LETTERATURE E CULTURE DELLA MIGRAZIONE NEL MEDITERRANEO
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MIGRANTS LITERATURE AND CULTURE IN THE MEDITERRANEAN
- Codice insegnamento
- LM8180 (AF:440639 AR:248950)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare le capacità critiche e di analisi con particolare riferimento alla rappresentazione culturale del fenomeno migratorio e di forme di esilio e diaspora nel Mediterraneo in età coloniale e postcoloniale. Oltre a questo, lo studente approfondirà specifici aspetti di storia e società del Mediterraneo e dell'Europa, anche con riferimento alle lingue del Medio Oriente eventualmente conosciute o studiate.
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente gli strumenti di analisi interpretativa riguardanti le migrazioni contemporanee dal punto di vista culturale e letterario; ● Saper operare un'analisi critica di diversi aspetti delle culture del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente, anche nelle loro interazioni con l'Europa; ● Saper applicare la propria competenza storico-critica e linguistica ai fini dell'analisi di varie tipologie testuali e metatestuali.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in modo critico le conoscenze acquisite; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
E' consigliabile - ma non prerequisito necessario - avere nozioni di base di storia dell'Europa mediterranea e del Nord Africa.
Contenuti
E' prevista la partecipazione di relatori ospiti specializzati in specifiche lingue e culture dell'area del Vicino e Medio Oriente (per es. Maghreb francofono; paesi arabi; Israele e diaspora ebraica; Iran; Turchia etc.) e in generale negli studi sulle migrazioni nell'area mediterranea.
Testi di riferimento
- William Boelhower e Claus Zittel, "Introduction: Literature and Migration", Annali di Ca' Foscari: serie occidentale, 54 (2020): 9-21.
- Egidio Ivetich, Studiare la storia del Mediterraneo (Bologna: Il Mulino, 2024).
- Olivia Harrison, "Maghreb as Method", b2o, dicembre 2018, accessibile all'indirizzo: https://www.boundary2.org/2018/12/olivia-c-harrison-thinking-the-maghreb-with-said-and-khatibi/ .
- Maria Chiara Rioli, L'archivio Mediterraneo (Roma: Carocci, 2021), passim.
- Daniele Comberiati e Chiara Mengozzi, a cura di, Storie condivise nell'Italia contemporanea: narrazioni e performance transculturali (Roma: Carocci, 2022), passim.
- William Safran, "Diasporas in Modern Societies: Myths of Homeland and Return", Diaspora, 1/1 (1991): 83-99.
LETTERATURA
- Didò Sotiriou, Addio, Anatolia (Roma: Crocetti, 2006).
- Tayeb Salih, La stagione della migrazione a nord (Palermo: Sellerio, 2011).
- Ronit Matalon, Il suono dei nostri passi (Roma: Atmosphere, 2011).
- Davide Enia, Appunti per un naufragio (Palermo: Sellerio, 2017).
- Amara Lakhous, Divorzio all'islamica a viale Marconi (Roma: e/o, 2012).
- Yasmina Khadra, Quel che il giorno deve alla notte (Milano: Mondadori, 2009).
- Amets Arzallus Antia e Ibrahima Balde, Fratellino (Milano: Feltrinelli, 2021).
FILM
- Kamal Hachkar, Tinghir-Jérusalem (2013).
- Andrea Segre, L'ordine delle cose (2017).
Si consiglia inoltre la lettura (nelle parti attinenti al corso) di un testo generale di storia del Mediterraneo, per esempio:
- David Abulafia, Il grande mare: storia del Mediterraneo (Milano: Mondadori, 2017).
Ulteriori riferimenti potranno essere forniti a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in un test scritto (2 h) con 2 domande a risposta aperta sui temi affrontati in classe.
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.