METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO-ARTISTICA I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RESEARCH METHODOLOGY FOR THE HISTORY OF ART I
Codice insegnamento
FT0136 (AF:444692 AR:289648)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, inquadrato tra gli affini, mira a fornire una conoscenza di base sulla metodologia della storia dell’arte. Il corso ha la finalità di fornire strumenti storici e metodologici che consentano allo studente di conoscere i più importanti storici dell’arte che si sono applicati alla critica e i loro specifici metodi di ricerca. Verranno discussi i testi principali, e le teorie più importanti verranno studiate con particolare attenzione.
La metodologia della storia dell'arte tra XIX e XX secolo (parte prima)

Obiettivi:
-conoscenza di base di approcci, metodi e strumenti della storia dell’arte moderna nei secc. XIX-XX;
-le modalità attraverso cui la storia dell'arte si è costituita come disciplina scientifica all'interno delle scienze umane
-Conoscenza dei principali storici dell’arte e dei loro metodi
-conoscere e comprendere la terminologia di base della materia, sperimentata a lezione o tramite la lettura di specifici testi o libri
Per i piani di studio che li prevedono entrambi, si consiglia di sostenere l'esame dopo quello di Storia dell'arte moderna
Attraverso un esame selettivo dei testi, degli storici dell’arte e dei libri il corso ha la finalità di introdurre termini e nozioni di metodologia della ricerca storico artistica con particolare riferimento per
-La storia dell’arte come disciplina scientifica;
-la “Scuola viennese di storia dell’arte”;
-Il problema del progresso delle arti e la nozione di stile;
-Il significato delle arti visive: Aby Warburg;
-Lineamenti e approcci della storia dell’arte in Italia, da Cavalcaselle, a Venturi, a Longhi;
-Storia sociale dell'arte
-Psicologia e storia dell'arte
- appunti dalle lezioni
- G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, Utet Libreria, 1995 (e successive ristampe), capp. I-VIII
- O. Rossi Pinelli, Le arti del disegno (1550-1590), in Storia delle Storie dell'Arte, Torino, Einaudi, ed. varie, pp. 3-19.


E' inoltre consigliata la lettura di:
- G.C. Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, II ediz., Torino, UTET Università, 2010
Mediante prova scritta, di quattro o cinque domande. Una delle quattro domande riguarderà il confronto tra due argomenti trattati nel corso, al fine di valutare la capacità di elaborazione.

Esame basato sugli appunti delle lezioni e sulla bibliografia indicata, costituito da domande specifiche e domande aperte di confronto e rielaborazione dei concetti appresi durante il corso.

Scala di valutazione per gli esami:

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
Sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.

scritto
Lezioni con proiezione di immagini.
Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/01/2025