STORIA DELLE BIBLIOTECHE E DELLA DOCUMENTAZIONE SP

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF LIBRARIES AND DOCUMENTATION
Codice insegnamento
FM0384 (AF:444463 AR:252252)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, inquadrato come corso caratterizzante, offre la conoscenza della storia della biblioteca come istituzione culturale; riflessione sul ruolo sociale della biblioteca nel passato, presente e futuro; l'impatto del mondo digitale sulle biblioteche
Lo studente acquisirà un livello avanzato di conoscenze della storia delle biblioteche e del loro contesto culturale che gli consentiranno il raggiungimento dei seguenti risultati: efficace capacità di studiare integralmente le fonti documentarie e librarie, indagandole cioè a più livelli: nei loro aspetti materiali, nei processi di produzione, nei contenuti, nonché nelle funzioni (culturali, sociali, ideologiche, politiche) da esse svolte nei rispettivi contesti di origine e di conservazione. Sulla base di queste conoscenze specialistiche il laureato sarà in grado di comprendere e valutare situazioni nuove e complesse connesse alla realtà contemporanea degli archivi e delle biblioteche.
Non sono richiesti particolari prerequisiti.
Il seminario consiste nella presentazione multimediale della storia delle biblioteche dall'antichita fino ad oggi, mentre la docente lavorerà con ogni studente su una relazione individuale dedicata a un tema specifico all'interno di un argomento rinnovato ogni anno
- Fred Lerner, The Story of Libraries: from the Invention of Writing to the Computer Age, New York, Continuum, 1998
- Paolo Traniello, La biblioteca pubblica: storia di un istituto nell' Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1997
- Storia delle biblioteche in Italia: dall'Unita a oggi, a c. di Paolo Traniello, Bologna, Il Mulino, 2002 oppure l'edizione più aggiornata del 2014
- Frédéric Barbier, Histoire des bibliothèques d'Alexandrie aux bibliothèques virtuelles, Paris, Armand Colin, 2013
QUESTI TESTI SONO SOLO DI ORIENTAMENTO E NON SOGGETTI AD ESAME A PARTE
frequentanti - preparazione di una relazione individuale (8 pp.) su un argomento concordato con la docente
non frequentanti - preparazione di una relazione individuale (20 pp.) su un argomento concordato con la docente
Si intende "frequentanti" coloro che partecipano in presenza ad almeno 6 lezioni su 10.
lezione frontale e relazioni degli studenti.
Le lezioni saranno tenute in italiano. Possibilità di preparare le tesine in inglese o francese
Italiano
FREQUENTANTI - L'esame consiste nella preparazione di una relazione individuale (8 pp.). Il tema della relazione è da concordare colla docente nel corso di un colloquio.
NON FREQUENTANTI - L'esame consiste nella preparazione di una relazione individuale (20 pp., cioè cartelle - non incluso immagini), e che avrà valore di esame finale. Il tema della relazione è da concordare colla docente in un ricevimento (non per mail o per telefono). La richiesta di preparare una tesina è accettata fino al 30 giugno per l'anno accademico in corso. Dopo questa data, si riferiranno al seguente anno accademico.
Si ribadisce che la tesi è di fatto l'esame finale. Perciò gli studenti sono pregati di NON presentarsi alla data di esame pubblicata sul web. Questa data ha valore per la consegna via mail dell'elaborato. Il docente si riserva di interrogare gli studenti nel caso si ritiene necessario discutere della tesina.
Orario di ricevimento: primo semestre - solo tramite appuntamento giovedì dalle 0930 alle 1130 al Dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Malcanton Marcorà (ma solo su appuntamento). Il ricevimento inizierà nella settimana che inizia l'11 settembre 2023. Lo studente può chiedere un appuntamento online via GoogleMeet scrivendo alla docente.
Coloro che desiderano seguire il seminario come Storia della documentazione sono pregati di contattare la docente.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/09/2023