ARTE, MENTE, LINGUAGGIO

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ART, MIND, LANGUAGE
Codice insegnamento
FM0455 (AF:444317 AR:252318)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Il corso esplora le relazioni fra arte, mente e linguaggio nella filosofia moderna e contemporanea. Le proprietà espressive dei diversi codici linguistici sono esaminate attraverso un confronto fra stili di analisi, metodi e obiettivi di diverse discipline: filosofia della mente, filosofia del linguaggio, epistemologia, storia e teoria dell'arte. L'insegnamento fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, è compreso nelle sue “istituzioni di filosofia” come attività caratterizzante. Per la natura interdisciplinare il corso è aperto anche ad altri corsi di laurea, in particolare alle studentesse e agli studenti interessati a un'analisi dei diversi linguaggi delle arti.
Risultati d'apprendimento

Lo studente, al completamento di questo modulo, sarà in grado di:
1. affrontare tesi e argomenti filosofici, criticandoli e organizzandoli
2. applicare concetti filosofici a problemi di teoria delle arti
3. distinguere dimensioni teoriche e storico-critiche rilevanti per la propria specializzazione
Il corso si rivolge a studentesse e studenti con interessi artistici e filosofici e una buona conoscenza di base della storia e della teoria delle arti. Materiali di approfondimento saranno resi disponibili online nello spazio moodle del corso. In particolare, per chi non proviene da una laurea in filosofia, saranno forniti strumenti utili a perfezionare le proprie conoscenze filosofiche.
Titolo del corso:
«Il problema dell'espressione»

Attraverso un confronto fra opere d'arte figurative, performative, letterarie, musicali e teorie filosofiche sull’arte, la mente e il linguaggio, il corso si occupa di tre oggetti del dibattito filosofico contemporaneo: rappresentazione, espressione, finzione.

- W. Benjamin, «L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica», Einaudi
- L. Wittgenstein, «Lezioni sull’estetica, l’etica e la credenza religiosa», Adelphi
- M. Merleau-Ponty, «L'occhio e lo spirito», SE
- A. Voltolini, «Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti», Laterza oppure «Immagine», il Mulino

- Per chi frequenta il corso sono previsti altri testi (analizzati a lezione) che saranno indicati nello spazio moodle, insieme a ulteriori riferimenti bibliografici.
- Per chi sceglie di non frequentare il corso è previsto almeno un colloquio durante il ricevimento, un mese prima dell'appello d'esame scelto, per stabilire la bibliografia di riferimento che comprende i testi in programma.
- Per un'introduzione ai temi del corso: C. Rofena, «A prima vista. Logiche del racconto e del disegno», Castelvecchi


Metodo di valutazione: esame orale basato su questioni relative ai testi in programma e ai problemi considerati durante il corso.

I principali metodi di insegnamento sono la lezione frontale e la discussione analitica dei temi e dei testi del corso. Ogni studente sarà incoraggiato a partecipare alla discussione dei materiali di studio, progettando seminari individuali o in piccoli gruppi che saranno parte della valutazione finale dell'esame. Le lezioni potranno essere integrate da seminari o interventi esterni.
Italiano
Per problemi di disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento, le studentesse e gli studenti potranno contattare l'ufficio Disabilità e DSA a questo indirizzo: disabilita@unive.it




orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/02/2024