TELEVISIONE E COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TELEVISION AND AUDIOVISUAL COMMUNICATION
Codice insegnamento
EM3E20 (AF:444235 AR:250620)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento contribuisce agli obiettivi del corso di studio fornendo strumenti concettuali e argomentativi per una conoscenza specialistica dell'ambito dell'audiovisivo.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado: 1) di comprendere il significato e la portata dei concetti discussi durante il corso; 2) riflettere criticamente intorno ad essi.
Non è richiesto alcun prerequisito specifico.
Il corso mira a fornire le basi dei television studies e in particolare si concentrerà sul concetto di serialità a partire da un’indagine dei principali meccanismi narrativi e dei contesti produttivi-distributivi, culturali e sociali.
Un primo momento sarà dedicato a indagare le principali tappe storiche e i più importanti approcci teorici relativi al rapporto fra televisione e industrie culturali.
Successivamente ci si concentrerà sul panorama contemporaneo della narrazione estesa – produzioni televisive, serie tv, videoclip, ecc. – quale ecosistema basato sulla transmedialità e la convergenza mediale. In questa seconda fase l’insegnamento opererà anche attraverso specifiche parole-chiave della narrazione seriale: personaggi; fandom; interattività; applicabilità e strategie di consumo.

- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente sarà capace di interpretare forme, linguaggi e pratiche a partire dagli approcci che hanno accompagnato l’affermazione della comunicazione di massa. A tali competenze teoriche si unirà inoltre la capacità di analisi dei diversi modelli di messaggio comunicativo.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso le esercitazioni, lo studente acquisirà adeguati strumenti e linguaggi per analizzare l’esperienza quotidiana nell’uso di media, nuovi e tradizionali.
- Abilità comunicative: attraverso i momenti di discussione ed esercitazione in aula, lo studente acquisirà la terminologia e i concetti fondamentali previsti dalla disciplina. Sarà in grado di progettare le strategie testuali più adeguate ed efficaci per una comunicazione audiovisiva pertinente.
- Autonomia di giudizio: nel confronto in aula lo studente acquisirà capacità critica e di analisi delle riproduzioni e rimediazioni degli immaginari narrativi ed emozionali.
Per le e i frequentanti, il materiale di studio e approfondimento relativo a ciascuna lezione sarà caricato su piattaforma.
I testi indicati sono unicamente di riferimento.

G. Pescatore (a cura di), Ecosistemi narrativi, Carocci, Roma 2018.
J. Mittell, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, minimum fax, Roma 2017.
M. Scaglioni, A. Sfardini (a cura di), La televisione.Modelli teorici e percorsi d'indagine, Carocci, Roma 2017.

Per gli studenti frequentanti, l'esame consta della presentazione di un progetto (individuale o di coppia) da realizzarsi secondo le modalità che verranno introdotte dal docente e in riferimento ai concetti citati durante le lezioni.
I progetti andranno presentati una settimana prima dell'esame e presentati oralmente durante l'appello dimostrando l'acquisizione di strumenti di analisi.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sulle letture indicate a ricevimento.
Le lezioni frontali saranno accompagnate dalla visione di materiali audiovisivi, oggetto di analisi. Gli studenti e le studentesse saranno invitati/e a prendere parte alla discussione in aula proponendo analisi individuali e/o di gruppo.
Saranno organizzate attività di carattere seminariale con studiosi o professionisti nel settore della serialità televisiva.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/01/2024