LOGICA DELLA MATEMATICA SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MATHEMATICAL LOGIC
Codice insegnamento
FM0369 (AF:444319 AR:252454)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
MAT/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di introdurre alle possibilità filosofiche e alle tematiche dell'ontologia formale, a partire da strumenti di logica formale. Si vedrà come strumenti logici sono di aiuto nel formulare rigorosamente questioni ontologiche, come possono essere usati nell'analisi di tali questioni e come possono talvolta suggerire diverse soluzioni. In particolare in questo corso ci si soffermerà sulla logica matematica della relazione di parte, una nozione assolutamente centrale nel nostro sistema concettuale. Dopo una prima introduzione piu' generale si discuteranno questioni classiche come il rapporto tra materia che costituisce un oggetto e l'oggetto stesso, il problema dell'atomismo e dell'infinità divisibilità della materia, l'esistenza dell'elemento universale, o universo, ossia dell'oggetto massimamente comprensivo. Si finirà con la discussione di alcune questioni---e.g., la natura dell' estensione, la persistenza degli oggetti materiali, la fondamentalità dell'universo, monismo e pluralismo---che richiedono un sistematico sviluppo delle interazioni della nozione di parte con altre nozioni centrali, quali e.g., locazione e dipendenza.

Il corso rappresenta una prima introduzione per lo studente all’uso e all’ applicazione di strumenti formali sofisticati per la discussione di questioni filosofiche assolutamente centrali. Il corso introduce anche teoria matematiche imprescindibili per la filosofia contemporanea: teoria dell’ordine, strutture algebriche, teoria della misura.
Familiarità con strumenti formali sofisticati, formulazione di questioni filosofiche in modo rigoroso.
Formalmente non ci sono prerequisiti. Per quanto possibile, tutto il necessario verrà introdotto in classe. Una familiarità con la logica del primo ordine---ad esempio, aver seguito un corso di Logica 1---è un vantaggio. La presenza in classe è altamente raccomandata.
Il corso sarà diviso in tre parti, Sviluppo Formale, Questioni Metafisiche, e Interazione con Altre Nozioni---Readings nella sezione Testi di Riferimento:

Parte I: Sviluppo Formale

• Introduzione: Logica Formale, Ontologia Formale (Reading: Hofweber (2020)).
• Logica e Matematica della Parte: Teoria dell’Ordine (Reading: Varzi (2016))
• Principi di Decomposizione (Reading: Varzi (2016))
• Principi di Composizione 1 (Reading: Varzi (2016))
• Principi di Composizione 2: Strutture Algebriche (Reading: Varzi (2016))

Parte II: Questioni Metafisiche

• Le Domande di Composizione, Composizione e Identità (Reading: Korman and Carmichael (2016)).
• Atomismo (Reading): Varzi (2017))
• Universalismo, Estensionalismo, Mucchi e Strutture (Reading: Cotnoir (2016))

Parte III: Interazione Con Altre Nozioni

• Parte e Locazione 1: The Subregion Theory of Parthood (Reading: Markosian (2014))
• Parte e Locazione 2: Persistenza (Reading: Gilmore (2018), Sez 1-3 and Sez 6.3.2)
• Parte, Locazione, Estensione, Teoria della Misura: Estesi Semplici, Inestesi Composti (Reading: McDaniel (2007))
• Parte, Dipendenza, Monismo: Il Monismo della Priorità (Reading: Schaffer (2010))
[1] Cotnoir, A. 2016. Does Universalism Entail Extensionalism? Noûs 50 (1):121-132.

[2] Gilmore, C. 2018. Location and Mereology. Stanford Encyclopedia of Philosophy. At: https://plato.stanford.edu/entries/location-mereology/ .

[3] Hofweber, T. 2020. Logic and Ontology. Stanford Encyclopedia of Philosophy. At: https://plato.stanford.edu/entries/logic-ontology/ .

[4] Korman, D. and Carmichael, C. 2016. Composition. In Oxford Handbooks Online. DOI: 10.1093/oxfordhb/9780199935314.013.9

[5] Markosian, N. 2014. A Spatial Approach to Mereology. In Kleinschmidt, S. (ed). Mereology and Location, Oxford, Oxford University Press: 69-90.

[6] McDaniel, K. (2007b). Brutal simples. Oxford Studies in Metaphysics, 3, 233–265.

[7] Schaffer, J. 2010. Monism: The Priority of the Whole. The Philosophical Review 119: 31-76.

[8] Varzi, A. 2017. On Being Ultimately Composed of Atoms. Philosophical Studies, 174: 2891-2900.

[9] Varzi, A. 2016. Mereology. Stanford Encyclopedia of Philosophy. At: https://plato.stanford.edu/entries/mereology/ .
L'esame consiste nella redazione di uno scritto su una delle tematiche affrontate nel corso. L'argomento deve essere concordato con il docente che suggerirà riferimenti bibliografici in numero e contenuti adeguati. L'elaborato scritto non deve superare le 3000 parole. Si suggerisce---qualora lo studente voglia avvalersi di questa possibilità---di inviare lo scritto almeno un mese prima della data di esame cosi' che il docente possa inviare commenti sulla prima stesura.

Il seminario prevede della lezioni frontali, ma la partecipazione attiva degli studenti (e.g., domande, discussione) è assolutamente incoraggiata.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/03/2024