VALUTAZIONE E RICERCA QUALITATIVA
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- EVALUATION AND ANALYSIS OF QUALITY
- Codice insegnamento
- FM0572 (AF:444348 AR:290635)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-PED/04
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Utilizzare le conoscenze teoriche e metodologiche per progettare, realizzare e validare percorsi di valutazione degli apprendimenti, delle competenze, di progetti e di sistemi formativi.
3) Capacità critica e di giudizio: Sviluppare l'autoanalisi metavalutativa e capacità critica delle procedure e dei processi valutativi vissuti, in ottica di ricerca continua.
4) Abilità comunicative: Comunicare in modo chiaro e articolato i risultati della valutazione, a seconda dei diversi interlocutori.
5) Capacità di apprendere: Saper valorizzare talenti e criticità, propri e altrui, al fine di promuovere sviluppo e innovazione.
Prerequisiti
Contenuti
Gli assiomi della valutazione.
I parametri del confronto valutativo e le strategie.
Le attività valutative: rilevazione, controllo, verifica.
La valutazione dei processi.
La metavalutazione e gli errori di valutazione.
Le prove strutturate di di conoscenza.
Valutare e certificare le competenze.
La valutazione di sistema.
Ricerca e valutazione insieme per l'innovazione e lo sviluppo,
Testi di riferimento
Inoltre, per i non frequentanti, un testo a scelta tra:
- Mortari, Luigina, e Luca Ghirotto, eds. Metodi per la ricerca educativa. Carocci editore, 2019 (orientato ai futuri insegnanti)
- Kahneman, Daniel. Pensieri lenti e veloci. Edizioni Mondadori, 2012 (orientato agli studi filosofici)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tutti gli studenti sono tenuti a:
1) Consegnare una relazione scritta su un errore valutativo subìto o effettuato, durante il percorso scolastico o universitario. Utilizzando la tecnica dello studio di caso, ogni studente è tenuto a descrivere e analizzare una situazione vissuta, riflettere e argomentare il proprio pensiero in merito.
2) Svolgere una prova online a risposte chiuse. La prova consiste in 50 quesiti a scelta multipla da svolgersi in 40 minuti. I quesiti, che riguardano il testo, le dispense e i materiali pubblicati online, sono analoghi a quelli delle esercitazioni presenti nella pagina del corso. Chi non raggiunge il punteggio di 50/100 deve iscriversi all'appello successivo e rifare la prova.
Gli studenti frequentanti:
- durante il corso, in piccoli gruppi svolgeranno le attività del laboratorio “Valutare i processi di sviluppo di una competenza”. Alla conclusione del corso si terrà, per gruppi, la presentazione delle attività laboratoriali e la discussione orale. A livello individuale, invece, ogni studente predisporrà una relazione auto-valutativa sul lavoro svolto.
Gli studenti non frequentanti:
- Svolgeranno una prova scritta o orale a risposte aperte sui testi aggiuntivi ad essi destinati.
Per quanto riguarda la graduazione del voto si applicherà il seguente modello
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi riferibili a precisi contesti di pratica scolastica e formativa;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alle pratiche di formazione.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi riferibili alle teorie e a precisi contesti di pratica valutativa nei contesti scolastici e formativi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene ai contesti comunicazione valutativa.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma e a casi reali nel sistema scolastico e formativo;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi riferibili a precisi contesti di ricerca valutativa;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alle pratiche di formazione nei contesti di valutazione e di ricerca.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti anche nell'analisi e applicazione nelle pratiche professionali educative e formative.
Modalità di esame
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile