TEORIE DELLA FORMAZIONE E COMPLESSITA'

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORIES OF EDUCATION AND COMPLEXITY
Codice insegnamento
FM0560 (AF:444349 AR:290581)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PED/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ricade tra le attività formative integrative del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e ha come suo scopo introdurre alla necessità di un’idea di formazione che vada oltre l’enfasi sugli apprendimenti, per attestarsi quale pratica intersoggettiva finalizzata alla co-generazione di valore. Obiettivi dell’insegnamento sono: conoscere il funzionamento dei sistemi complessi; esplorare il nesso complessità/sostenibilità; emancipare la formazione da una posizione marginale rispetto alle altre strutture-chiave dell’indagine pedagogica e farne l'oggetto centrale, unitario e generativo della scienza pedagogica; rilevare i bisogni formativi espressi dalla società complessa; riconoscere la funzione strategica della pedagogia intesa come teoria della formazione rispetto alla ‘destinazione’ umana; declinarla in percorsi di insegnamento/apprendimento sulla base delle emergenze espresse dal tempo storico.
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscere e comprendere la complessità in prospettiva sistemica
- Conoscere e comprendere le teorie classiche dei sistemi
- Conoscere e comprendere la nuova concezione dell'apprendimento
- Conoscere e comprendere il nesso tra complessità e sostenibilità;
- Conoscere e comprendere le evidenze della Pedagogia
- Conoscere e comprendere la metodologia dei programmi di ricerca
- Conoscere e comprendere i principi della Pedagogia come scienza prima della formazione.
- Conoscere e comprendere le euristiche della Pedagogia
- Conoscere e comprendere i sistemi complessi, plurali, transculturali
- Conoscere e comprendere i problemi della formazione nella prospettiva del nuovo umanesimo.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Saper analizzare situazioni formative concrete avvalendosi dei riferimenti teorici acquisiti
- Saper identificare dei bisogni formativi

Autonomia di giudizio
- Sapere analizzare riflettere, discutere, approfondire e rielaborare in maniera personale le
tematiche emergenti
- Sapere decentrare il proprio punto di vista e comprendere punti di vista differenti
- Sapere analizzare in maniera critica la propria esperienza di formazione
- Sapere selezionare le fonti più affidabili e rilevanti
- Sapere analizzare in maniera critica e argomentativa i testi e i materiali di lavoro proposti
- Sapere elaborare autonomamente le letture del corso

Abilità comunicative
- Sapere comunicare in gruppo sapendo sostenere le proprie idee
- Sapere ascoltare in maniera attiva sapendo svolgere funzioni di sviluppo del compito e delle
dinamiche relazionali
- Sapere comunicare e analizzare problematiche in team

Capacità di apprendere
- Sapere usare in maniera appropriata la terminologia pedagogica nella discussione di casi, nella
formulazione di problemi, nella esposizione di argomenti
- Sapere descrivere, analizzare, interpretare situazioni formative;
- Sapere riflettere sulla propria formazione e sulla relativa autovalutazione dei concetti e delle
abilità apprese
- Sapere integrare i quadri di conoscenze pregresse con le nuove
Conoscenza dei quadri generali della storia contemporanea e delle problematiche che la caratterizzano acquisiti attraverso gli insegnamenti di base del triennio.
I problemi del nostro tempo e il pensiero complesso.
Assunti paradigmatici nelle rappresentazioni della Pedagogia.
Il concetto di sistema.
Ordine e disordine.
Continuità e discontinuità.
Vincolo e possibilità
Il metodo della complessità.
Complessità e sostenibilità.
La cittadinanza planetaria.

G. Annacontini (2008). Pedagogia e complessità. Attraversando Morin. Pisa: ETS
La docente mette, inoltre, a disposizione di quanti volessero integrare o approfondire la propria preparazione dei materiali tematici sulla piattaforma moodle.
La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale, che mirerà ad accertare la padronanza degli argomenti trattati, la capacità espositiva e l’approccio critico. In particolare, la discussione sarà articolata su due momenti, uno dedicato alla verifica dei testi di riferimento e uno a quella del percorso creativo redatto a cura dello studente e precedentemente concordato con la docente. n particolare, l'attribuzione del punteggio seguirà i seguenti criteri:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di applicare la comprensione del materiale d'esame;
- sufficiente originalità e accuratezza del percorso presentato
- sufficienti capacità comunicative, soprattutto in relazione all'uso del linguaggio specifico della pedagogia.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di applicare la comprensione del materiale d'esame;
- discreta originalità e accuratezza del percorso presentato
- discreta capacità comunicative, soprattutto in relazione all'uso del linguaggio specifico della pedagogia.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:conoscenza e capacità di applicare la comprensione del materiale d'esame;
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- capacità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della pedagogia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative eccellenti.
Il corso è frontale e si avvale dell’approccio noto come “Partially Flipped Learning”, che consente di recuperare, valorizzare e di integrare i modelli pedagogici student-centered e le metodologie didattiche laboratoriali e collaborative, tutti ugualmente finalizzati a ottimizzare la risorsa tempo e a promuovere la personalizzazione e l’autoregolazione dell’apprendimento nell’ottica del raggiungimento della piena autonomia dello studente. Verrà erogato in modalità web-enhanced con il supporto della piattaforma Moodle di Ateneo, sulla quale verranno messi a disposizione i materiali di approfondimento (articoli, filmati, interviste) e di autovalutazione.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/07/2024