INTERPRETAZIONE ITALIANO - LIS MOD.1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERPRETATION ITALIAN - ITALIAN SIGN LANGUAGE MOD.1
Codice insegnamento
LM0036 (AF:440606 AR:249961)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTERPRETAZIONE ITALIANO - LIS
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
ll corso di interpretazione dall’italiano alla lingua dei segni italiana (LIS) rientra tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Interpretazione.
Gli obiettivi generali dell’insegnamento sono: l'acquisizione di competenze e capacità che permettano il corretto passaggio da una lingua all’altra, l’approfondimento e la comparazione dei testi tra le due lingue e lo sviluppo delle tecniche di interpretazione sia in modalità consecutiva che in modalità simultanea, dalla lingua italiana a quella dei segni.
- comprendere testi (scritti e\o parlati) in italiano di varia natura e con diversi registri linguistici;
- saper applicare la conoscenza ed il proprio bagaglio culturale per l’analisi di testi in italiano di diversa tipologia e registro, riconoscendo nel testo gli elementi lessicali, sintattici e pragmatici, utili all’analisi stessa;
- saper elaborare il messaggio in lingua italiana in entrata e, attraverso il processo cognitivo dell’interpretazione, rielaborarlo per produrre l’equivalente messaggio in LIS, in uscita.
- sviluppare la capacità di controllo del processo interpretativo “in itinere” per essere in grado di correggere eventuali errori o sviste durante lo svolgimento dell’interpretazione stessa.
- acquisire l’abitudine alla risoluzione immediata di problemi stilistici e\o di contenuto.
- sviluppare una buona capacità di autoanalisi, anche in un momento successivo alla resa della prestazione stessa (ad esempio procedendo alla revisione della registrazione video dell’interpretazione resa).
- acquisire una visione globale della professione dell’interprete.
Il corso è destinato a studenti in possesso di una conoscenza avanzata della Lingua dei Segni Italiana e che hanno già seguito l’insegnamento di almeno tre annualità di LIS.
Introduzione all’interpretazione consecutiva e all’interpretazione simultanea.
Comparazione delle caratteristiche dei due tipi di interpretazione.
- Conoscenza di quali siano le principali competenze dell’interprete.
- Conoscenze linguistiche ed extra-linguistiche necessarie allo svolgimento della professione.
- Le fasi dell’interpretazione: comprendere la lingua, comprendere il senso, restituire il senso.
- Analisi dell’interpretazione resa: l’autovalutazione.
- Il lavoro in coppia o in team: interprete attivo ed interprete di supporto; interpretazione indiretta (relais).
- Come prepararsi ad un lavoro, briefing e debriefing, richiesta del materiale al committente, richiesta di informazioni logistiche, organizzazione pratica del proprio ambiente di lavoro.
- La professione dell’interprete LIS.
- Cenni di deontologia ed etica professionale.
- Dennis Cokely – “Il processo di interpretazione, un modello sociolinguistico” - Edizioni Kappa.
- Valeria Buonomo, Pietro Celo – “L’interprete di lingua dei segni italiana” – Hoepli.
- Paolo Maria Noseda – “La voce degli altri - memorie di un interprete” – Sperling&Kupfer.
- M.L. Franchi, S. Maragna – “Manuale dell’interprete di lingua dei segni italiana” – FrancoAngeli.
I risultati dell’apprendimento verranno verificati mediante interpretazioni dall'italiano alla LIS al fine di verificare l’abilità nell’applicare le conoscenze e le tecniche acquisite, la valutazione del proprio lavoro e la capacità di riflessione critica sulla prestazione resa.
Il corso si svolgerà in presenza e le attività didattiche propedeutiche e di interpretazione verranno suggerite e guidate di volta in volta dal docente.
Saranno utilizzati testi scritti ed audio registrati, entrambi in lingua italiana.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2024