FILOSOFIA POLITICA II

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL PHILOSOPHY II
Codice insegnamento
FT0085 (AF:444848 AR:257563)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA POLITICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
In coerenza con il programma di studi del Corso di laurea, l’insegnamento introduce ai problemi e ai concetti fondamentali della filosofia politica, con particolare riguardo alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato una conoscenza approfondita dei concetti filosofico-politici fondamentali, avranno maturato sia la capacità di riflettere criticamente sulla storia e sul rilievo dei temi discussi a lezione sia quella di riconoscerne le implicazioni per il mondo contemporaneo, e saranno in grado di comunicare in modo più appropriato e consapevole.
È necessario possedere una buona cultura generale e una preparazione di base acquisita nella scuola secondaria superiore.
Titolo del corso: La questione del partito nel pensiero politico contemporaneo
Il corso propone un confronto con alcuni classici della riflessione sul partito politico. Dopo aver analizzato lo studio su Carattere e spirito dei partiti politici (1869) in cui Bluntschli delinea i tratti del partito liberale parlamentare, il corso si concentrerà prima su Weber, che in Parlamento e governo (1918) analizza il partito democratico di massa nei suoi complessi processi di burocratizzazione e personalizzazione, e poi sugli scritti di Sturzo (1905, 1919) e di Gramsci (1932-1934), fondamentali per intendere come le tradizioni cattolica e social-comunista abbiano pensato il partito politico. L’ultima parte del corso, a partire da Governare il vuoto di Peter Mair (2013), sarà dedicata alla crisi della democrazia dei partiti.

Testi d’esame:
Johann Kasparr Bluntschli, Carattere e spirito dei partiti politici (1869), in Id., Dottrina dello Stato moderno, III: La politica come scienza, trad. di G. Trono, Vallardi, Napoli 1879, pp. 411-446, 476-521;
Max Weber, Parlamento e governo. Per la critica politica della burocrazia e del sistema dei partiti (1918), prem. di F. Ferrarotti, intro. e trad. di F. Fusillo, Laterza, Roma-Bari 2002;
Luigi Sturzo, I cattolici italiani e la vita moderna (1905), Appello a tutti gli uomini liberi e forti (1919), in Id., Appello ai liberi e forti, a cura di M. Garzonio, Corriere della Sera, Milano 2019, pp. 17-99;
Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica dell'Istituto Gramsci a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino 1975 (parti selezionate);
Peter Mair, Governare il vuoto. La fine della democrazia dei partiti (2013), Rubbettino, Soveria Mannelli 2016.

Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta:
Damiano Palano, Partito, il Mulino, Bologna 2013.


IL PROGRAMMA E' PROVVISORIO E LA LISTA DEI TESTI D'ESAME POTREBBE SUBIRE QUALCHE MODIFICA DURANTE L'ESTATE 2023.
Per eventuali approfondimenti sui temi del corso:
Donatella Della Porta, I partiti politici, il Mulino, Bologna 2015;
Francesco Tuccari, I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels, Laterza, Roma-Bari 1993;
Carlo Galli, Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia, Mondadori, Milano 2013;
Karl-Egon Lönne, Il cattolicesimo politico nel XIX e XX secolo (1986), trad. it. di S. Trinchese, il Mulino, Bologna 1991;
Marco Revelli, Finale di partito, Einaudi, Torino 2013.

Per eventuali approfondimenti sulla disciplina:
Leo Strauss, Che cos’è la filosofia politica? (1959), ed. it. a cura di D. Cadeddu, Nuovo Melangolo, Genova 2011;
Quentin Skinner, Significato e comprensione nella storia delle idee (1969), in Id., Dell’interpretazione, il Mulino, Bologna 2001, pp. 11-57;
Alessandro Passerin d’Entrèves, La filosofia della politica, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. Firpo, Utet, Torino 1972, vol. VI, pp. 587-608;
Norberto Bobbio, Dei possibili rapporti tra filosofia politica e scienza politica (1971), Per una mappa della filosofia politica (1990), Ragioni della filosofia politica (1990), in Id., Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Einaudi, Torino 1999, pp. 5-39;
John Rawls, Quattro ruoli della filosofia politica, in Id., Giustizia come equità. Una riformulazione (2001), Feltrinelli, Milano 2002, pp. 3-7.
La verifica riguarda la comprensione dei testi discussi a lezione e la preparazione sui fondamentali della filosofia politica, con riferimento al manuale indicato nel programma d’esame.
Il corso si svolgerà secondo la modalità della lezione tradizionale, incoraggiando comunque la partecipazione attiva degli studenti.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/10/2023