FILOSOFIA TEORETICA II SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORETICAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FM0397 (AF:444356 AR:290201)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA TEORETICA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Negli studi filosofici la Filosofia Teoretica è fondamentale tanto quanto lo studio della Fisiologia in Medicina. Essa mira a far emergere gli elementi primi delle questioni essenziali del pensiero umano, senza limitarsi a una scomposizione analitica o a una ricognizione storiografica. Le sue sintesi critiche e multiprospettiche -- sia pure nutrite dalle necessarie mediazioni filologiche e storico-culturali -- si cimentano in modo diretto e immediato con il peso e le conseguenze delle cose da pensare.
Imparare a riconoscere i molteplici significati, stratificazioni e rimandi di un importante testo filosofico.
Imparare a focalizzarsi più sulle giuste domande che sulle risposte.
Imparare ad argomentare per giustificare le proprie pretese di verità.
imparare a selezionare basi documentali attendibili.
Buona conoscenza del pensiero di Heidegger.
Questa seconda parte del corso presuppone necessariamente la prima.
Titolo: Heidegger e Tommaso d’Aquino

Il confronto polemico (Auseinandersetzung) con il tomismo gioca in Heidegger un ruolo decisivo. La reinterpretazione di Aristotele sarebbe incomprensibile senza lo sforzo di sottrarre le mosse dello Stagirita all’interpretazione scolastica tomista e neo-tomista. Al centro dell’attenzione sarà non solo la distinzione tra essenza ed esistenza, ma anche l’accezione del divino come ipsum esse subsistens, come l’essere che sussiste in quanto tale. È innanzitutto a partire da tale confronto che è possibile chiarire il senso heideggeriano di possibilità, di differenza, di evento/Ereignis.


Tommaso d’Aquino, “Ente ed essenza” (1252-6), a cura di P. Porro, Rusconi, Milano 1995;
Tommaso d’Aquino, “Sulla verità”, a cura di F. Fiorentino, Bompiani, Milano 2005 (parti selezionate);
John Caputo, “Heidegger and Aquinas. An Essay on Overcoming Metaphysics”, Fordham University Press, New York 1982;
M. Heidegger, Opere, passi scelti;
Etienne Gilson, “Lo spirito della filosofia medievale”, Morcelliana, Brescia 1988 (solo dalla ‘prima serie’ capitoli 3 e 4, dalla ‘seconda serie’ capitoli 2 e 3).

Esame orale finale consistente in una discussione critica dei testi letti, analizzati e commentati durante il corso.

Per quanto riguarda la valutazione, l'esame sarà valutato su una scala che va da 0 a 30. Il voto minimo per superare l'esame è 18. La lode ("lode") sarà concessa solo quando la prova d'esame dimostra eccezionale capacità di giudizio e ottima conoscenza degli argomenti che sono oggetto del corso.

Il corso prevede 6 ore di lezione alla settimana, in ciascuna delle quali la quinta e la sesta ora saranno dedicate a domande, discussioni e interventi da parte delle/i frequentanti.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/08/2024