POLITICA ECONOMICA DEI PAESI ISLAMICI
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ECONOMIC POLICIES OF ISLAMIC COUNTRIES
- Codice insegnamento
- LM4000 (AF:440767 AR:256447)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Principali caratteristiche sociali ed economiche della regione araba;
- Storia delle politiche sociali ed economiche attuate dal post-indipendenza ad oggi
ii) Attraverso l'analisi di casi studio (Egitto, Tunisia, Marocco, Giordania, Iraq e Arabia Saudita), gli studenti svilupperanno una buona conoscenza e consapevolezza delle differenze tra le economie politiche dei singoli paesi arabi.
iii) Attraverso l'esame di una pluralità di prospettive ed interpretazioni, gli studenti impareranno a valutare con spirito critico le politiche economiche e sociali adottate dai paesi arabi.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia contemporanea dei paesi arabi.
Contenuti
i) La prima parte presenta i principali problemi economici e sociali dei paesi arabi.
ii) La seconda parte prende in esame le cause strutturali di tali problemi attraverso l'analisi delle politiche economiche e sociali messe in atto dal periodo post indipendenza ad oggi:
- Politiche stataliste e strategie di industrializzazione sostitutiva delle importazioni (anni '60 - anni '70)
- Politiche economiche neoliberali e programmi di aggiustamento strutturale (dagli anni ’80 ad oggi).
iii) La terza parte approfondisce la questione delle implicazioni sociali, economiche e politiche delle riforme neoliberali in riferimento ad alcune tematiche e paesi. Gli studenti frequentanti svolgeranno una serie di esercitazioni di gruppo che saranno finalizzate a preparare una presentazione sul paese oggetto di approfondimento. I lavori saranno presentati dagli studenti al termine del corso.
Testi di riferimento
Per l'esame orale sulla prima e sulla seconda parte:
- Paciello, M.C. (2010), Introduzione all’economia del mondo arabo, Edizione Nuova Cultura, Università La Sapienza, Roma (manuale di riferimento per la prima e la seconda parte del corso; solo pagine selezionate dalla docente).
- Le presentazioni in power-point delle lezioni (disponibili sulla piattaforma moodle - https://moodle.unive.it/login/index.php - dopo ogni lezione).
Per quanto riguarda la terza parte del corso, gli studenti frequentanti non dovranno sostenere l'esame orale (come i non frequentanti), ma saranno valutati attraverso il progetto individuale e di gruppo presentato in classe (maggiori informazioni saranno disponibili all'inizio del corso).
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Per l'esame orale sulla prima e sulla seconda parte:
- Paciello, M.C. (2010), Introduzione all’economia del mondo arabo, Edizione Nuova Cultura, Università La Sapienza, Roma (manuale di riferimento per la prima e la seconda parte del corso; solo pagine selezionate dalla docente).
- Le presentazioni in power-point delle lezioni (disponibili sulla piattaforma moodle - https://moodle.unive.it/login/index.php - dopo ogni lezione).
Diversamente dagli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame orale anche sulla terza parte del corso. Nello specifico, dovranno selezionare un caso studio tra quelli indicati dalla docente (Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia). I testi di riferimento saranno disponibili sulla piattaforma moodle (corso Politica economica dei paesi islamici, a.a. 2023-2024)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Alla fine del corso, tutti gli studenti (frequentanti e non) dovranno sostenere un esame orale.
Per quanto riguarda la terza parte del programma (sul paese selezionato), agli studenti frequentanti sarà chiesto di fare una presentazione alla fine delle lezioni (che sarà il frutto di esercitazioni di gruppo e di un lavoro individuale), mentre gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame orale sul caso paese selezionato.
Metodi didattici
- Analisi di casi studio
- Esercitazioni di gruppo
- Uso di materiale audio-visivo
- Consultazione di fonti secondarie (letteratura accademica) e primarie (interviste, documenti governativi, dati statistici..)
- Letture complementari di approfondimento non obbligatorie ai fini dell'esame.
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile