STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY II
Codice insegnamento
FT0423 (AF:444874 AR:289746)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre un'indagine approfondita sulla storia della filosofia moderna con un affondo contenutistico e metodologico volto a valorizzare i testi più influenti sul pensiero contemporaneo. Il corso darà particolare attenzione nella discussione di problemi nei campi della metafisica, dell'epistemologia, dell'etica e della filosofia politica. Alla fine del corso si considererà come questa storia del pensiero abbia generato la filosofia successiva.

Il corso ha come obbiettivo di fornire una conoscenza dettagliata dei problemi e idee che hanno formato la storia della filosofia moderna e hanno plasmato la filosofia contemporanea. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero avere una conoscenza specialistica del movimento intellettuale e culturale dell'Illuminismo, culminato nella filosofia di Kant alla fine del diciottesimo secolo e che continua per certi versi a determinare le discussioni filosofiche contemporanee. Nella discussione della storia del pensiero il corso vuole sviluppare anche il pensiero critico.
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse
1) dovrebbero dimostrare conoscenza e comprensione della filosofia moderna e include la conoscenza dei più recenti studi filosofici;
2) dovrebbero applicare la conoscenza e la comprensione nella sua futura professione o vocazione e dovrebbe avere le competenze per risolvere problemi filosofici;
3) dovrebbero avere le capacità di raccogliere e interpretare dati da un testo storico e elaborare giudizi e che include una riflessione su temi sociali, scientifici e etici;
4) dovrebbero comunicare idee, problemi e soluzioni sia a specialisti e non specialisti;
5) dovrebbero sviluppare quelle abilità di apprendimento che sono necessarie per procedere autonomamente nello studio e nell'avanzamento della carriera.

Le letture e gli assegnamenti saranno strutturati in modo tale che:
• gli studenti e le studentesse acquisiscano conoscenze dettagliate dei grandi pensatori e dei problemi centrali di questo periodo;
• gli studenti e le studentesse siano introdotti alla metodologia della storia della filosofia;
• gli studenti e le studentesse possano sviluppare un pensiero critico rispetto alle idee filosofiche;
• gli studenti e le studentesse possano aumentare le competenze nella lettura e scrittura di testi filosofici.
La conoscenza manualistica della storia della filosofia moderna è necessaria.
Il corso ha come tema "Kant e l'illuminismo". A partire dal 1781, Kant ha sviluppato il proprio pensiero non solo attraverso la Critica della ragion pura, la Critica della ragion pratica e la Critica della forza del giudizio, ma anche attraverso saggi più brevi che hanno influenzato il dibattito sull'illuminismo e hanno portato a ripensare concetti quali ragione, natura, autonomia, libertà, pace, cosmopolitismo, progresso e storia. Il corso analizzerà i seguenti saggi:

- Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico [1784]
- Risposta alla domanda: cos'è illuminismo [1784]
- Inizio congetturale della storia degli uomini [1786]
- Sul detto comune: questo può essere giusto in teoria, a non vale per la prassi [1793]
- Per la pace perpetua [1795]
- Il conflitto delle facoltà [1798]
I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza, qualsiasi anno.
Augusto Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, qualsiasi anno.
L'esame orale di circa 30 minuti verterà su quattro o cinque argomenti trattati durante il corso. Saranno caricati in moodle compiti per casa. Si verificherà la capacità argomentativa rispetto ad un argomento a scelta, la conoscenza nozionista e linguistica-concettuale. La gradazione del voto è determinata da: - conoscenza degli argomenti richiesti (range 10 punti); - capacità di approfondimento dell'argomento (range 5 punti); - conoscenze dettagliate e precise del contesto storico (eg. conoscenze di date e eventi di inquadramento) (range 5 punti); - sicurezza nell'esposizione (range 5 punti); - capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (range 5 punti).
Lezioni frontali e seminariali con discussione e dibattito fra docente e studenti/esse sui temi svolti.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/10/2024