STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - I
Codice insegnamento
FT0209 (AF:444891 AR:289734)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
L’insegnamento appartiene alle attività formative di base del corso di laurea in filosofia, nel quadro degli insegnamenti dell'area storico-filosofica. Il corso punta ad approfondire i plessi caratterizzanti della riflessione filosofica nel periodo che va dagli inizi del XIX secolo ad oggi, sviluppando la conoscenza puntuale dei testi fondamentali del pensiero contemporaneo e individuandone figure, scuole, temi e problemi caratterizzanti.
1. Conoscere la storia della filosofia contemporanea nei suoi temi, problemi e figure fondamentali;
2. Riconoscere le caratteristiche essenziali dei sistemi di pensiero e delle opere filosofiche trattate;
3. Acquisire la terminologia corretta nell’esprimere i concetti e i problemi esposti dagli autori studiati;
4. Saper collegare il pensiero filosofico con i temi più generali della cultura contemporanea.
Conoscenza delle linee generali della storia della filosofia contemporanea acquisita mediante la formazione liceale.
The time is out of joint. Tempo a termine e tempo senza fine. Storia di alcune figure dell’intratemporalità nel pensiero e nella cultura contemporanea: la pazienza, l’attesa, l’inerzia, la fretta, l’ansia, l’impazienza e la noia.
Letture in aula, in forma seminariale, di brani dai seguenti testi:
H. Bergson, Saggio sui dati immediati di coscienza;
H. Bergson, Durata e simultaneità;
M. Heidegger, Essere e tempo;
M. Heidegger, Concetti fondamentali della metafisica;
E. Minkowski, Il tempo vissuto;
G. Deleuze, Fuori dai cardini del tempo;

Bibliografia secondaria:
A. Tagliapietra, I cani del tempo. Filosofia e icone della pazienza, Donzelli, Roma 2022;
A. Tagliapietra, Il filosofo come gaffeur. Per finirla con l’eroismo del pensiero, in “Il Pensiero. Rivista di filosofia” LVII (2018), n. 1, pp. 29-45.
M. Cometa, Gli dei della lentezza. Metaforiche della “pazienza” nella letteratura tedesca, Guerini e Associati, Milano 1990;
H. Blumenberg, Tempo della vita e tempo del mondo, il Mulino, Bologna 1996;
G. Bompiani, L’attesa, Feltrinelli, Milano 1988;
Byung-Chul Han, Il profumo del tempo. L’arte di indugiare sulle cose, Vita e Pensiero, Milano 2017;
E. Borgna, Le figure dell’ansia, Feltrinelli, Milano 2015;
R. Caillois, I demoni meridiani, Bollati Boringhieri, Torino 1999;
R. Garaventa, La noia. Esperienza del male metafisico o patologia dell’età del nichilismo?, Bulzoni Editore, Roma 1997;
A. Sparziani, G. Boccali (a c. di), Le virtù dell’inerzia, Bollati Boringhieri, Torino 2006;
L. F. H. Svendsen, Filosofia della noia, Guanda, Milano 2004.
H. Weinrich, Il tempo stringe. Arte ed economia della vita a termine, il Mulino, Bologna 2006;

Per chi volesse integrare la preparazione dei prerequisiti si consiglia la lettura di G. Fornero e S. Tassinari, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002.
L’esame consisterà in un colloquio orale in cui gli studenti dovranno mostrare la conoscenza dei testi commentati a lezione e del quadro generale del tema esposto durante il corso (appunti delle lezioni, presentazioni, slides e brani messi a disposizione nell’apposita sezione documenti dell’ateneo). Indici rilevanti nella valutazione del colloquio: 1. Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; 2. Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; 3. Padronanza della materia; 4. Uso della terminologia filosofica appropriata. Concorre alla valutazione finale la partecipazione attiva dello studente durante le lezioni.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, in cui verranno letti e commentati i principali testi degli autori studiati, con l’eventuale impiego di mezzi e strumenti digitali, visione e commento di video, immagini, diagrammi e schemi concettuali.
Italiano
Si avvisano gli studenti, anche ai non frequentanti, che non è prevista la possibilità di concordare con il docente un programma d’esame diverso da quello previsto. Eventuali variazioni o modifiche saranno tempestivamente riportate esclusivamente in questo sito web.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/03/2024