METODI, APPROCCI E STRUMENTI PER LA STORIA DELL'ARTE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
METHODS, APPROACHES AND TECHNIQUES IN ART HISTORY
Codice insegnamento
FM0562 (AF:444285 AR:292380)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le materie caratterizzanti del Corso di Laurea Magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici come pure in quello di Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali. Mira a fornirti conoscenze approfondite - integrando quelle che hai auspicabilmente acquisito nei tuoi precedenti periodi di formazione - e insieme sufficienti competenze per comprendere l’evoluzione del dibattito storico-artistico e della metodologia della ricerca storico-artistica in area moderna e contemporanea, così come esso è venuto ad articolarsi dall’ultimo scorcio del XX sec., in modo da poterlo impiegare negli ambiti dello studio e della conservazione, catalogazione, gestione e valorizzazione del patrimonio storico artistico; nell’organizzazione e gestione di esposizioni artistiche e culturali, nella progettazione e attuazione di attività culturali ed educative.
Conoscenze
Una più approfondita conoscenza che ti consenta di percepire i processi in cui, negli ultimi trent’anni, si è venuto costituendo un nuovo sapere storico delle arti che, pur non rinunciando a quelli consolidati, ha aggiunto ed enfatizzato più attuali dinamiche e stabilito rapporti con altri ambiti delle scienze umane (dalla semiotica all’antropologia) e con recenti ambiti di indagine, come i Visual Studies e le Information and Communication Technologies.
Abilità
L’acquisizione di un lessico critico aggiornato e più maturo che ti consenta di impostare argomentazioni complesse e, prima ancora e soprattutto, di applicare concretamente alcune aggiornate metodologie di analisi e di giudizio a contesti, tendenze, figure e opere della Storia dell’arte.
Competenze
La capacità di riconoscere e di precisare il quadro teorico generale in cui si è sviluppata la Artistic and Visual Turn, nonché di assimilare, con concreti riscontri, gli strumenti e gli approcci della recente ricerca storico-artistica.
Propedeuticità: si auspica che lo studente abbia superato, nel percorso di laurea triennale, degli esami di Metodologia della ricerca storico-artistica, per cui sarà comunque fornita una base generale di riferimento.
a) I saperi storico-artistici tradizionali di fronte alla Spectatorship Turn
b) Cronistoria della civiltà visuale tra XIX e XX sec.
c) Criteri e approcci dei Visual Studies
d) Pictorial e Iconic Turn
e) Le Semiotiche dell'atto visivo
f) Le pratiche artistiche nel contesto della cultura, con particolare riferimento alla ricerca di Jurij Lotman
g) Arte e temporalità
h) Narratività visive
i) Storia dell'arte e Information and Communication Technologies
j) Storia dell'arte e Curatorship
a) appunti del docente sulla sua pagina Moodle: sviluppano per esteso tutti i temi del corso e sono stati resi disponibili durante la pandemia. Vengono naturalmente aggiornati in esempi e applicazioni anno per anno. Sono indispensabili non solo per lo studio ma anche per le possibilità di interazione in classe che consentono
b) Andrea Pinotti, Antonio Somaini (a cura di), Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, Milano, Raffaello Cortina, 2009
c) Kresimir Purgar, Luca Vargiu (a cura di), Studiare le immagini. Teorie, concetti, metodi, Roma, Carocci, 2023: i capp. 5, 6, 7, 13, 15

Bibliografia aggiuntiva (ogni studentessa/ogni studente sceglierà uno fra i testi seguenti e nelle parti sottoriportate). Il saggio scelto sarà oggetto di una specifica domanda in sede di prova scritta d’esame:
- Jonathan Crary, Le tecniche dell'osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo, 1990, tr.it. Torino, Einaudi, 2013 (cap. I: La modernità e la questione dell'osservatore; cap. IV: Le tecniche dell'osservatore)
- Juri M. Lotman, Il girotondo delle muse. Semiotica delle arti, Milano, Bompiani: pp. 90-104; 167-181; 201-220; 408-424
- Andrea Balzola, Paolo Rosa, L’arte fuori di sé. Un manifesto per l’età post-tecnologica, Milano, Feltrinelli, 2011: capp. 1-9
- Hans Belting, Antropologia delle immagini, 2001, tr.it. Roma, Carocci, 2013: Introduzione; Mezzo-Immagine-Corpo. Un’introduzione al tema
- Gottfried Boehm, La svolta iconica, a cura di Maria Giuseppina e Michele Di Monte, Roma, Meltemi, 2009: Il ritorno delle immagini; Al di là del linguaggio? Osservazioni sulla logica delle immagini; Mnemosyne: La categoria del vedere rammemorante
- Horst Bredekamp, Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico, 2010, tr.it. Milano, Raffaello Cortina, 2015, capp. 3-5
- Arthur C. Danto, La trasfigurazione del banale. Una filosofia dell’arte, 1981, tr.it. Roma-Bari, Laterza, 2008: capp. 1, 6, 7
- David Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni ed emozioni del pubblico, 1989, tr.it. Torino, Einaudi, 1993 (e successive): capp. I e XI
- Meyer Schapiro, Per una semiotica del linguaggio visivo, Roma, Meltemi, 2002: cap. III
- Victor I. Stoichita, Effetto Sherlock. Occhi che osservano, occhi che spiano, occhi che indagano. Storia dello sguardo da Manet a Hitchcock, 2015, tr.it. Milano, Il Saggiatore, 2017: capp. 1-4
Mediante prova scritta, della durata di 3 h, con quattro domande aperte, una delle quali sul saggio scelto dallo studente/dalla studentessa. Se non si risponde complessivamente ad almeno tre domande, la prova d’esame è ritenuta insufficiente. Durante la prova scritta non è ammesso l'utilizzo di libri, appunti e supporti elettronici.
Lezioni frontali e possibili esercitazioni seminariali a seconda del numero dei frequentanti.
Essendo forniti sulla piattaforma Moodle tutte le slide delle lezioni e i materiali del corso sarà possibile interagire con il docente ponendo una serie di possibili richieste di chiarimento e approfondimento sul Forum del corso. Tale interazione può divenire anche la base dell’attività seminariale che affianca la lezione frontale. Possibilità di interventi di docenti italiani e stranieri e di visita a particolari mostre temporanee.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/07/2024