STORIA DELLA LOGICA E SEMANTICA MEDIEVALI

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL LOGIC AND SEMANTICS
Codice insegnamento
FM0512 (AF:444345 AR:252310)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/08
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Inserendosi del quadro più generale della storia della filosofia, ma adatto anche ad approfondire studi di logica e semantica, questo corso si propone lo studio approfondito di una tematica di logica in alcuni autori medievali significativi. Quest'anno si affronterà la domanda: "Che cos'è il significato e la capacità di significare?". Affronteremo questo problema centrale della storia della logica medievale al crocevia tra la tradizione greca tardoantica e le tradizioni latina e araba. Più in particolare, analizzeremo le risposte alla domanda iniziale di tre figure cardine della storia della filosofia medievale: Boezio (i commenti al Peri Hermeneias di Aristotele), Abelardo (Glossae all'Isagoge di Porfirio e al Peri Hermeneias di Aristotele), e Avicenna (Ibn Sīnā, Libro della guarigione, Logica, Libro dell'Interpretazione - Kitāb al-Šifāʾ, Manṭiq, Kitāb al-ʿIbāra). Per ciascuno degli autori, si affronteranno a lezione i passi rilevanti, e si discuteranno alcuni testi della letteratura secondaria. La prospettiva è, al contempo, storica e analitica.
Al temine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita della tematica affrontata; le competenze necessarie alla comprensione - sia storica che concettuale - dei testi filosofici medievali; e una padronanza dello sviluppo storico dei temi logici e filosofici. Avrà sviluppato un lessico tecnico e competenze utili all'esame analitico dei testi filosofici, non solo medievali.
Anche se non ci sono prerequisiti obbligatori, una conoscenza di base della storia della filosofia medievale è un vantaggio, così come l'aver già affrontato lo studio analitico di alcuni testi filosofici antichi, medievali, moderni o contemporanei, soprattutto di ambito logico o metafisico. Una conoscenza del latino consentirà di leggere direttamente molte fonti nell'originale, e non solo in traduzione, ma non è indispensabile. Si consiglia inoltre una buona padronanza dell'inglese accademico per affrontare alcuni testi di letteratura secondaria.
"Che cos'è il significato e la capacità di significare?" In questo corso affronteremo tre risposte medievali a questa domanda, spaziando tra il contesto Latino e quello Arabo-Islamico, ossia quelle di Boezio (commenti al Peri Hermeneias di Aristotele), Avicenna (rielaborazione del Peri Hermeneias di Aristotele nel Libro della Guarigione, Kitāb al-Šifāʾ, Manṭiq, Kitāb al-ʿIbāra I.1) e Abelardo (Glossae all'Isagoge di Porfirio e al Peri Hermeneias di Aristotele). Per ciascuno degli autori, si affronteranno a lezione i passi rilevanti, e si discuteranno alcuni testi della letteratura secondaria.
LETTERATURA PRIMARIA:
- Boezio, selezioni di brani dai commenti al Peri Hermeneias di Aristotele forniti dalla docente.
- Avicenna, rielaborazione del Peri Hermeneias di Aristotele nel Libro della Guarigione, Kitāb al-Šifāʾ, Manṭiq, Kitāb al-ʿIbāra I.1.
I testi saranno forniti nella traduzione italiana a cura della docente.
- Abelardo, selezione di passi forniti dalla docente tratti da: Glosse all'Isagoge di Porfirio (traduzione di Bruno Maioli) e Glossae al Peri Hermeneias, ed. Strub-Jacobi (Corpus Christianorum Continuatio Medievalis 206). Sarà fornita anche la traduzione italiana inedita a cura del docente di alcuni passi, che verrà fornita sulla piattaforma Moodle.

LETTERATURA SECONDARIA:
Per la preparazione dell'esame, si consiglia di studiare, oltre alla letteratura primaria, anche
(a) un articolo su Boezio, uno su Avicenna e uno su Abelardo, tra una selezione di articoli che verranno indicati dalla docente prima dell'inizio del corso.
(b) per un inquadramento generale: Luisa Valente, Filosofie e filosofi nel medioevo. Essere, felicità, linguaggio, con la collaborazione di Massimiliano Lenzi, Le Monnier Università, 2023, ISBN: 9788800746564 (i capitoli su Boezio e Abelardo), oppure: Handbook of the History of Logic. Volume 2. Medieval and Renaissance Logic, edited by D. M. Gabbay and J. Woods, North Holland, Amsterdam 2008 (in particolare i capitoli "Logic before 1100: The Latin Tradition" di J. Marenbon e "Peter Abelard and His Contemporaries" di I. Wilks). Il volume è disponibile alla BAUM.


Tesina scritta da presentare in anticipo (almeno una settimana prima dell'esame), su uno degli argomenti affrontati a lezione, e discussione orale.
Dopo una introduzione al tema, le lezioni consisteranno nella lettura dei testi medievali e nella discussione dei loro principali problemi interpretativi.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/03/2024