SCIENZA E TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHITECTURAL CONSERVATION: SCIENCE AND TECHNOLOGY
Codice insegnamento
CT0543 (AF:441472 AR:251578)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Obiettivo formativo principale dell’insegnamento è quello di consentire di riconoscere e descrivere i caratteri di un edificio di antica costruzione, i suoi processi di trasformazione e di degrado, gli eventi di dissesto, le eventuali carenze, le potenzialità funzionali che esso offre, i diversi modi con cui possono essere risarcite le sue lacunosità e risolti i problemi di fruibilità.
Obiettivo didattico è acquisire le seguenti competenze:
- conoscenza di orientamenti e teorie del restauro architettonico, con riferimento alle principali posizioni teoriche della disciplina, a partire dai padri fondatori fino alle più recenti declinazioni metodologiche;
- consapevolezza del ruolo assunto per la buona riuscita del restauro della conoscenza del bene architettonico a partire dal rilievo e sullo sviluppo della capacità di riconoscimento dei caratteri costruttivi e morfologici;
- conoscenza degli strumenti visivi di caratterizzazione, con particolare riferimento al capacità di riconoscimento e interpretazione dei fenomeni di degrado e da processi di trasformazione (lettura stratigrafica dell’elevato);
- conoscenza degli strumenti visivi di riconoscimento e interpretazione dei processi di danneggiamento strutturale e sismico degli edifici,;
- capacità di interpretazione e lettura del progetto di restauro architettonico inteso in tutte le sue componenti, in particolare focalizzando il tema del rapporto fra gli interventi specialistici di conservazione e restauro relativi alle singoli componenti e l’insieme.
(preferibilmente) Conoscenza di base della storia dell'architettura e delle teorie del restauro pittorico.
Introduzione - Che cos'è il Restauro?
Legislazione Beni Culturali Immobili
Lettura dei caratteri costruttivi dell'edilizia storica
Lettura del degrado materico
Lettura dei fenomeni di dissesto statico, sismico
Lettura stratigrafica dell'elevato
Teorie ed orientamenti del restauro
Tecniche e modalità di intervento





Tutti i materiali delle comunicazioni didattiche saranno messi a disposizione su server web o mediante altre modalità che saranno concordate. Saranno comunque privilegiati i formati digitali, che consentono una maggiore facilità di trasmissione delle informazioni. Bibliografia suggerita:
Brandi, C., Teoria del restauro, Einaudi, Torino, 1977 e 2000
Doglioni, F., Stratigrafia e restauro. Tra conoscenza e conservazione dell'architettura, Trieste, 1997
Carbonara, G. Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Roma, 1997
Torsello, P.B., Che cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto, Marsilio, Venezia, 2005
Doglioni, F., Nel Restauro. Progetti per le architetture del passato, Marsilio, Venezia, 2008
Boato, A., L' archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro. Ediz. Illustrata, Marsilio, 2008
Doglioni, F., Mirabella Roberti G., Venezia - Forme della costruzione – Forme del dissesto, Cluva, 2011
Lionello, A., Tecniche costruttive, dissesti e consolidamenti dei campanili di Venezia, Venezia 2011
Doglioni, F., Mirabella Roberti G., Venezia - Forme della costruzione – Forme del dissesto, Cluva, 2011
Trovò, F., Nuova Venezia antica. L'edilizia privata negli interventi ex lege 798/1984, Maggioli, 2011
Carbonara, G., Architettura d’oggi e restauro – Un confronto antico-nuovo, Utet, Milano, 2011
Musso, S., Tecniche del Restauro – Aggiornamento, Utet, Torino 2013 (per consultazione)
Trovò, F., I serramenti dell’edilizia storica di Venezia, Conoscenza e Intervento, Il Prato, 2013
Gasparoli, P., Trovò, F., Venezia fragile. Processi di Usura del sistema urbano e possibili mitigazioni, Altralinea, Firenze, 2014
Di Resta, S., Le «forme» della conservazione - Intenzioni e prassi dell'architettura contemporanea per il restauro, Gangemi, 2016
Doglioni, F., Scappin, L., Squassina, A., Trovò, F., Conoscenza e restauro degli intonaci e delle superfici murarie esterne di Venezia. Campionature, esemplificazioni e indirizzi degli interventi, il Prato Casa Editrice, Padova, 2017
Manfredi C., a cura di, Le politiche di tutela del patrimonio costruito, Mimesis, 2017
Gasparoli, P., Pianezze, F., Trovò, F., Venezia resiliente. Mitigazioni e monitoraggi per il governo del cambiamento, Altralinea, Firenze, 2020
L’esame di valutazione dell’apprendimento consisterà in un colloquio orale, in cui il candidato dovrà dimostrare di avere acquisito i contenuti del corso e di una bibliografia che verrà concordata durante il corso.
Le lezioni saranno prevalentemente svolte in aula, avvalendosi di presentazioni tipo power point con immagini e didascalie. Saranno previsti anche momenti di confronto seminariale. Si auspica lo svolgimento di visite guidate.
Italiano
e-mail di contatto: francesco.trovo@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/07/2024