GIUSTIZIA SOCIALE E SVILUPPO NEL MEDITERRANEO

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIAL JUSTICE AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN
Codice insegnamento
LM8160 (AF:440612 AR:248934)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli strumenti analitici e metodologici necessari per un approccio critico all’interpretazione delle attuali dinamiche socio-economiche e politiche nell’area del Sud del Mediterraneo, esplorando la relazione tra politiche economiche neoliberali, giustizia sociale e sviluppo, così come le diverse risposte emerse in alternativa al modello di sviluppo dominante.

- Gli studenti acquisiranno gli strumenti analitici e metodologici di base per interpretare con spirito critico le complesse dinamiche sociali, economiche e politiche nel Sud del Mediterraneo, attraverso l’esame di alcune tematiche chiave (lavoro, risorse energetiche, ambiente e agricoltura), di numerosi casi studio e di una pluralità di fonti.

- Problematizzando i concetti di giustizia sociale e di sviluppo, gli studenti impareranno a valutare politiche economiche e progetti di cooperazione secondo criteri che valorizzano le prospettive dal basso, ossia i bisogni delle comunità locali e della società civile.

- Partendo dalle idee e pratiche alternative al modello di sviluppo dominante emerse in Tunisia, Marocco ed altri paesi della sponda sud, gli studenti cominceranno a ragionare e a riflettere su possibili proposte volte a promuovere la giustizia sociale nel Mediterraneo.

- Gli studenti raggiungeranno le seguenti competenze: capacità di valutare, con un approccio critico, statistiche, documenti, progetti e politiche nei paesi del sud del Mediterraneo in riferimento all'energia, alle risorse naturali, all'agricoltura e al lavoro.

Criteri validi per l’ammissione al programma.

La prima parte del corso offrirà un’introduzione ai seguenti argomenti:
- le politiche economiche messe in atto a partire dagli anni ’80 ad oggi;
- le diverse formulazioni ed interpretazioni di giustizia sociale e di sviluppo a seconda degli attori presi in esame (agenzie internazionali, governi, forze politiche, comunità locali, società civile…).
Questa introduzione servirà come punto di partenza per l’approfondimento delle tematiche e dei casi studio che verranno presi in esame nella seconda parte.

La seconda parte sarà organizzata secondo tre aree tematiche, ritenute cruciali per comprendere meglio come si articola la questione del rapporto tra ingiustizia sociale e sviluppo nel Sud del Mediterraneo:
- Ambiente e sfruttamento delle risorse naturali (idrocarburi e risorse minerarie)
- Questione del lavoro con particolare attenzione alle dinamiche di genere
- Agricoltura e sviluppo rurale (questione della terra e crisi alimentare)

Per ognuna di queste tematiche, partendo dall’analisi di diversi casi studio, verranno esaminate le politiche ed i progetti messi in atto dai governi e dagli attori internazionali, con particolare attenzione alle relazioni euro-mediterranee e privilegiando “una prospettiva dal basso” (ossia quella rappresentativa delle comunità locali, delle donne delle classi lavoratrici, dei disoccupati delle regioni ai margini dello sviluppo..).

La parte finale del corso si concentrerà sull'esame delle alternative che sono emerse in risposta al modello di sviluppo prevalente. Verranno discusse le proposte di studiosi, gruppi della società civile e movimenti sociali, così come progetti ed iniziative concrete volte a promuovere economie e società più giuste, inclusive e sostenibili.
La lista dei testi di riferimento e le presentazioni della docente saranno disponibili sulla piattaforma moodle (https://moodle.unive.it/login/index.php ). (a.a. 2023-2024)
Domande sugli argomenti svolti verranno poste agli studenti all'inizio delle lezioni.

Attività di gruppo
- Lezioni frontali con l’uso di power-point
- Analisi di casi studio
- Esercitazioni di gruppo
- Uso di materiale audio-visivo
- Consultazione di fonti secondarie (letteratura accademica) e primarie (interviste, documenti governativi, dati statistici..)
- Letture complementari di approfondimento non obbligatorie ai fini dell'esame.
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2023