LABORATORIO DI GOVERNANCE DELLA COESIONE SOCIALE
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- WORKSHOP: GOVERNANCE OF SOCIAL COHESION
- Codice insegnamento
- FM0558 (AF:444371 AR:252446)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/04
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
- una conoscenza di livello avanzato delle discipline sociologiche e politologiche, con particolare riferimento ai settori di intervento delle politiche sociali che forniscono agli studenti le chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche e le dinamiche delle società contemporanee;
-una avanzata conoscenza, comprensione e capacità di analisi del concetto di coesione sociale e delle dinamiche di (multi) level governance ad esso connesse.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso aspira a fornire conoscenze di livello avanzato relativamente al concetto di coesione sociale a partire dal suo emergere nel dibattito pubblico in particolare in ambito dell'Unione Europea. La coesione sociale è un concetto più vasto rispetto alle singole politiche sociali e non è riducibile solamente alla lotta contro l'esclusione sociale e la povertà: consiste anche nella creazione di reti di solidarietà, all'interno della società, che sostengano gli interventi di contrasto all'emarginazione e permettono di aumentare la resilienza delle società stesse. Al termine del corso gli studenti e le studentesse avranno anche una conoscenza articolata rispetto a come vari enti locali in Italia hanno interpretato la coesione sociale nei propri apparati amministrativi e nelle proprie politiche, con particolare riferimento all'ambito d'azione dei Servizi Sociali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Dopo aver frequentato il corso lo studente saprà:
- analizzare criticamente gli approcci alla coesione sociale e i progetti attivati sia dall'Unione Europea sia dagli Enti Locali italiani;
- co-progettare insieme ad altri studenti/studentesse una pratica di coesione sociale che tenga conto dei vari attori pubblici e privati coinvolgibili e dei loro specifici ruoli, capacità, interessi.
Per realizzare questi obiettivi il corso prevede diversi momenti di confronto tra gli studenti sui materiali assegnati, che devono obbligatoriamente essere stati letti in precedenza. Agli studenti verrà anche chiesto di presentare alcune letture in classe allo scopo di stimolare un dibattito.
Autonomia di giudizio:
Durante il corso gli studenti sono invitati a mettere a confronto i vari approcci e metodologie presentate evidenziandone i punti di forza e di debolezza.
Capacità di apprendimento:
Saper consultare criticamente i testi di riferimento (e le relative bibliografie) e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra approcci e contesti diversi.
Prerequisiti
Contenuti
Agli studenti e alle studentesse viene chiesto di progettare una pratica di coesione sociale a piccoli gruppi, scegliendo un tema e un territorio specifico, individuando un target group, gli interlocutori e le modalità di interlocuzione, le risorse economiche e umane attivabili, i possibili ostacoli che la pratica potrebbe incontrare a livello politico e in alcuni settori della società.
Testi di riferimento
- Riniolo V. 2013 Sul concetto di coesione sociale oggi, in Vita e Pensiero [caricato su Moodle]
- Jenson J. 2010 Defining and measuring social cohesion, Commonwealth Secretariat, eBook [caricato su Moodle]
- Chan J., To H., Chan E. 2006 Reconsidering social cohesion: developing a definition and analytical framework for empirical research, “Social Indicator Research”, 75, pp. 273-302. [caricato su Moodle]
- Venturini e Graziano, Primo e Secondo Rapporto su “Misurare la coesione sociale in Italia” [caricati su Moodle]
- Ripamonti E. e Vitale T. 2009, Progettare coesione. Un documento base per la definizione delle linee di indirizzo [caricato su Moodle]
-Evers A. e Ewert B. 2015 Social Innovation for Social Cohesion (progetto Wilco) [articolo, caricato su Moodle]
- Evers A. e Ewert B. Social 2014 Innovation for Social Cohesion (progetto Wilco) [Ebook caricato su Moodle, scegliere 4 pratiche tra quelle descritte: verranno presentate in classe]
- Murray, Grice, Mulgan 2010, Il Libro bianco sull’innovazione sociale [caricato su Moodle, studiare sezione 1, le sezioni 1 e 3 sono utili per la stesura del progetto]
-Saruis T., Colombo F., Barberis E., Kazepov Y. 2019 Istituzioni del welfare e innovazione sociale: un rapporto conflittuale? In La Rivista delle Politiche Sociali, pp.23-38 [caricato su Moodle]
-Saruis T., Kazepov Y., Boczy T. 2021 Consolidare l’innovazione sociale in contesti diversi di welfare: tra dinamiche trasformative e adattamento, in Autonomie Locali e Servizio Sociale, pp. 579-592 [caricato su Moodle]
- [facoltativo] Oosterlynck S., Novy A. Kazepov Y. 2020 Local Social Innovation to Combat Poverty and Exclusion. A Critical Appraisal, Bristol, Policy Press [consiglio di consultarlo per la stesura del progetto]
Modalità di verifica dell'apprendimento
Questa modalità vale in qualsiasi appello.
Metodi didattici
Materiali di studio, esercitazioni proposte e comunicazioni relativa al corso saranno caricati sulla piattaforma di Ateneo Moodle. Si raccomanda dunque la tempestiva iscrizione al corso su piattaforma Moodle.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile