NARRAZIONI E DINAMICHE CULTURALI (EBRAICO)

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL NARRATIVES AND DYNAMICS (HEBREW)
Codice insegnamento
LM250K (AF:440881 AR:248724)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base comuni del primo anno del curriculum Vicino e Medio Oriente del corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea. Ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici di livello intermedio avanzato (livelli CEFR B2-C1) in ambito linguistico-letterario e culturale.
Il corso vuole offrire allo studente la possibilità di studiare la cultura e identità ebraica e israeliana contemporanea, fornendo strumenti utili per l'avviamento a professioni nel mondo della cultura e del terzo settore. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il corso cerca anche di collocare lo studio dell'ebraismo nel contesto degli Studi Culturali e dei Memory Studies.
Obiettivo dell'insegnamento è inoltre rafforzare le capacità linguistiche e letterarie di ebraico moderno acquisite in precedenza, così da permettere di giungere ad una conoscenza approfondita di questa materia, nel più generale contesto delle lingue e letterature del Medio Oriente moderno e contemporaneo.
1. Conoscenza e comprensione: ● Conoscere la lingua ebraica moderna a livello intermedio avanzato e comprendere i testi che ne fanno uso; ● Conoscere le proprietà dei diversi moduli dell'ebraico moderno e comprendere la loro interazione; ● Conoscere a livello intermedio avanzato la lingua ebraica moderna e la sua applicazione in ambito letterario ed extra-letterario.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente la lingua ebraica nella maggior parte dei processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite; ● Saper operare un'analisi linguistico-grammaticale di diversi aspetti dell'ebraico moderno; ● Saper applicare la propria competenza linguistica ai fini dell'analisi di varie tipologie testuali e metatestuali.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in vari campi della vita quotidiana, e non solo, in ebraico moderno; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.

Più nello specifico, lo studente alla fine del corso sarà inoltre in grado di analizzare criticamente la società e cultura israeliana nelle sue varie forme, anche nei rapporti con la storia ebraica diasporica. Oltre a questo, lo studente approfondirà ulteriormente la conoscenza dell'ebraico moderno e della sua letteratura, conseguendo una sempre maggior padronanza della lingua scritta e parlata (livelli CEFR B2-C1).
Adeguata conoscenza della lingua inglese.
Aver superato 3 annualità di Lingua Ebraica o dimostrare di avere conoscenze linguistiche equivalenti.

ISRAELE: CULTURA, SOCIETA' E IDENTITA', dal 1948 a oggi
Il corso introdurrà gli studenti alla cultura e società dello Stato d'Israele, anche con riferimento alle dinamiche letterarie e storiche dell'ebraismo contemporaneo. Si affronterà l'analisi della formazione della società israeliana dal 1948 a oggi nelle sue varie componenti etniche e nei suoi mutamenti politici e processi identitari, attraverso la traduzione e lettura critica di narratori israeliani (Ronit Matalon, Zeh 'im ha-panim 'eleinu; Ayman Sickseck, Tishrin). Infine, studieremo aspetti importanti della cultura di questo paese (per es. cinema, televisione, arti visive), cercando di fornire una panoramica del variegato paesaggio della memoria israeliana e dei suoi legami con il passato diasporico, il contesto mediorientale e la tradizione ebraica.

Gli studenti sono tenuti a frequentare durante tutto il corso dell'a.a. le esercitazioni settimanali di ebraico moderno con la CEL dott.ssa Tsipora Baran.
- testi in ebraico caricati dal docente nel Moodle.

LETTERATURA
- Meir Shalev, La montagna blu (Milano: Frassinelli, 2002).
- Amos Oz, Una pace perfetta (Milano: Feltrinelli, 2009).
- David Grossman, Il vento giallo (Milano: Mondadori, 1988).
- Shemi Zarhin, Finché un giorno (Firenze: Spider&Fish, 2018).
- Ayelet Gundar-Goshen, Svegliare i leoni (Firenze: Giuntina, 2017).
- Ronit Matalon, E la sposa chiuse la porta (Firenze: Giuntina, 2019).
- Abraham Yehoshua, Il tunnel (Torino: Einaudi, 2019).
- Zeruya Shalev, Stupore (Milano: Feltrinelli, 2022).

STUDI CRITICI
- Yael Zerubavel, Recovered Roots: Collective Memory and the Making of Israeli National Tradition (Chicago: The University of Chicago Press, 1995), passim.
- Lital Levy, Poetic Trespass: Writing Between Hebrew and Arabic in Israel/Palestine (Princeton: Princeton University Press, 2014), passim.
- Amos Oz e Fania Oz-Salzberger, Gli ebrei e le parole (Milano: Feltrinelli, 2013).
- Nancy E. Berg e Naomi Sokoloff, a cura di, Since 1948: Israeli Literature in the Making (Albany: SUNY Press, 2020), passim.
- Fania Oz-Salzberger e Yedidia Stern, a cura di, Studi sul pensiero politico israeliano (Milano: Zikkaron, 2018), passim.
- Gershon Shafir e Yoav Peled, Being Israeli: the Dynamics of Multiple Citizenship (Cambridge: Cambridge University Press, 2002), Introduzione e capp. 4 e 12.

FILM
- Amos Gitai, Kedma (2006).
- Ari Folman, Valzer con Bashir (2009).
- visione di filmati in ebraico su tematiche inerenti al corso.
Lo studente è tenuto a leggere otto romanzi di letteratura israeliana in traduzione italiana.
Il voto finale sarà la media di:
- una prova scritta con: esercizi di traduzione dall’ebraico all’italiano di passi tratti dai testi letterari affrontati a lezione e domande a risposta aperta sui contenuti del corso [N.B.: nella prova non è ammesso l'uso del vocabolario].
- una prova orale di conversazione in ebraico con la CEL.
Il corso consisterà in lezioni frontali del docente a esercitazioni a carattere seminariale di traduzione dall'ebraico all'italiano, presentazioni orali degli studenti e partecipazione ad eventuali workshops e conferenze su temi attinenti.
Italiano
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente all'inizio del semestre.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/09/2023