FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF KNOWLEDGE (ADVANCED COURSE)
Codice insegnamento
FM0091 (AF:444306 AR:252274)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Filosofia della conoscenza, di area teoretica, si occupa delle questioni collegate alla elaborazione e alla critica del fondamento del sapere, in relazione alle tematiche evocate dal pensiero classico e agli esiti della riflessione filosofica moderna e contemporanea. Durante il corso, sono privilegiati il lavoro analitico sui testi, la “fatica del concetto” e l’esibizione dei termini speculativi escogitati dai pensatori che si sono misurati con il tema della conoscenza.
Conoscenza approfondita e critica dei temi e dei problemi fondamentali della filosofia della conoscenza in relazione agli snodi fondamentali della tradizione filosofica occidentale e ai suoi sviluppi nel dibattito contemporaneo, nel più ampio contesto della crisi dei fondamenti del sapere che inaugura il pensiero filosofico del Novecento

Conoscenza approfondita delle strategie argomentative e metodologiche relative alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica

Capacità di leggere e interpretare un testo filosofico, privilegiando l’approccio teoretico

Capacità di analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una rielaborazione teorica, anche in relazione alle conseguenze di ordine pratico
Conoscenza approfondita della storia della filosofia, con particolare riguardo ai temi metafisici
Giovanni Gentile. Il Sistema di logica come teoria del conoscere.

1) La Verità
2) Il Logo astratto
3) Il Logo concreto
4) la Filosofia




G. Gentile, Sistema di logica come teoria del conoscere, voll. I.II, Le Lettere, Firenze (= G. Gentile, L’attualismo, Bompiani, Milano)

2.
G. Brianese, Invito al pensiero di Gentile, Mursia, Milano 1996, cap. II, 7; cap. III
D. Spanio, Gentile, Carocci, Roma 2011, capp. 7-8

3.
G. Bontadini, Studi sull’idealismo, Vita e Pensiero, Milano 1995, cap. 2, §§ I-II
E. Severino, Introduzione a G. Gentile, L’attualismo, Bompiani, Milano 2014, §§ 1-9
G. Sasso, Filosofia e idealismo. VI. Ultimi paralipomeni, Bibliopolis, Napoli 2012, pp. 269-314

4. Approfondimenti
P. Bettineschi, Critica della prassi assoluta. Analisi dell'idealismo gentiliano, Napoli, Orthotes 2011
A. Del Noce, Giovanni Gentile, Il Mulino, Bologna 1990
G. Sasso, Filosofia e idealismo. II. Giovanni Gentile, Bibliopolis, Napoli 1995
M. Visentin, Il neoparmenidismo italiano. I. Le premesse storiche e filosofiche: Croce e Gentile, Bibliopolis, Napoli 2005
S. Natoli, Giovanni Gentile filosofo europeo, Borihghieri, Torino 1989
C. Vigna, Studi gentiliani, 2 tomi, Orthotes, Napoli-Salerno 2018
V. Vitiello, Hegel in Italia. Dalla storia alla logica, Guerini & Associati, Milano 2003 (II ed. riveduta e ampliata, Inschibboleth, Roma 2018)

M. Ciliberto (a cura di), Croce e Gentile. La cultura italiana e l'Europa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2016 (anche online: https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Croce_e_Gentile )
Per l’esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1) saper contestualizzare i temi del corso dal punto di vista storico-filosofico;
2) conoscere la terminologia, i concetti fondamentali e i riferimenti teorici dei testi esplorati dal corso;
3) saper ricostruire analiticamente l’andamento dei testi analizzati, evidenziando punti/passaggi nodali e modi dell’argomentazione.
4) aver colto gli esiti fondamentali di questo specifico approccio al tema del corso.
Lezione e approccio seminariale
Italiano
La bibliografia d'esame verrà precisata nel corso delle lezioni.
Chi non frequenta dovrà concordare il programma con il docente.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/09/2023