PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI SOCIALI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PSYCOLOGY AND SOCIAL RELATIONS
Codice insegnamento
FM0523 (AF:444387 AR:293608)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PSI/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e metodologiche riguardo agli sviluppi più recenti della Psicologia Sociale, nonché gli strumenti per una lettura e analisi critica dei principali processi psicosociali che regolano l’interazione tra individuo e contesto sociale.
Nello specifico, l’obiettivo primario è quello di consentire agli studenti di:
1. Comprendere i fenomeni alla base della Psicologia Sociale;
2. Delineare studi recenti e discuterne le implicazioni pratiche;
3. Applicare teorie e metodi al fine di analizzare casi concreti;
4. Acquisire competenze per interpretare efficacemente gli altri e le situazioni;
5. Affrontare il lavoro assistenziale più consapevolmente e criticamente.
È necessario avere delle conoscenze di base della Psicologia Sociale. Coloro che nella carriera pregressa non avessero sostenuto nessun esame in quest’ambito, sono invitati a leggere il manuale in adozione per intero.
Il corso si propone di fornire un approfondimento di alcuni teorie, concetti e metodi di ricerca nel campo della Psicologia Sociale.
Gli argomenti trattati saranno:
1. Aggressività e prosocialità;
2. Esclusione ed appartenenza sociale;
3. Stereotipi, pregiudizi e contatto intergruppi;
4. Psicologia sociale nell’era digitale.
Andrighetto, L. e Riva, P. (2020). Psicologia Sociale: Fondamenti teorici ed empirici. Bologna: Il Mulino. [Capitoli III, VII, VIII, IX, X, XI]

Il materiale presentato a lezione sarà reso disponibile nella pagina Moodle del corso.
Letture consigliate saranno indicate durante le lezioni.
L'esame si svolgerà in forma scritta e sarà costituito da quattro domande a risposta aperta a cui rispondere sinteticamente in 40 minuti. Non è prevista l'integrazione orale.
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla padronanza di logiche, concetti, metodologie e linguaggi tecnici della Psicologia Sociale, nonché sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole a casi concreti. Sarà valorizzata la capacità di riportare in maniera sintetica e precisa le conoscenze richieste. Ogni domanda sarà valutata su una scala da 0 a 8.
Il corso è strutturato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Nelle lezioni teoriche gli argomenti saranno trattati nei loro aspetti generali: lo studente dovrà quindi approfondirli con l’ausilio dei libri di testo e degli appunti. Le esercitazioni pratiche saranno dedicate alla presentazione e/o simulazione di esempi di ricerca e all'approfondimento di temi o casi specifici.
La partecipazione attiva e critica alle diverse proposte didattiche è incentivata per gli studenti frequentanti.
La frequenza è vivamente consigliata.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/03/2024