DIRITTO DEI PAESI ISLAMICI

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ISLAMIC COUNTRIES LAW
Codice insegnamento
LM8150 (AF:440610 AR:248930)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio si incardina nell'obbiettivo formativo di offrire una panoramica ampia ed esaustiva sul Diritto musulmano e dei Paesi islamici. In particolar modo verrà analizzato il sistema penale islamico, sia da un punto di vista sostanziale che processuale. Verrà poi studiata in maniera approfondita la relazione tra la religione musulmana e la giurisprudenza europea sotto vari aspetti: in tema di famiglia e diritto dei minori musulmani, soprattutto per quel che riguarda la libertà religiosa; in tema di finanza islamica e di interazione con la finanza di tipo occidentale. Infine, si offrirà una dettagliata analisi del fenomeno della radicalizzazione penitenziaria e dei programmi di deradicalizzazione.
Quali risultati di apprendimento attesi il corso si prefigge che gli studenti, al termine, si sono impadroniti delle seguenti conoscenze: i principi generali del sistema penale islamico; i concetti di “reato” e “peccato” e la loro ermeneutica; il ruolo della giurisdizione e della dottrina delle scuole giuridiche nelle vicende giudiziarie; la classificazione dei crimini e delle rispettive pene in una prospettiva diacronica e sincronica; la dimensione delle minorane religiose nel dar al-islam e nel dar al-harb; la nozione di interesse culturale; le criticità dei minori musulmani e delle famiglie nella diaspora; le particolari ricadute dei marcatori confessionali alla luce della giurisprudenza contemporanea; le dinamiche della radicalizzazione penitenziaria e i principali programmi di deradicalizzazione. Questi temi verranno analizzati offrendo spunti riflessivi rispetto all'interpretazione giurisprudenziale
Trattandosi di un livello di insegnamento specialistico, è consigliata una generale conoscenza delle fonti del diritto islamico, nella loro declinazione ermeneutica delle diverse scuole giuridiche, in uno con le principali istituzioni giuridiche del mondo musulmano
Il corso verrà svolto attraverso un approccio metodologico di tipo interdisciplinare, avvalendosi degli strumenti delle scienze della comparazione giuridica, fornendo allo studente delle conoscenze e delle capacità di comprensione applicate attraverso la lettura e l’analisi sincretica di pronunce giurisprudenziali, anche in tema di reati culturalmente orientati, provvedendo a far acquisire gli strumenti metodologici necessari per relazionarsi con dette sentenze attraverso: l’analisi testuale dei provvedimenti, l’individuazione delle principali fattispecie, l’inquadramento degli istituti giuridici e delle tematiche sottese alla luce del Diritto islamico, la possibile comparazione con analoghi istituti giuridici di tipo occidentale. Al termine, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere in maniera approfondita gli argomenti oggetto del programma e di poter condurre autonomamente l’elaborazione di un commento critico su specifiche questioni. Essi dovranno altresì essere in grado di comprendere e spiegare le principali problematiche derivanti dalla interazione del portato della religione islamica con i sistemi giuridici europei, soprattutto in tema di radicalizzazione e di programmi di deradicalizzazione, anche a livello comparato.
Il programma si articola come segue:
1) Principi generali del diritto e della procedura penale islamica:
Il concetto di giustizia nell’islam; Ontologia, classificazione e tipologia dei reati (haqq Allah/haqq adami); Ontologia, classificazione e tipologia delle sanzioni (fisse, vendetta privata e discrezionali); Organizzazione giudiziaria e penitenziaria nell’islam; Ruolo degli organi di giurisdizione (qadi, comandanti militari e ispettore dei mercati) e funzione del processo; Giurisdizione e mediazione penale (il ruolo degli hiyal); Prove e procedimento probatorio; Esecuzione.
2) Marcatori confessionali e giurisprudenza europea nel Diritto di famiglia e dei minori musulmani
Nozione e definizione di famiglia e di minori musulmani; Liberà religiosa e circoncisione; Ricadute del portato confessionale islamico negli ordinamenti giuridici occidentali ed in contesto a maggioranza non islamica; Giurisprudenza italiana e comparata su questioni di fede musulmana.
3) Orizzonti della Finanza islamica:
Caratteristiche della finanza islamica; Valori sharaitici e differenze con la finanza occidentale; attualizzazione dei principi etici nel mondo degli affari e nei mercati emergenti.
4) Radicalizzazione penitenziaria e deradicalizzazione:
La radicalizzazione penitenziaria, analisi e correttivi; i principali programmi di deradicalizzazione.
A) Fronzoni Vasco, Principi generali del sistema penale islamico, in Diritto e Religioni, VIII, 2/2009, da p. 153 a p. 205;
B) Fronzoni Vasco, Processi di inclusione dell’Islam negli ordinamenti europei. Diritto e religione in prospettiva comparata, Luigi Pellegrini editore, Cosenza, 2020
In quest’ultimo testo, del quale si consiglia comunque una lettura integrale quale approfondimento personale, ai fini del corso dovranno essere studiati i seguenti argomenti:
- Minori e famiglia musulmana (da p. 191 a p. 236);
- Estremismo, fondamentalismo, terrorismo e radicalizzazione (da p. 161 a p. 172);
- Finanza e Banca islamica (da p. 173 a p. 182).
Unitamente a materiale didattico fornito a lezione (sentenze ed altro)
L’esame si articola in una prova orale
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano ma alcuni termini giuridici sono richiesti in Arabo
Criteri di valutazione: Proprietà terminologica e capacità applicativa delle procedure di analisi, comprensione dei documenti esaminati in chiave comparata
Le attività didattiche saranno costituite da
lezioni frontali 85%,
possibili seminari 3%,
workshop 3%,
esercitazioni 3%,
laboratori 3%,
lavori di gruppo e ricerche individuali 3%.
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di esame: orale
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 26/06/2023