ARTE MODERNA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN ART
Codice insegnamento
EM3E17 (AF:444233 AR:250604)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Arte Moderna (EM3E17-1) costituisce il primo modulo di un insegnamento di 12 CFU di Arte moderna e contemporanea proposto tra le attività formative caratterizzanti di ambito storico-artistico del Corso di Studi in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali. Il corso intende fornire una solida preparazione impostata su un tema di fondo, quello del rapporto tra arte e società nel periodo moderno, con particolare attenzione al Rinascimento italiano, illustrando uno specifico aspetto con una serie di esempi e di modelli che permettano di acquisire strumenti di analisi e sviluppare delle capacità critiche trasversali utili per una approfondita riflessione sulle strategie progettuali, sul delicato equilibrio e sui nessi indispensabili da stabilire tra beni storico-artistici ed economia, anche per affrontare al meglio le odierne sfide che coinvolgono il nostro patrimonio culturale.
- Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei temi sviluppati durante le lezioni, ovvero conoscere i grandi protagonisti, artisti, committenti e collezionisti, soprattutto del periodo rinascimentale italiano, nonché capire il ruolo della ritrattistica e le sue implicazioni sociali antropologiche e teoriche;
- Sapere applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione in un contesto diverso e in una situazione nuova, e problematizzare impiegando gli strumenti di analisi acquisiti durante le lezioni;
- Acquisire una capacità di apprendimento e un’autonomia di giudizio tale da essere in grado di sviluppare in maniera coerente e originale una riflessione personale attorno alla questione del ritratto, allargata anche in ambito interdisciplinare;
- Riuscire a comunicare chiaramente, impiegando il lessico adeguato relativo all’opera d’arte e al suo contesto, a relazionarsi con i docenti e i propri pari tramite un dialogo costruttivo e un atteggiamento collaborativo, nonché dimostrare abilità nell’esposizione di ragionamenti complessi riferiti alle tematiche trattate a lezione.

Una sufficiente conoscenza dell’evoluzione storico-artistica nel contesto italiano, con particolare riferimento all’età rinascimentale.
Il tema affrontato in questo corso è quello del ritratto, in molti suoi aspetti, ma soprattutto quale strumento privilegiato di costruzione dell’immagine di un individuo. Una cospicua parte riguarderà in particolare il gesto dell’autoritrarsi, a lungo prerogativa dell’artista, ma ormai banalizzato, facilitato dai nuovi strumenti di produzione e di diffusione delle immagini. Ripercorrendo alcuni dei saggi che hanno segnato gli studi di storia dell’arte, anche nella loro impostazione metodologica, si discuterà dei meccanismi di miticizzazione, dell’evoluzione dello statuto sociale e dell’immagine dell’artista. Gli esempi trattati durante le lezioni, prevalentemente rinascimentali, serviranno ad alimentare una riflessione trasversale sul rapporto tra l’artista e il suo pubblico, tra l’opera e il suo contesto, con spunti anche sulla tutela delle opere d’arte, volendo interrogarsi sui vari mezzi espressivi che concorrono a forgiare l’immagine di sé, da lasciare eventualmente ai posteri, tenendo conto delle più attuali problematiche sulla questione dell’identità e dell’alterità.
Oltre agli appunti dalle lezioni, per prepararsi all’esame occorre studiare i testi seguenti:
- Rudolf e Margot WITTKOWER, Nati sotto Saturno: la figura dell’artista dall’Antichità alla Rivoluzione francese (ed. or. London, 1963), Torino: Einaudi, 1968.
- Joanna WOODS-MARSDEN, Renaissance self-portraiture: the visual construction of identity and the social status of the artist, New Haven: Yale University Press, 1998.
- Édouard Pommier, Il ritratto: storia e teorie dal Rinascimento all’Età dei lumi, (ed. or. Paris, Gallimard, 1998), Torino, Einaudi, 2003
- Hans Belting, Facce una storia del volto, (ed. or. München, 2013), Roma, Carocci, 2014.
Ulteriori riferimenti bibliografici di approfondimento e consigli di letture saranno forniti durante le lezioni.
L’esame consiste in una prova scritta a domande aperte. Nella valutazione complessiva, si terrà conto della partecipazione durante le lezioni e della presentazione orale durante la parte seminariale del corso (20%).
Alle lezioni frontali, in parte dialogate, si affiancheranno delle lezioni seminariali di approfondimento in cui interverranno gli studenti, i quali in gruppo o singolarmente presenteranno una breve relazione su un argomento concordato con la docente all’inizio del corso. Possibili visite e interventi esterni saranno proposti.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2023