POLITICHE CULTURALI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL POLICIES
Codice insegnamento
EM3E14 (AF:444274 AR:288198)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Il corso esplora la questione della costruzione e dello sviluppo delle politiche culturali alle scale internazionali, nazionali e locali, da una prospettiva interdisciplinare. Attraverso una presentazione e una discussione attiva della letteratura sul tema e di documenti significativi, gli studenti si confronteranno con la dimensione pubblica e politica delle arti e della cultura.
Il corso intende accompagnare lo sviluppo da parte degli studenti di un approccio sia teorico sia pratico alle politiche culturali, in termini di:
- appropriazione dei principali concetti e terminologie mobilitati dalle politiche culturali e dal loro studio;
- approfondimento dei dibattiti storici e in corso;
- comprensione delle evoluzioni delle politiche culturali alle diverse scale, in relazione ai propri contesti socio-economici;
- situazione e contestualizzazione delle politiche culturali;
- approfondimento del ruolo dello Stato nella formazione delle politiche culturali;
- approfondimento dei rapporti tra diverse scale di governo e di orientamento delle politiche culturali;
- approfondimento dei rapporti tra politiche culturali e altri ambiti dell'azione pubblica;
- analisi degli obiettivi, linee-guida, risorse e indicatori mobiliate dalle politiche culturali;
- valutazione degli impatti socio-economici delle politiche culturali, con un'attenzione particolare alla dimensione dello sviluppo sostenibile;
- analisi degli attori e delle capacità in gioco.
Non sono previsti requisiti specifici.
1. Introduzione:un campo di studi e di pratiche; una questione di scala

2. Quale cultura?
Da una cultura all'altra - Inflazione di una definizione - Approcci disciplinari - Produzione e consumo - Delimitare il campo

3. Quali politiche?
Politiche culturali esplicite/implicite - Soggetto e oggetto - Governo vs. governance - Politica vs. politiche - Attori - Cassetta degli attrezzi - Tipi di politiche

4. Politiche culturali urbane 1
La cultura delle città: 'infrastrutture', strategie, modelli

5. Politiche culturali urbane 2
A cosa servono? - Capitali della cultura, città creative, welfare culturale

6. Politiche culturali urbane 3
Luoghi, territori, scale (quartieri, centri storici, periferie, borghi e aree interne, città medie...)

7. Politiche culturali nazionali 1
Tra identità e politica - Forme di intervento

8. Politiche culturali nazionali 2
Italia “nostra”: inerzie, riforme, esperienze

9. Politiche culturali nazionali 3
La cultura delle Regioni - Cultura in guerra

10. Politiche culturali internazionali 1
Una cultura globale?

11. Politiche culturali internazionali 2
Una cultura “comunitaria”? Le politiche dell'Unione Europea

12. Politiche culturali internazionali 3
Turismo, cultura e digitalizzazione
Oltre ad un approfondimento personale (per il quale può essere di aiuto la bibliografia complementare caricata su Moodle) è richiesto lo studio dei testi seguenti:

Bell, D. & Oakley, K., Cultural Policy, Oxon: Routledge, 2015

Bobbio L. Pomatto G., Ravazzi S., Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Milano: Mondadori Università, 2017

Bonini Baraldi, Sara, & Luca Zan. Tra politiche e pratiche: Administration Matters, in L. Zan, a cura di, La gestione del patrimonio culturale. Una prospettiva internazionale. Bologna: Il Mulino, 2014, pp. 237-247

Federculture, Impresa Cultura. La formazione per il sistema culturale alla sfida del cambiamento (19° Rapporto Annuale Federculture 2023), Sintesi dei dati principali 2019-2022, accessibile online: https://www.federculture.it/wp-content/uploads/2023/10/Sintesi_dati_Rapporto-Annuale-Federculture-2023.pdf
L3 student3 saranno incoraggiat3 a partecipare attivamente allo sviluppo del corso. Nello specifico, verranno valutati:
- una presentazione orale in classe di un testo o documento da concordare. Tale presentazione dovrà contestualizzare il documento (anche grazie a letture aggiuntive), analizzare e discutere le sue principali tematiche e argomenti, in relazione agli argomenti del corso (20% del voto finale);
- uno studio di caso presentando, analizzando e discutendo una politica, un progetto o un luogo culturale (40% del voto finale);
- la discussione dello stesso studio, dei testi di riferimento e dei contenuti del corso, durante la sessione di esame (40% del voto finale).

L3 student3 che non potranno frequentare il corso (che avranno accesso alle registrazioni e ai supporti di presentazione delle lezioni via Moodle) potranno inviare una presentazione scritta di un testo o documento, mentre dovranno approfondire per l'esame un ulteriore testo rispetto ai testi di riferimento, sempre da concordare con il docente.
I problemi e le sfide, soluzioni effettivi e potenziali e politiche relative al tema del corso verranno discussi attraverso la presentazione e la discussione della letteratura sia accademica sia grigia, ma anche dei media che affrontano temi ed eventi pertinenti. Discussioni di gruppo e la propria esperienza e curiosità degli studenti saranno mobilitati.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2024