosofia della letteratura», Carocci;
- C. Rofena, «Errore e finzione. Logiche poetiche e poetiche filosofiche», Moretti & Vitali
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame consiste in un compito scritto composto da tre domande: le risposte dovranno essere articolate e argomentate, secondo un'illustrazione chiara della spiegazione necessaria per fornire, in modo corretto e coerente, la giustificazione necessaria insieme alla migliore organizzazione delle conoscenze ritenute rilevanti. Il compito si svolge in quattro ore.
- Le indicazioni per la redazione del paper (per chi non frequenta il corso) saranno pubblicate nello spazio moodle, insieme alle norme editoriali da seguire. Il paper deve essere concordato con la docente, insieme alla bibliografia di riferimento che può includere anche testi in programma d'esame
Modalità di esame
Graduazione dei voti
1. per chi frequenta il corso
- partecipazione in aula: 20%
- presentazione seminari in aula: 40%
- esame finale: 40%
2. per chi non frequenta il corso:
- paper: 40%
- esame finale: 60%
Metodi didattici
Materiali di approfondimento saranno resi disponibili online nello spazio moodle del corso, con particolare attenzione alle singole discipline coinvolte nella discussione del tema monografico. In particolare, saranno forniti strumenti utili a perfezionare le proprie conoscenze filosofiche e a padroneggiare la metodologia dello studio, rispetto alla propria formazione.
Le lezioni, inoltre, potranno essere integrate da interventi esterni, nella forma di seminari di approfondimento dedicati ad aspetti e dimensioni del corso.
Altre informazioni
- Per chi sceglie di non frequentare il corso è consigliato un colloquio con la docente all'inizio del corso e non più tardi di un mese prima dell'appello d'esame scelto; si consiglia inoltre di utilizzare lo spazio moodle per i materiali introduttivi che saranno resi disponibili per accompagnare la preparazione all'esame con l'analisi e il commento dei testi in programma.
- Per ogni problema di disabilità o disturbo nell’apprendimento, le studentesse e gli studenti potranno contattare l'ufficio Disabilità e DSA a questo indirizzo: disabilita@unive.it e anche la docente, cecilia.rofena@unive.it
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile