SOCIOLOGIA ECONOMICA E TRASFORMAZIONI DEL LAVORO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMIC SOCIOLOGY AND LABOUR TRANSFORMATIONS
Codice insegnamento
FT0546 (AF:444980 AR:292632)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/09
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso introduce i principali temi, concetti, strumenti e prospettive teoriche della sociologia economica. L'insegnamento contribuisce pertanto alla formazione di una cultura sociologica di base che favorisca la comprensione delle dinamiche delle società contemporanee. In particolare il corso è orientato a fornire conoscenze di base utili alla comprensione dei fatti economici in quanto fatti sociali. A tal fine, il corso propone settimanalmente attività interattive, laboratori ed esercitazioni per sperimentare l'applicazione delle conoscenze acquisite al mondo reale. Ogni anno il docente propone un tema o un argomento di studio rilevante. Per l'Anno Accademico 2024/2025 il tema è: "Cultura & Turismo a Venezia". Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver compreso i concetti chiave applicandoli al mondo reale (in questo caso Venezia).
Al termine del corso gli studenti e le studentesse:
- Conoscono i principali termini e concetti utilizzati nella sociologia classica per lo studio dei processi economici ed in particolare del capitalismo;
- Conoscono i principali temi e concetti utilizzati dalla “nuova sociologia economica”;
- Sono in grado di riconoscere le principali categorie interpretative della disciplina;
- Sono in grado di utilizzare i concetti fondamentali per leggere e interpretare le ricerche sociologiche;
- Sono in grado di analizzare e discutere le problematiche contemporanee oggetto di studio della sociologia, con particolare attenzione ai fenomeni socio-economici;
- Conoscono e sanno individuare fenomeni riconducibili all’innovazione economica e sociale.
E’ consigliabile possedere conoscenze basilari di teorie sociologiche (o comunque avere familiarità con i concetti e approcci teorici fondamentali della sociologia).
Cinque blocchi tematici costituiscono il corso. I blocchi consistono di 2-3 lezioni ciascuno.
Gli argomenti dei blocchi sono i seguenti:
1. Introduzione alla sociologia economica e al suo vocabolario (1a settimana del corso);
2. I classici della sociologia economica, tra cui Marx, Weber e Durkheim (2a settimana del corso);
3. La sociologia economica dell'embeddedness, con Polanyi, Granovetter e sociologi neoinstituzionalisti (3a settimana del corso);
4. La sociologia economica dell'innovazione, esplorando Schumpeter e i modelli di innovazione "aperti" ed ecosistemici (4a settimana del corso);
5. Innovazione sociale e il suo impatto sulle comunità locali (5a settimana del corso).
Dopo ogni blocco tematico, il professore tiene un workshop per applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni al tema monografico del corso: "Cultura e Turismo a Venezia".

In questo modo, la prima parte del corso (settimane 1 e 2) introduce le principali nozioni utili per l'analisi dei problemi economici contemporanei ed esplora i principali temi e approcci della sociologia economica classica. In questa parte, l'attenzione è focalizzata sul tema dell'economia come processo istituzionale e sul concetto di inclusione dei processi economici nei sistemi sociali (con particolare attenzione al lavoro di Marx, Weber, Polanyi e Schumpeter). La seconda parte del corso (settimane 3, 4 e 5) è dedicata agli argomenti che hanno dominato l'agenda di ricerca dei sociologi economici negli ultimi anni, in particolare allo studio della costruzione sociale dell'innovazione economica. Questa parte si concentra sullo sviluppo recente della sociologia economica, con particolare attenzione all'approccio strutturalista di Granovetter, al nuovo istituzionalismo sociologico di Zukin, Powell e DiMaggio, e ai nuovi ed emergenti approcci all'innovazione economica e sociale.
Gli argomenti delle due parti del corso sono direttamente applicati all'analisi dei fenomeni legati al tema monografico del corso.
F. Barbera e I. Pais (2020), Percorsi di Sociologia Economica, Egea: Milano (Ad esclusione dei capitoli: 5, 6, 13, 15)
Altre letture saranno indicate durante il corso e caricate nello spazio Moodle del corso, anche riguardanti Marx e il neo-istituzionalismo sociologico (non presentati nel libro di testo).
L'esame è organizzato in due parti: produzione di un testo scritto sugli argomenti del corso (massimo 20 punti) + test scritto basato su 20 domande a risposta multipla (massimo 10 punti).
- Modalità di valutazione delle domande a risposta multipla:
La prova è costituita da 20 domande a risposta multipla, con tre/quattro alternative di cui una sola corretta. Per ogni risposta corretta sono assegnati 0,5 punti; per ogni risposta errata sono tolti 0.2 pt.; ogni risposta mancante vale 0 pt. Punteggio totale massimo della prima prova: 10 punti.
- Modalità di valutazione del saggio:
A. punteggi nella fascia 12-14.5 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 14.6-17.5 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 17.6-20 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.

La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.

La verifica finale, in generale, riguarda:
- La comprensione dei principali temi, concetti, teorie ed elementi empirici affrontati nel corso;
- La capacità di esporre con chiarezza tali elementi chiave ed i termini dei dibattiti storici e contemporanei sui processi economici;
- La capacità di applicare concetti e teorie a casi concreti;
- La capacità di affrontare criticamente quesiti e problemi.
Il corso alternerà lezioni e incontri di carattere laboratoriale.
Nelle lezioni in plenaria saranno introdotti i principali temi, concetti e teorie anche con l’uso di presentazioni powerpoint e documenti diversi (foto, video, ecc). Il docente è disponibile per rispondere a domande di carattere generale sui contenuti del corso, sui materiali di studio, sulle modalità d’esame ecc.
Per gli incontri laboratoriali/seminariali gli studenti saranno organizzati in piccoli gruppi di discussione, ognuno dei quali dovrà approfondire e applicare alcuni concetti e presentarne i principali contenuti, in dialogo con il docente. Le esercitazioni sono mirate ad aiutare la comprensione, stimolare l’analisi critica e la discussione di temi e problemi attuali alla luce del contributo teorico ed empirico della sociologia economica.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/08/2024