CHIMICA FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI - MOD. 1
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- APPLIED PHYSICAL CHEMISTRY TO CULTURAL HERITAGE - MOD. 1
- Codice insegnamento
- CT0604 (AF:442740 AR:254182)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di CHIMICA FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Con questo corso si intendono fornire gli elementi teorici di base della Termodinamica Chimica inclusi alcuni essenziali fondamenti a livello atomico-molecolare, preparando gli studenti ad applicare tali nozioni a semplici problemi concernenti le leggi dei gas, il calcolo delle energie libere delle reazioni e dell'entropia e degli equilibri di reazione.
Lo studio della termodinamica è necessario, non solo per comprendere alcune leggi fondamentali che regolano molti processi chimico-fisici, ma anche perché permette di imparare a sviluppare un ragionamento logico di tipo scientifico.
Gli obiettivi formativi si propongono di fornire le basi per la comprensione della spontaneità dei processi, dell'equilibrio tra diverse fasi e dell'equilibrio di una reazione.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere
a) le proprietà e le funzioni di stato che caratterizzano un sistema
b) le relazioni tra le funzioni di stato.
c) l'equilibrio chimico
d) saper risolvere problemi concerneti le trasformazioni termodinamiche di sistemi e reazioni semplici
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Saper utilizzare funzioni quali l'energia interna, entalpia, entropia ed energia di Gibbs per definire un sistema.
b) Saper ricavare grandezze misurabili dei vari sistemi
c) Saper spiegare l'equilibrio chimico tramite la termodinamica.
d) Saper risolvere problemi concerneti le trasformazioni termodinamiche di sistemi e reazioni semplici
3. Capacità di giudizio
a) Saper valutare criticamente informazioni ottenute sui sistemi in esame
4. Abilità comunicative
a) Saper usare in maniera appropriata la terminologia e la simbologia sviluppata durante il corso.
b) Saper interagire con il docente e i compagni di corso in maniera attiva, in modo che la comunicazione avvenga in maniera costruttiva e formalmente corretta.
5. Capacità di apprendimento
a) Saper prendere degli appunti in maniera rigorosa, evidenziando i concetti appresi in base alla loro importanza.
Prerequisiti
Contenuti
Le proprietà dei gas. Il primo principio: lavoro, calore, energia, entalpia. Termochimica. Secondo e terzo principio: entropia e temperatura assoluta, equilibrio termodinamico. Sostanze pure: potenziale chimico, fugacità, transizioni ed equilibri di fase. Miscele: grandezze molari parziali, soluzioni ideali e reali, attivita. Miscele reattive: equilibrio chimico e costanti di equilibrio.
Testi di riferimento
Peter W. Atkins, Chimica Fisica, Ultima edizione It. Zanichelli.
Robert J. Silbey, Robert A. Alberty, Moungi G. Bawendi, Physical Chemistry, 4th Edition , John Wiley & Sons (2021) (solo in inglese)
Raymond Chang, Chimica fisica vol. 1, Zanichelli (2003)
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione (voto) sarà proporzionale al numero di quesiti con risposta corretta nella prova scritto (vedi sopra).
Ciascun esercizio, a seconda della complessità, potrà essere suddiviso in piú quesiti. Ciascuna domanda sulla parte di teoria corrisponde a due quesiti, ovvero: 1) individuazione della risposta corretta tra varie proposte (scelta multipla); 2) motivazione sintetica della risposta data.
La durata di tale prova è di due ore dove non viene consentito l’uso di appunti, libri e supporti elettronici.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
18-21: Risoluzione parziale e con errori degli esercizi numerici, con corretta impostazione solo in alcuni casi. Conoscenza basilare della teoria, con risposte parzialmente corrette o poco motivate.
22-24: Comprensione discreta degli argomenti, con alcuni esercizi svolti correttamente e risposte teoriche generalmente adeguate, ma non sempre complete.
25-27: Buona padronanza della materia, con la maggior parte degli esercizi numerici risolti correttamente e risposte teoriche chiare e motivate. Capacità di collegare i concetti e applicarli con una certa autonomia.
28-30: Ottima conoscenza della materia, con esercizi numerici correttamente impostati e risolti nella quasi totalità. Risposte teoriche precise, ben articolate e motivate.
30 e lode: Eccellente padronanza della materia, con tutti gli esercizi risolti in modo corretto e completo. Risposte teoriche precise, motivate in modo critico e con capacità di rielaborazione autonoma.
Metodi didattici
Lingua: Italiano
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.