STORIA DELL'ALTO MEDIOEVO SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EARLY MEDIEVAL HISTORY
Codice insegnamento
FM0206 (AF:444502 AR:294248)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Storia dal medioevo all'età contemporanea e in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici. Il corso si propone come introduzione alla storia di regioni dell'Europa medievale generalmente meno studiate.
Al termine del corso gli studenti avranno appreso la storia e le istituzioni delle società europee di frontiera e acquisito una sicura conoscenza delle tracce documentarie che ci hanno lasciato. Apprenderanno inoltre le modalità di analisi di fonti di vario genere, talvolta complesse o estremamente frammentarie.
Nessuno in particolare, ma si consiglia di sostenere l’esame di Storia Medievale prima di frequentare questo corso. Sono poi consigliate la conoscenza di latino e inglese.
Una storia della Britannia: da San Patrizio a Harald Hardrada.

A lungo avreste cercato il tratturo serpeggiante o il quieto prato per cui l’Inghilterra sarebbe nel tempo divenuta celebre. Al loro posto, miglia di terra brulla e incolta; qua e là scabri sentieri lungo colli scoscesi o brughiere desolate. Le strade costruite dai romani, in larga parte in rovina o invase dalla vegetazione, spesso si perdevano nel nulla. Gelide nebbie pesavano sui fiumi e gli acquitrini, rendendo un ottimo servigio agli orchi che ancora popolavano la contrada.
Kazuo Ishiguro, il gigante sepolto, tr. Susanna Basso

Racconteremo la storia delle isole britanniche, oltre le coste dell'Oceano, ai limiti del mondo antico. Un mondo di là delle frontiere della parola scritta, degli imperi e della Cristianità. Si tratta di un universo caleidoscopico di cui sappiamo poco ma che, illuminato da testimonianze frammentarie e di grande fascino, brilla nel buio.
Assisteremo alla conversione dell’Irlanda, al ritorno degli dèi in Britannia, ai funerali di re Rædwald a Sutton Hoo, all’arrivo dei Vichinghi fino alla disfatta di Stamford Bridge nel 1066. Discuteremo le fonti che permettono di accedere a questo mondo perduto, nel dato materiale, scritto e grazie a numerose suggestioni provenienti dalle scienze sociali.
Gli studenti potranno scegliere tra i seguenti programmi:

A.
1) Edward James, I Barbari, Bologna: il Mulino, 2016
2) Gli appunti delle lezioni, e il materiale discusso in classe.

B.
1) Edward James, I Barbari, Bologna: il Mulino, 2016.
2) Robin Fleming, Britain after Rome: The Fall and Rise, 400 to 1070 Copertina flessibile, London: Penguin, 2011 (se si hanno problemi con un testo inglese è possibile concordare un'alternativa )
3) Uno dei seguenti testi:
- Andrea Augenti, Scavare nel passato. La grande avventura dell’archeologia, Roma: Carocci, 2020 (un'avvincente storia dei maggiori ritrovamenti archeologici)
- I. Barbiera, Memorie sepolte. Tombe e identità nell'alto Medioevo (secoli V-VIII), Roma: Carocci, 2012 (un'ottima introduzione alla cultura materiale e alle metodologie per il suo studio).
- Richard Fletcher, La conversione dell’Europa: Dal paganesimo al cristianesimo 371–1386 d.C. (rist.) Milano: TEA, 2003 (un testo lungo, ma molto accessibile)
- Peter Heather, L'impero e i barbari: Le grandi migrazioni e la nascita dell’Europa, Milano: Garzanti, 2010 (anche qui si tratta di un testo molto lungo, ma di facile lettura)
Alternative potranno essere concordate con il docente.
Orale. L'esame verterà sul materiale presentato il classe e la bibliografia. Gli studenti che lo desiderano potranno compilare un breve elaborato (per un massimo di 3.500 parole) da discutere all'esame.
Lezioni di carattere seminariale. All'insegnamento frontale si alterneranno gli interventi degli studenti a cui è richiesta un’attiva partecipazione: sia attraverso domande e riflessioni spontanee sugli argomenti trattati a lezione, sia attraverso l’esposizione del loro elaborato nella parte finale del corso.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/08/2024