DRAMMATURGIA MUSICALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSICAL DRAMATURGY
Codice insegnamento
FM0454 (AF:444488 AR:292376)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ricade tra gli insegnamenti affini e integrativi dei curriculum contemporaneo della Laurea Magistrale in “Storia delle arti e conservazione dei beni artistici”, con l'intento di trattare tematiche di ricerca nell’ambito della drammaturgia musicale, valendosi di una metodologia fortemente caratterizzata dall’interdisciplinarietà, esigenza del resto postulata dal teatro musicale, vero e proprio monstrum semiologico. Lo studente dovrebbe essere messo in grado di sviluppare una coscienza critica sul concetto stesso di drammaturgia, immanente alle diverse declinazioni (teatro di parola, opera lirica e quant'altro), e al tempo stesso di ritrovare un rapporto reale con un repertorio musicale fatto non solo di storia, ma anche di un preciso rapporto con i mestieri artistici contemporanei (concertazione, regia, scenografia).
1. Conoscenza e comprensione: comprendere e saper analizzare i testi critici e teorici che si occupano di drammaturgia musicale, saper utilizzare le risorse offerte dalle piattaforme informatiche, per quanto riguarda le fonti audiovisive.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: maturare una coscienza critica in relazione ad alcune opere imprescindibili del teatro musicale.
3. Capacità di giudizio: capacità di formulare esegesi consapevoli, in relazione alla storia sociale delle arti e a quella politica.
4. Abilità comunicative: raggiungere un dominio avanzato della comunicazione pubblica, in dialogo serrato coi propri colleghi e interagendo con il docente, sapendo sfruttare le numerose possibilità che alla ricerca offrono i moderni mezzi di comunicazione.
5. Capacità di apprendimento: saper maneggiare testi critici e bibliografie.

Al termine del corso lo studente avrà migliorato la propria conoscenza del teatro musicale europeo, grazie al caso esemplare in oggetto, e frequentato una metodologia critica adeguata alle peculiarità dell'opera in musica, collocato nel suo contesto storico.
L’esame verterà sulla materia effettivamente svolta nel modulo, al termine del quale verrà specificato il programma d’esame e la bibliografia di riferimento. Per un inquadramento della materia si ricorra a Michele Girardi, 1880-1950 Opera e Teatro musicale, per Enciclopedia Treccani, non pubblicata. Il testo in pdf si potrà scaricare dalla pagina del corso
Drammaturgie musicali in ebollizione: Germania, Austria, Ungheria, Italia, Francia, 1905-1926

Verranno analizzati sette capolavori di compositori tedeschi (Richard Strauss), austriaci (Arnold Schönberg e Alban Berg), ungheresi (Béla Bartók), italiani (Giacomo Puccini), francesi (Maurice Ravel) e cechi (Leoš Janáček): Salome (1905) Erwartung (1909-1924), A kékszakállú herceg vára (1911-1918), Wozzeck (1922-1925), Turandot (1924-1926), L’enfant et les sortilèges (1925), Věc Makropulos (1925-1926). Obiettivo principale del corso è quello di cogliere e matrici di uno stile nazionale in un contesto dove gli autori mirano a creare un linguaggio scenico il più possibile condivise, nelle rispetto delle rispettive tradizioni, talora costruendole quasi ex novo (Bartók, Janáček) o riformulandone i tratti, a volte in maniera radicale (Schönberg, Berg), mai rimanendo estranei in generale a un mto di rinnovamento )Strauss, Puccini, Ravel).

Per ogni aggiornamento si faccia riferimento alla pagina in rete del corso: https://www.unive.it/data/insegnamento/444277/programma


LORENZO BIANCONI, GIORGIO PAGANNONE, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, da Insegnare il melodramma, a cura di Giorgio Pagannone, Pensa Multimedia, Lecce-Iseo, 2010.
I libretti e le partiture delle opere trattate a lezione.
Lawrence Kramer, Culture and Musical Hermeneutics: The Salome Complex, «Cambridge Opera Journal», Vol. 2, No. 3 (Nov., 1990), pp. 269-294
Gianmario Borio, Nel labirinto della psiche: interpretazioni di «Erwartung», «La Fenice prima dell’opera», 2007/3, pp. 11-30
Michele Girardi, Un viaggio all’interno della coscienza. Pensieri sul «Kékszakállú Herceg Vára», in Il castello del Principe Barbablù e Erwartung, Venezia, Teatro La Fenice, 1995, pp. 77-97




Prova orale: la verifica verrà compiuta in un colloquio imperniato sulle tematiche trattate nel corso.
Lezioni frontali, con l’aiuto di tutti i mezzi dell’informatica, onde proporre materiale in video, diagrammi, leggere e discutere bibliografia in rete, esempi musicali anche al pianoforte.
Italiano
Nella prima lezione verranno illustrati i programmi d'esame e l'articolazione del corso. Si raccomanda la presenza.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 13/08/2024