TRADUZIONE LETTERARIA E PER L'EDITORIA (INGLESE)

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LITERARY TRANSLATION AND TRANSLATION FOR PUBLISHING (ENGLISH)
Codice insegnamento
LM7435 (AF:441056 AR:249823)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze metodologiche necessarie per l’analisi di testi letterari in una prospettiva traduttologica. Agli studenti saranno pertanto forniti gli strumenti per analizzare un testo da un punto di vista linguistico, sociolinguistico, stilistico e retorico, alla luce del contesto socio-storico-culturale in cui è stato prodotto il testo e delle specificità autoriali e linguistiche. L'insegnamento si propone altresì di accrescere la consapevolezza dei corsisti in ambito traduttivo, poiché il problema della resa in italiano dei brani scelti sarà affrontato tenendo conto dell'interdipendenza fra committente, traduttore e spettatore/lettore modello.
L'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alla traduzione letteraria, concentrandosi principalmente su romanzi e racconti. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle teorie traduttologiche rilevanti per questo tipo di traduzione. Saranno in grado di riconoscere le caratteristiche specifiche del testo letterario e di utilizzare diverse tecniche di traduzione per affrontare le tendenze distorsive, le manipolazioni e le riscritture che possono essere applicate a un testo tradotto. Attraverso una lettura critica del proprio lavoro e di quello degli altri, impareranno ad affrontare in modo critico la traduzione di testi letterari, non limitandosi a una mera traduzione semantica, ma comprendendo il testo letterario come portatore di significati culturali complessi.
Il corso è destinato preferibilmente a studenti di madrelingua italiana (o con conoscenza dell'italiano a livello madrelingua) e con buona od ottima conoscenza della lingua inglese (da C1 a C2). Gli aspetti linguistici estranei alle due lingue indicate saranno illustrati specificamente durante le lezioni.
Il corso di traduzione letteraria di letteratura inglese offre agli studenti l'opportunità di esplorare e approfondire la pratica e la teoria della traduzione nel contesto della letteratura inglese contemporanea dalla fine dell'Ottocento ai primi anni Duemila. Durante il corso, gli studenti verranno introdotti a una vasta gamma di opere letterarie, che spaziano dagli ultimi decenni del XIX secolo fino ai primi anni del XXI secolo, e avranno l'opportunità di sviluppare competenze e conoscenze nel campo della traduzione letteraria in particolare nell’ambito postcoloniale.
Il corso si focalizza sulla traduzione di romanzi e racconti, ponendo particolare attenzione ai testi che rappresentano importanti movimenti letterari e culturali di quel periodo. Gli studenti avranno modo di esaminare e analizzare opere di autori quali Joseph Conrad, Virginia Woolf, James Joyce, T.S. Eliot, George Orwell, Margaret Atwood, David Malouf e molti altri (i testi saranno condivisi in classe), scoprendo le sfumature e le peculiarità linguistiche e culturali presenti nei loro scritti.
Durante il corso, gli studenti saranno introdotti ai principi fondamentali della traduzione letteraria e alle sfide specifiche che questa disciplina comporta. Saranno esplorate le diverse teorie e approcci traduttivi, con particolare enfasi sulla traduzione funzionale e sulla comprensione del contesto culturale in cui l'opera è stata scritta e ricevuta. Gli studenti avranno l'opportunità di analizzare e confrontare diverse traduzioni di uno stesso testo letterario, esaminando le scelte linguistiche, stilistiche e culturali adottate dai traduttori.
Un aspetto chiave del corso è l'approfondimento delle tecniche di traduzione specifiche per la letteratura inglese moderna. Gli studenti impareranno a gestire le sfide legate alla resa di stili narrativi complessi, giochi di parole, allusioni culturali e contesti storici. Verranno presentate diverse strategie di traduzione, come la trasposizione, l'adattamento e la compensazione, e saranno incoraggiati ad applicarle attraverso esercizi pratici.
Durante il corso, saranno organizzati laboratori e discussioni per consentire agli studenti di confrontarsi tra loro e con l'insegnante riguardo alle traduzioni che hanno prodotto. Saranno incoraggiati a riflettere criticamente sulla propria traduzione e a valutare le scelte effettuate in relazione al testo originale e al contesto di ricezione. Attraverso questa pratica di revisione e discussione, gli studenti svilupperanno una maggiore consapevolezza delle proprie abilità traduttive e impareranno a raffinare il proprio stile e la propria voce come traduttori.
Inoltre, il corso esplorerà le questioni etiche e culturali legate alla traduzione letteraria, come la rappresentazione accurata di altre culture, la questione dell'autorialità e i dibattiti sulla fedeltà all'opera originale. Gli studenti saranno incoraggiati a considerare il ruolo sociale e politico della traduzione letteraria e ad esaminare le implicazioni di tali decisioni traduttive.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita dei principi e delle pratiche della traduzione letteraria nella letteratura inglese moderna. Avranno sviluppato abilità critiche nell'analisi e nella valutazione delle traduzioni, nonché una maggiore consapevolezza delle sfide e delle opportunità offerte dalla traduzione letteraria. Sapranno applicare tecniche di traduzione appropriate per gestire i complessi significati culturali e linguistici presenti nei testi letterari e saranno in grado di tradurre in modo sensibile, creativo e rispettoso della voce e dell'intento dell'autore originale.
Cavagnoli F. (2012), La voce del testo. L'arte e il mestiere di tradurre, Milano: Feltrinelli.
Cavagnoli F. (2017), La traduzione letteraria anglofona, Milano: Hoepli.
Eco U. (2003) Dire quasi la stessa cosa, Milano: Bompiani.
Munday J. (2016), Introducing Translation Studies, London and New York: Routledge.
Nergaard S. (2002), La teoria della traduzione nella storia, Milano: Bompiani.
Osimo B. (2007), Traduzione e qualità, Milano: Hoepli.
L’esame consiste nella traduzione di due cartelle editoriali di una porzione scelta tra i testi analizzati durante il corso o di testi affini a quelli analizzati in classe.
Durante il corso, le lezioni saranno tenute in modalità frontale, supportate da slide illustrate. Molte delle lezioni avranno un approccio seminariale, incoraggiando gli studenti a partecipare attivamente alle discussioni sulle traduzioni, offrendo le proprie alternative e contribuendo con il loro punto di vista.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2023