RAZZISMO E INTERCULTURALITÀ
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- RACISM AND INTERCULTURALISM
- Codice insegnamento
- FM0526 (AF:444404 AR:292804)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/07
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- è in possesso dell'apparato teorico e dei riferimenti concettuali per lo studio del razzismo e dell'interculturalità, così come elaborati dagli studi più recenti;
- possiede un quadro generale del fenomeno razzismo, delle sue cause generative e delle sue forme assunte nel tempo e nello spazio;
- conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativi al razzismo e all'interculturalità;
- possiede una conoscenza approfondita del razzismo, delle pratiche antirazziste e delle relazioni interculturali e dei processi sociali, politici e culturali ad essi correlati;
-possiede conoscenze sulle modalità attraverso si riproducono le discriminazioni etno-razziali.
- sarà introdotto/a alla prospettiva post e de-coloniale e di critical race studies, intorno ai temi del razzismo, delle migrazioni, della modernità
-conosce i metodi per la ricerca sociale sui temi del razzismo con particolare attenzione ai metodi qualitativi, creativi e visuali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente/la studentessa:
- sa formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso, sa utilizzare correttamente la terminologia corrente, sa argomentare rispetto al dibattito pubblico in materia di razzismo e interculturalità, sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di una ipotesi di analisi;
- è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi, costruiti anche in modo autonomo.
Capacità di giudizio
Lo studente/la studentessa sa riconoscere e distinguere le questioni e le posizioni presenti nel dibattito pubblico in materia di razzismo, xenofobia, pluralismo culturale, interculturalità. Riconosce inoltre i meccanismi di riproduzione e contestazione delle gerarchie razziali (scuola, la segregazione spaziale, la violenza, i media e il lavoro) e riflettere sui concetti razza, razzializzazione, colonialità, intersezionalità, privilegio.
Abilità comunicative
Lo studente/la studentessa sarà in grado di:
- interagire con i/le pari in modo critico e rispettoso;
- comunicare e interagire con pubblici specializzati e non.
Capacità di apprendimento
Lo studente/la studentessa sarà in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra aspetti, approcci e contesti diversi.
Prerequisiti
Contenuti
- Elementi e dimensioni della dottrina razziale: il razzismo come ideologia; le mistificazioni della dottrina razziale.
- Prospettiva post e de-coloniale, e di critical race studies, intorno ai temi del razzismo, delle migrazioni, della modernità.
- La costruzione sociale della razza e i processi di razzializzazione dell'altro.
- Forme del razzismo di ieri e di oggi: islamofobia, romfobia e antiziganismo, sinofobia, afrofobia, razzismo ambientale, welfare racism, antimeridionalismo. Prospettive femministe e intersezionali.
- Razzismo e antirazzismo nei contesti educativi
- Media, visualità e contro visualità.
- Pratiche sociali interculturali; casi, buone pratiche, progetti per l'interculturalità e la cittadinanza globale.
- Fare ricerca (visuale) sui razzismi: decolonizzare l’immaginario, imparare a vedere i razzismi.
Testi di riferimento
Davis, A. (2018), Donne Razza e Classe, Alegre
Frisina A. (2020), Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia, Carocci, Roma
Hawthorn, C., (2023), Razza e cittadinanza, Astarte
Guillamin C., L' ideologia razzista, Il Melangolo (ed. or. 1973).
Integrazione obbligatoria per non frequentanti :
Akotirene, C. (2022), Intersezionalità, Capovolte
oppure
Perocco F. (2022), The System of Racial Discrimination in the Italian Welfare State in Perocco, F. (ed) Racism in and for the Welfare State, Palgrave
1 libro sull’intercultura (eventuali personalizzazioni da concordare con la docente, sarà fornita una lista di letture facoltative o alternative)
Agostinetto, L. (2002), L’intercultura in testa. Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano, Franco Angeli
Burgio, G. (2022), Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l’intercultura, Milano, Franco Angeli
Cabiati E., Intercultura e social work, Erickson
Integrazione obbligatoria per non frequentanti :
Burgio, G., Vaccaro, L. P. (2023), Oltre l’intercultura. Prospettive postcoloniali, decoloniali e trasformative, Quaderni di Intercultura Anno XV/2023 https://cab.unime.it/journals/index.php/qdi/article/view/4303/pdf
Oppure
Frisina A., Farina, F. G., Surian A. (a cura di) (2021), Antirazzismo e scuole. Vol.1 , Padova: Padova University Press (digital edition), open access https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869382710 (capitoli da concordare)
oppure
Frisina A., Farina F. G., Surian A. (a cura di) (2023), Antirazzismo e scuole. Vol. 2 , Padova: Padova University Press (digital edition), open access https://www.padovauniversitypress.it/it/publications/9788869383823 (capitoli da concordare)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile