STORIA DELLA COMMITTENZA ARTISTICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ART PATRONAGE
Codice insegnamento
FT0466 (AF:444693 AR:289247)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, inquadrato come corso caratterizzante, intende fornire gli strumenti critici e metodologici che permettano allo studente di comprendere quali fossero i soggetti che richiedevano le opere d’arte agli artisti durante i secoli XV e XVI, in particolare nel contesto veneziano. Sarà approfondito il rapporto tra committenti e artisti in modo che lo studente possa arrivare a conoscere la genesi di un’opera d’arte rilevandone anche le implicazioni iconografiche, teoriche, economiche e socio-politiche.
- conoscenza e comprensione: conoscere in maniera approfondita la terminologia della materia; conoscere i principali artisti e le opere d'arte nel periodo preso in esame;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento e riconoscere i principali artisti e le opere d'arte oggetto di studio, formulando un'autonoma esposizione esplicativa e argomentativa sull'operato e la poetica degli artisti o la conformazione e il significato dell'opera, avvalendosi degli strumenti dati;
- capacità di giudizio: saper analizzare un'opera d'arte o la poetica di un artista o un gruppo/movimento tra quelli studiati, riferendoli a una corretta collocazione temporale e culturale; saper argomentare alle domande poste con piena proprietà di linguaggio e di analisi formale;
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento; applicare un buon uso della sintassi e della grammatica italiana; sapersi raffrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e i propri pari;
capacità di apprendimento: in base al materiale di studio di riferimento, saper collocare un'opera o un autore al movimento/gruppo di riferimento o alla temperie culturale del suo tempo, compiendo raffronti tra temi differenti fondati su basi tematiche, formali, poetiche.
Conoscenza di base della storia dell'arte moderna.
Committenti veneziani tra XV e XVI secolo: pittura e scultura.
Il corso vuole offrire una panoramica su quali fossero i committenti che nella città di Venezia richiedevano agli artisti opere d’arte per i luoghi più disparati e con le più diverse funzioni. Saranno analizzati differenti casi facenti capo a svariati esempi di committenze: dal diretto mecenatismo degli enti di governo per Palazzo Ducale, agli enti corporativi come le Scuole Grandi, fino ai contesti religiosi e a particolari casi di scelte di privati cittadini per le loro dimore.
• Il Palazzo Ducale di Venezia, a cura di U. Franzoi, W. Wolters, Venezia 1990 (alcuni capitoli).
• La Scuola Grande di San Marco a Venezia, a cura di G. Ortalli, S. Settis, R. Battaglia, Modena 2017 (alcuni capitoli).
• R. Goffen, Devozione e committenza. Bellini, Tiziano e i Frari, Venezia 1986 (alcun capitoli).
• S. Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, Torino 2010 (alcuni capitoli).
• G. Zaccariotto, “Vivitur ingenio”. I Tre filosofi di Giorgione e Taddeo Contarini, Roma 2025.

Una bibliografia più specifica sarà distribuita all'inizio delle lezioni e indicata nello spazio Moodle del corso.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. L’esame mira a verificare che siano state acquisite le conoscenze derivate dagli argomenti trattati durante il corso e i concetti base esposti nella bibliografia di riferimento e nei materiali didattici presenti nella piattaforma Moodle di ateneo.
Il corso prevede lezioni frontali con proiezione di immagini, discussioni di testi e partecipazione attiva degli studenti tramite esercizi di lettura delle opere proposte; sono previste visite a collezioni e monumenti affrontati durante le lezioni in aula.
Il corso si avvale del supporto della piattaforma di e-learning di ateneo (Moodle.unive.it), dove saranno resi disponibili i materiali didattici utili alla preparazione dell’esame.
Italiano
La frequenza è altamente raccomandabile.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o di un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e di necessità di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), è consigliato contattare l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/01/2025