FUNDING PER L'ARTE E LA CULTURA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDING FOR ART AND CULTURE
Codice insegnamento
EM3E13 (AF:444279 AR:288196)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Il Corso di Laurea in Funding per l'Arte e per la Cultura si concentra sulle principali tecniche di finanziamento di organizzazioni no-profit nel settore artistico e culturale. Questo corso offre agli studenti una solida base di conoscenze e competenze specifiche per diventare esperti nella gestione delle risorse finanziarie per progetti culturali e artistici.
Durante il percorso di studi, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare le diverse forme di finanziamento disponibili per le organizzazioni no-profit nel campo dell'arte e della cultura. Saranno introdotti ai concetti fondamentali della gestione finanziaria, dell'economia delle arti e delle politiche culturali. Attraverso lezioni teoriche e studi di casi pratici, gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei processi di funding e delle strategie di raccolta fondi specifiche. Gli argomenti riguarderanno la pianificazione finanziaria per progetti artistici, l'elaborazione di budget, la ricerca di finanziamenti pubblici e privati, la scrittura di proposte di finanziamento, la gestione di sponsorizzazioni e mecenatismo, nonché la valutazione degli impatti finanziari dei progetti culturali. Si tratterà il tema del fundraising ed in particolare del crowfunding.
Gli studenti avranno anche l'opportunità di interagire con professionisti del settore. Ciò consentirà loro di applicare le competenze acquisite in contesti reali e di sviluppare una rete di contatti nel settore.
Al termine del corso di laurea, i laureati saranno in grado di analizzare le esigenze finanziarie di organizzazioni no-profit nel settore artistico e culturale, identificare le fonti di finanziamento più adatte e pianificare strategie efficaci per garantire la sostenibilità finanziaria dei progetti culturali. Sapranno redigere proposte di finanziamento persuasive, valutare i risultati finanziari e misurare l'impatto economico delle attività culturali.
1. Comprensione dei principali strumenti e tecniche di funding: Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle diverse forme di finanziamento disponibili per le organizzazioni no-profit nel settore dell'arte e della cultura. Saranno in grado di identificare e valutare le opportunità di finanziamento pubbliche e private, nonché di comprendere le strategie di raccolta fondi specifiche per il settore culturale.

2. Capacità di pianificazione finanziaria e gestione dei budget: Gli studenti impareranno a elaborare piani finanziari dettagliati per progetti artistici e culturali. Saranno in grado di sviluppare budget realistici, tenendo conto delle diverse fonti di finanziamento disponibili e delle esigenze specifiche dei progetti culturali. Avranno la capacità di monitorare e gestire i budget durante l'implementazione dei progetti.

3. Competenze nella scrittura di proposte di finanziamento persuasive: Gli studenti svilupperanno abilità avanzate nella redazione di proposte di finanziamento per progetti artistici e culturali. Saranno in grado di comunicare in modo chiaro e persuasivo l'importanza e l'urgenza dei progetti culturali, dimostrando la loro sostenibilità finanziaria e l'impatto positivo che possono generare. Saranno in grado di evidenziare i benefici sociali ed economici dei progetti culturali per attirare l'interesse dei finanziatori.
Saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
I contenuti saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
Tuttavia, a titolo esemplificativo:
Il corso si concentra su una vasta gamma di contenuti mirati a fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze nel campo del finanziamento delle organizzazioni no-profit nel settore artistico e culturale.
Saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
La modalità d'esame sarà specificata specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
In ogni caso, la prova finale valuterà se gli studenti hanno acquisito le conoscenze fornite dal corso, le capacità argomentative maturate dagli studenti, la loro abilità di comunicare i contenuti con consapevolezza critica nonché di applicarli ai contesti rilevanti.
Saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2024