POLITICHE DI CONTRASTO AI NUOVI RISCHI SOCIALI II

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
NEW SOCIAL RISKS POLICIES II
Codice insegnamento
FM0516 (AF:444374 AR:252444)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di POLITICHE DI CONTRASTO AI NUOVI RISCHI SOCIALI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Lavoro, Cittadinanza sociale, Interculturalità e risponde agli obiettivi del corso relativamente all’acquisizione di:
- una conoscenza di livello avanzato delle discipline sociologiche e politologiche, con particolare riferimento ai settori di intervento delle politiche sociali che forniscono agli studenti le chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche e le dinamiche delle società contemporanee;
-una avanzata conoscenza e comprensione dei nuovi rischi sociali e delle politiche implementate per farvi fronte.

Conoscenza e comprensione
Nel secondo modulo del corso le conoscenze attese riguardano:
-Il concetto e le applicazioni dell' azione sociale diretta
- Caratteristiche ed evoluzione recente delle seguenti politiche: Politiche di salute mentale, Politiche di eco-welfare, Politiche sanitarie, Politiche per la salute riproduttiva.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Dopo aver frequentato il corso lo studente saprà:
- riconoscere e analizzare criticamente gli approcci dell'azione sociale diretta;
- analizzare criticamente una specifica politica di contrasto ad uno dei nuovi rischi sociali come descritto nella sezione "contenuti".

Per realizzare questi obiettivi il corso prevede diversi momenti di confronto tra gli studenti su materiali precedentemente preparati: la docente assegna delle letture che gli studenti presenteranno alla classe con il compito di suscitare un dibattito.

Autonomia di giudizio:
Durante il corso gli studenti sono invitati a mettere a confronto i vari approcci e metodologie presentate evidenziandone i punti di forza e di debolezza.


Capacità di apprendimento
Saper consultare criticamente i testi di riferimento (e le relative bibliografie) e i materiali didattici presenti su Moodle per fare connessioni tra approcci e contesti diversi.
E’ opportuno che gli studenti che frequentano il corso abbiano una conoscenza di base del funzionamento del welfare state e delle principali politiche sociali.
In questo secondo modulo del corso verranno introdotti i concetti di Innovazione Sociale, Azione Sociale Diretta e Co-produzione (tutti questi concetti verranno presentati collegandoli alle politiche sociali). Per ogni concetto verranno inoltre presentate applicazioni concrete.
Questo secondo modulo inoltre approfondisce, anche con una prospettiva diacronica, altre politiche sociali orientate a combattere i nuovi rischi sociali. In particolare in classe verranno affrontate: Politiche di salute mentale, Politiche sanitarie, Politiche legate alla salute riproduttiva delle donne, Politiche socio-ambientali (eco-.welfare). Oltre ai contenuti specifici delle politiche particolare attenzione verrà dedicata a come gli studiosi hanno approcciato a livello metodologico lo studio delle varie tematiche.

Alle studentesse e agli studenti viene richiesto di "adottare" una politica (o un rischio sociale) specifico e costruire su di esso il proprio paper finale.


Letture obbligatorie su cui verterà il colloquio orale. Altri testi/siti/riviste da consultare utili alla stesura del paper saranno indicati in classe e caricati su Moodle.

1) Ferrera M. 2013 Neo welfarismo liberale: nuove prospettive per lo stato sociale in Europa, in Stato e Mercato, n.97. [Moodle]
2) Esping Andersen 2005 Le nuove sfide per le politiche sociali del XXI secolo. Famiglia, economia e rischi sociali dal fordismo all’economia dei servizi, in Stato e Mercato n.74/2005 [Moodle]
oppure
2)Taylor Gooby P. 2004 New Risks and social change, in Taylor Gooby (a cura di) New Risks, New Welfare.The Transformation of the European Welfare State [Moodle]
3) Ascoli U, Ranci C. 2014 Social Investment e innovazione sociale. Nuovi equilibri tra crescita economica, tutela dei diritti e coesione sociale, in Rassegna Italiana di Sociologia, 3/2014 . [Moodle]
4) Hemerijck A. 2018 Social Investments as a policy paradigm in Journal of European Public Policy, n.25/2018 [Moodle]
5) Crouch C. 2017 Welfare state come investimento sociale: per quali obiettivi? In La Rivista delle politiche sociali n.3/2017 . [Moodle]
6)Natili M. Jessula M. e Raitano M. 2021 Politiche per la casa e per i senza dimora in Italia. Sfide e prospettive in prospettiva comparata, OCIS [Moodle e onlone] https://osservatoriocoesionesociale.eu/osservatorio/le-politiche-per-la-casa-e-i-senza-dimora-in-italia-sfide-e-prospettive-in-ottica-comparata/

7)Hemerijck A. 2017 The Uses of Social Investment, Oxford University Press (capitolo 1 [pag.3-33] e un capitolo a scelta tra 19,20,21,22,23,24,25,26. [BAUM, Moodle e online]

8) Ascoli U, Ranci U, Sgritta G.B, Investire nel sociale. La difficile innovazione del welfare italiano, Il Mulino Bologna (Introduzione, capitoli I, II, III, conclusioni). [BAUM]
9)Ambrosini M. 2023 (a cura di) Rifugiati e solidali. L’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia, Il Mulino, Bologna. Introduzione e capitolo 1.
10) Bosi Lorenzo e Zamponi Lorenzo 2019 Resistere alla crisi. I percorsi dell’azione sociale diretta, Il Mulino, Bologna [BAUM]
11) Mandelli M., Sabato, Jessoula, 2021 Eu Economic Governance and the Socio-Ecological Transition: Towards a More Sustainable European Semester, in Politiche Sociali/ Social Policies 3/2021 . [Moodle]


L'esame è scritto (50% della valutazione) e orale (50% della valutazione). La parte scritta consiste nello sviluppo di un paper di una decina di cartelle da svolgere a casa e caricare sulla piattaforma Moodle. Il paper va obbligatoriamente svolto in gruppi da minimo 2 e massimo 4 persone. La parte orale consiste in un colloquio sui testi di riferimento. E' possibile svolgere il colloquio orale in due parti: una alla fine del primo modulo sui testi relativi a quel modulo e uno alla fine del secondo modulo con il materiale previsto per la seconda parte del corso.
Dettagliate indicazioni sul paper verranno fornite a lezione e su moodle.
Questa seconda parte del corso ha una modalità spiccatamente seminariale. La docente fornisce alcuni stimoli e inquadra le tematiche. Le studentesse e gli studenti sono invitati a leggere materiali che verranno assegnati ed essere pronti a discuterne in classe. Inoltre i gruppi di lavoro che si formeranno per la stesura del paper dovranno periodicamente aggiornare la classe rispetto allo stato del loro lavoro e ricevere così feedback dagli altri gruppi e dalla docente.

Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/09/2023