STORIA DELLA COMMITTENZA ARTISTICA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ART PATRONAGE
Codice insegnamento
FT0466 (AF:444693 AR:289247)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è inserito tra le attività formative caratterizzanti del curriculum in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali e tra quelle affini del curriculum storico artistico del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali.
Il corso prenderà in esame alcuni esempi di rapporto tra committenti e artisti nel contesto italiano e in particolare veneziano, durante il XV e XVI secolo. Le committente artistiche analizzate riguarderanno prevalentemente opere di pittura. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare un’opera d’arte non soltanto da un punto di vista formale, ma possiederanno la capacità di pensare la creazione artistica come “atto corale”, espressione del complesso rapporto tra artista/i, committente/i e contesto socio-culturale. Gli studenti impareranno inoltre ad acquisire una certa familiarità con il rapporto fonte/i e invenzione artistica e le varie tipologie di documenti legati alla committenza artistica.
Gli studenti con disabilità o DSA che necessitano di un supporto per la preparazione dell'esame possono rivolgersi alla docente e/o all'ufficio preposto (disabilità@unive.it).
- Conoscenza e comprensione: conoscenza degli argomenti e degli esempi trattati a lezione in una prospettiva anche comparativa.
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite: uso di un lessico appropriato per esprimere contenuti e significati.
- Abilità di communicazione: capacità di formulare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite.
- Capacità di apprendimento: alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e di collocare storicamente gli esempi trattati durante le lezioni. Sarà perciò indispensabile integrare gli appunti delle lezioni con la lettura e lo studio della bibliografia.
Sono auspicabili conoscenze base di storia dell'arte moderna, in particolare per il XV e XVI secolo.
Il corso prenderà in esame diverse tipologie di committenza (laica, religiosa, aristocratica e non, del singolo o di corporazioni o scuole), con particolare attenzione alla realtà veneziana del Rinascimento. Sarà tuttavia necessario inquadrare i fenomeni del periodo rinascimentale in una prospettiva cronologica più ampia in modo da poter cogliere eventuali peculiarità o discontinuità.
Compatibilmente con il numero di studenti frequentanti si prevedono anche alcune visite.
Bibliografia obbligatoria:
A. Gentili, Le Storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi, gli Ebrei, Venezia 1996, pp. 11-46
P. F. Brown, La pittura nell’età di Carpaccio, Venezia 1992, pp. 21-89, 147-175
S. Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, Torino 2010, pp. 89-211
M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino 1978, cap. I, pp. 3-40
V. Sapienza, «Ancora sui Miracoli di Boucolis», G. Ortalli, F. Posocco (a cura di), Tintoretto 2019, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, Scuola Grande di San Rocco - Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 30 sett. – 2 ottobre 2019, Venezia 2021, pp. 64-79
V. Sapienza, La chiesa di San Zulian a Venezia nel Cinquecento. Dalla ricostruzione sansovinana alle grandi imprese decorative di fine secolo, Roma 2018, pp. 1-115
V. Sapienza, « Il San Gerolamo di Tiziano per Santa Maria Nova: storie di mercanti, malfattori e penitenti », Augusto Gentili (a cura di), Il Grande Vecchio. Tiziano 1542-1576, atti del convegno internazionale di studi, Venezia Cinquecento, 35/2008, pp. 175-204.

Letture di approfondimento
R. Goffen, Devozione e committenza. Bellini, Tiziano e i Frari, Venezia 1986 (fortemente consigliato: in particolare pp. 3-104).
G. Matino, «l ciclo dell’Albergo della Scuola Grande di San Marco: una nuova prospettiva», in G. Ortalli, S. Settis (a cura di), La Scuola grande di San Marco a Venezia, Modena 2017, pp. 117-133 (fortemente consigliato)
M. Hochmann, Peintres et commanditaires à Venise (1540-1628), Roma 1992.

Ulteriori precisazioni sulla bibliografia saranno fornite all'inizio del corso e durante le lezioni.
L'esame è orale. Gli studenti verranno interrogati sugli argomenti affrontati a lezione e sulla bibliografia.
La gradazione del voto dipenderà dalla preparazione dello studente e dalla sua capacità di fornire risposte adeguate e in buon italiano, oltre che dalla sua capacità a elaborare un pensiero critico: i voti tra il 18-22 corrispondo a una preparazione giudicata sufficiente; tra 23-26: discreta; 27-30: dal buono al soddisfacente. La lode è riservate alle prove giudicate eccellenti.
Lezioni frontali. Compatibilmente con il numero di studenti, sono previste anche visite e sopralluoghi.
Italiano
La frequenza del corso è caldamente consigliata. Si richiede alla studenti che non possono frequentare le lezioni di contattare la docente almeno due mesi prima dalla data in cui intendono sostenere l'esame. Eventuali aggiornamenti della bibliografia saranno comunicati all'inizio del corso.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/09/2024