STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - II
Codice insegnamento
FT0209 (AF:444892 AR:289738)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
L'insegnamento ricade tra quelli di base comuni del corso di laurea in filosofia e ha lo scopo di fornire agli studenti necessari strumenti metodologici per un apprendimento critico delle principali problematiche storico-filosofiche dell'epoca contemporanea.
Il corso si propone di fornire una serie di conoscenze puntuali circa il pensiero filosofico contemporaneo. Lo studente dovrà acquisire le abilità, le competenze e le conoscenze utili alla comprensione critica e all'analisi testuale dei maggiori autori della filosofia contemporanea, attraverso l'acquisizione di una terminologia linguistica specifica, dimostrando di aver sviluppato abilità comunicative e capacità di apprendimento.
Conoscenza della storia della filosofia moderna e contemporanea nelle sue linee generali.
L'identità collettiva moderna alla luce delle opere di Durkheim e Mauss

Nel corso rifletteremo sulle forme di identità collettiva basate sull'esperienza politica che, attraverso il processo di differenziazione e d’integrazione sociale, emergono con la modernità. Ci si interrogherà in particolare sulle forme distinte e articolate dello stato, della nazione, dei partiti, dei sindacati e delle identità di classe. Lo faremo a partire dal corpus durkheimiano, in una prospettiva sia di filosofia politica che di sociologia.

Partiremo principalmente di una lettura di due testi: La divisione del lavoro sociale (1892) e le Lezioni di sociologia (1900) di Émile Durkheim. Faremo anche riferimento ai testi piu tardivi di Marcel Mauss, sia al Saggio sul dono (1924) che a La Nazione (1925).
Émile Durkheim, Lezioni di sociologia, a cura di Francesco Callegaro e Nicola Marcucci, Orthotes, Napoli 2016, Lezioni IV-IX.
Marcel Mauss, La nation (manuscrit de 1920, inachevé édité par Marcel Fournier), PUF, Paris 2013, I parte.
L'esame si svolge in forma orale. Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare capacità di riassumere e di aver compreso le tematiche fondamentali trattate nel corso, un adeguato linguaggio filosofico, e una buona conoscenza della letteratura secondaria.
Lezione frontale che si avvale del supporto seminariale e di materiali disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
Italiano
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/03/2024