STORIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI MUSICALI
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF MUSIC PRODUCTION
- Codice insegnamento
- EM3E28 (AF:444242 AR:250530)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di STORIA ED ECONOMIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/07
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: maturare una coscienza critica in relazione ad alcune opere imprescindibili della storia della musica.
3. Capacità di giudizio: capacità di formulare esegesi consapevoli, in relazione alla storia sociale delle arti e a quella politica.
4. Abilità comunicative: raggiungere un dominio avanzato della comunicazione pubblica, in dialogo serrato coi propri colleghi e interagendo con il docente, sapendo sfruttare le numerose possibilità che alla ricerca offrono i moderni mezzi di comunicazione.
5. Capacità di apprendimento: saper maneggiare testi critici e bibliografie.
Lo studente avrà acquisito nozioni di base sul funzionamento di stagioni teatrali e concertistiche e sui sistemi di gestione della istituzioni musicali, approfondendo aspetti di programmazione artistica in relazione all’argomento trattato in maniera specialistica.
Prerequisiti
Contenuti
Giacomo Puccini opera al centro di una rete magmatica di interessi che riguardano il teatro musicale come forza trainante dell’economia nel fin de siècle, fra Europa e Nuovo mondo, ma anche nelle sale ‘slave’ e russe in particolare. Si studierà il complesso sistema produttivo che lo riguarda, così come il suo principale rivale, Richard Strauss, nel contesto del repertorio di allora, dove giocavano un ruolo importante Casa Ricordi e i grandi interpreti, da Arturo Toscanini a Gustav Mahler, oltre a cantanti di straordinario successo mondiale, come Enrico Caruso, nei teatri allora di riferimento, dalla Scala al Metropolitan, dall’Opéra al Covent Garden ecc.
Pagina in rete del corso: http://www-5.unipv.it/girardi/2024_SIST/SIST_2024.htm
Testi di riferimento
STEFANO BAIA CURIONI, Mercanti dell’opera. Storie di Casa Ricordi, Milano, il Saggiatore, 2011
IVANO CAVALLINI, Arturo Toscanini , in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, Roma, Istituto dell’enciclopedia italiana, © 2018, pp. 519-530.
MARCELLO CONATI, Teatri e orchestre al tempo di Verdi >, in Giuseppe Verdi. Vicende, problemi e mito di un artista del suo tempo, catalogo della mostra, Colorno, 1985, pp. 47-78
GIUSEPPE FRANCESE, Le Fondazioni lirico-sinfoniche, tesi di laurea in Diritto amministrativo, Urbino, a.a. 2006-2007, © 2009
FIAMMA NICOLODI, Il sistema produttivo dall’Unità a oggi, nella Storia dell’Opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, vol. 4 Il sistema produttivo e le sue competenze, Torino, EDT/Musica, 1987, pp. 167-229
Teatro alla Scala. Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati in questo teatro dal giorno del solenne suo aprimento sino ad oggi, con introduzione e notazioni compilate da Luigi Romani, Milano, Pirola, 1862 >.
Notizie storiche e descrizione dell’I. R. Teatro della Scala corredata di tavole illustrative e di un prospetto delle dimensioni e capacità in confronto anche di alcuni de’ principali teatri d’Europa, coll’elenco de’ palchi di ragione privata, e de’ rispettivi proprietarj, Milano, Salvi, 1856 >.
JOHN ROSSELLI, Sull’ali dorate. Il mondo musicale italiano dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1992 .
— «Sociology of Opera», Grove Music, 1992
— Il sistema produttivo, 1780-1880, in Il sistema produttivo e le sue competenze, cit., pp. 77-165.
HARVEY SACHS, Musica e regime [Music in Fascist Italy, 1984], Milano, il Saggiatore, 1995:
La bibliografia aggiornata si legge nella pagina del corso: http://www-5.unipv.it/girardi/2024_SIST/SIST_2024.htm
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.